Ogni serramentista dovrebbe avere, o quanto meno aver sentito parlare, degli accessori per cappotto in grado di ridurre o eliminare del tutto eventuali ponti termici puntuali.
Progettare attentamente il sistema finestra vuol dire anche ridurre al minimo eventuali dispersioni. In molti casi, chi installa il sistema a cappotto deve preoccuparsene, ed è anche giusto che sia così, ma se ciò non dovesse succedere?
Come e cosa possiamo consigliare al progettista e/o al committente?
Il nostro compito dovrebbe essere quello di consigliare il miglior prodotto, che però tenga sempre conto delle esigenze reali del committente, al miglior prezzo. Il miglior prodotto dev’essere tale soprattutto in opera e non solo nei laboratori di prova. Purtroppo però questo non sempre è così.
La progettazione del sistema finestra è prerogativa all’ottima installazione del “miglior prodotto”. Quando vale la pena spingersi oltre? Quando ci si rende conto che dall’altra parte ci sono carenze progettuali. Consigliare a un committente un disco in XPS o un cilindro in poliuretano rigido o anche qualcosa di “artigianale” che riduca il ponte termico puntuale del ferma imposte e migliori la durabilità del sistema a cappotto credo sia valore aggiunto, o sbaglio? Non può essere diversamente!
E’ importante conoscere pochi accessori e magari averli in esposizione nello show-room. Un committente che sta investendo i propri averi per coibentare la propria abitazione, non credo non accetti tale consiglio.
Il servizio è oggi parte importante della nostra professione, perché non perfezionarlo?
Gli accessori da conoscere non sono molti. Sarà sufficiente qualche disco, un cilindro e magari elementi angolari.
Utilizzo dischi e cilindri per i ferma imposte, per le tende e perché no, per eventuali schermature solari.
Utilizzo elementi angolari per il fissaggio degli scuri e per eventuali sistemi di protezione, come ad esempio grate e inferriate.
Tutti questi elementi accessori è preferibile che siano posati prima della finitura del
cappotto. Se ciò non fosse possible, bisogna trovare soluzioni alternative.
Ne esistono diverse, una su tutte, i tasselli “a taglio termico”. Sono particolari tasselli con un cono isolante, generalmente in fibra di vetro che crea un vero e proprio taglio termico!
Il vantaggio di questo sistema è che non richiede alcuna installazione in fase di realizzazione del sistema a cappotto. In questo modo il committente non ha punti fissi cui attenersi per l’installazione di schermature solari, grate, inferriate e via dicendo!
Credo che oggi più che mai ci siano le condizioni per fare la differenza, perché non provarci?
Se vuoi ricevere una consulenza, compila il form qui sotto. Rispondiamo sempre entro le 24h.
Se hai qualche dubbio prima di procedere con l’acquisto, contattaci.
Rispondiamo sempre in 24 ore.

Credit:
– Prodotti in XPS, PU
– Tasselli
2 risposte
Devo fare istallare una tettoia sulla parete esterna con cappotto termico di cm 0,8 e cm.32 di parete, lunga m 2,40×90.
mi hanno detto che essendo una casa di montagna dove d’inverno nevica per poter sostenere il peso della neve ce bisogno di tagliare il cappotto termico per fissare le staffe,mi potete consigliare se il sistema di ancoraggio è regolare.
Cordiali saluti
Cristofani
Buongiorno, esistono svariate soluzioni, alcune delle quali anche interessanti, e senza che “tagli” il cappotto. Sappia che se qualche “illuminato” le propone questa soluzione, avrà, considerato il luogo in cui vive, un ponte termico rilevante. Io escluderei questa opzione e starei alla larga da questo professionista.