Senza asseverazione infissi non è possibile ottenere le nuove detrazioni fiscali. La regola è questa, ma… con il Superbonus non c’è via di scampo, però se vuoi pagare le tue nuove finestre a metà prezzo non sempre è obbligatoria l’asseverazione di congruità dei costi.
Asseverazione infissi per dimostrare la congruità dei costi. Un bel problema.
Il 16 marzo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Decreto Prezzi Massimi del MiTE che cambierà le regole per l’edilizia agevolata dalla metà di aprile 2022.
E dato che il tema dei nuovi prezzi per l’edilizia, quindi anche per infissi e serramenti, interessa a tanti addetti ai lavori, in particolar modo a chi deve asseverare, ma anche a te, che vuoi metterti al sicuro per non andare oltre i limiti fissati e per non avere brutte sorprese (non solo di prezzo!), affrontiamo di petto il problema.
Quale problema?
Il problema dell’asseverazione infissi per dimostrare la congruità delle spese sostenute per migliorare l’efficienza energetica della tua casa.
Non tornerò sul tema “nuovi prezzi” – clicca qui per dare un’occhiata al nuovo decreto del MiTE – ma con questo breve articolo voglio rispondere a una precisa domanda:
“per un intervento di sostituzione di vecchi serramenti è possibile ottenere lo sconto in fattura o cedere il credito senza asseverazione di congruità delle spese e visto di conformità?”
Una prima risposta (veloce) è questa: no, se hai intenzione di portare a termine anche altri interventi di riqualificazione energetica e fare i lavori “a costo quasi zero” con il Superbonus.
Ma le cose cambiano sostituendo il 110% con un più facile 50% previsto da Bonus Minori.
Asseverazione Infissi: mettiamo in chiaro le cose
Sicuramente ne hai già sentito parlare, ma magari ancora non hai ben chiaro che cos’è l’asseverazione che devi necessariamente avere tra le mani per beneficiare dei nuovi Bonus Edilizia. E che serve anche per sostituire i tuoi vecchi infissi che rendono la tua casa poco confortevole e affamata di energia.
Quindi, partiamo dalla definizione.
L’asseverazione è un documento rilasciato da un professionista qualificato che attesta che tutto è stato fatto nel pieno rispetto dei requisiti previsti dalla nuova normativa per l’efficientamento energetico degli edifici, e che tutti gli interventi sono stati fatti rispettando i “limiti” massimi di spesa e di prezzo per la singola opera.
Quindi, con l’asseverazione infissi il tecnico incaricato certifica il rispetto di tutte le nuove regole, compresi i prezzi indicati dal Decreto MiTE prima citato (o del Prezzario DEI o Prezzari Regionali quando manca una specifica voce di prezzo).
Un documento che prima era richiesto solo per lavori con il Superbonus al 110%, ma per colpa di qualche “furbetto” che ha fatto “carte false” per troppo tempo, oggi è richiesto per tutti i Bonus (ma non sempre!).
Ora, usciamo dal perimetro del Superbonus che non prevede via di scampo e veniamo al dunque: quando l’asseverazione infissi per dimostrare la congruità dei costi NON è obbligatoria?
Se l’intenzione è quella di pagare le finestre la metà, sfruttando uno sconto immediato in fattura o la cessione del credito, puoi seguire una strada con meno ostacoli.
Asseverazione infissi in Edilizia Libera? No, grazie!
Come detto, l’asseverazione per la sostituzione dei serramenti (e per altre opere) è sempre richiesta per progetti al 110% e per tutti gli altri casi in cui in cui l’intervento agevolato non può essere fatto in “Edilizia Libera”.
Infatti, la Legge di Bilancio – al suo interno hanno trovato spazio le regole del Dl Antifrodi che ha previsto l’obbligo del visto di conformità e dell’asseverazione di congruità dei costi per i lavori edilizi diversi da quelli che danno diritto al Superbonus 110% – ha sottolineato un aspetto molto importante.
Sono esclusi dall’obbligo di asseverazione di congruità dei prezzi e dell’apposizione del visto di conformità:
- gli interventi in “edilizia libera”;
- gli interventi di importo complessivo inferiore a 10.000 euro eseguiti su singole unità immobiliari o sulle parti comuni dell’edificio, fatta eccezione per gli interventi rientranti nel bonus facciate.
Bene.
Tutto più facile per te che vuoi sostituire solo le finestre e vuoi pagarle a metà prezzo, magari recuperando immediatamente la spesa.
Purtroppo, non è così.
Superando il limite dei 10.000 euro le cose si complicano.
Inquadrare l’intervento di sostituzione di infissi e serramenti come “manutenzione ordinaria in edilizia libera” per evitare l’asseverazione di congruità dei prezzi e tante altre noie burocratiche non è per niente facile.
Proprio per questo, ti invito a cliccare qui per leggere un approfondimento che ti aiuterà a fare la scelta giusta (senza correre rischi!)
Vuoi sostituire le tue vecchie finestre e non sai proprio come muoverti?
Per troppi mesi i furbetti hanno fatto “asseverazioni folli”, tanto che la nuova regola che prevede visto di conformità e asseverazione per tutti i lavori agevolati era la prima mossa da fare per contrastare le frodi.
Ormai la regola c’è.
Ma come abbiamo visto, uscendo dal perimetro del 110%, in alcuni casi è possibile aggirare l’ostacolo dell’asseverazione infissi e del visto di conformità fiscale per ottenere un vantaggioso 50% di sconto sulla spesa sostenuta.
E arrivati a questo punto devo darti una cattiva notizia: non tutti i professionisti del settore possono assicurarti un risultato garantito per ristrutturare la tua casa con gli incentivi.
Infatti, solo chi è preparato in materia di detrazioni fiscali e lavora con metodo, senza improvvisare come fanno tanti, può aiutarti a trovare soluzioni su misura senza commettere errori che potrebbero costarti davvero caro.
Ma ho anche una buona notizia.
Cliccando qui puoi contattare il consulente posa qualificata di zona a te più vicino che analizzerà il tuo caso, dal punto di vista tecnico e fiscale, per garantirti la detrazione che ti spetta per le finestre che hai sempre desiderato (finestre a misura delle tue esigenze scelte con metodo!).
Tutti i consulenti della Rete posaqualificata.it sono organizzati per garantirti un supporto costante e preciso in tutte le fasi, seguendo una procedura step by step che funziona.
Se vuoi sostituire le tue vecchie finestre sfruttando le nuove detrazioni fiscali “senza stress” e senza preoccuparti di asseverazioni e altri documenti, clicca qui e richiedi una prima analisi del tuo caso.