La delibera condominiale può vincolare anche chi non è d’accordo a fare un intervento di efficientamento energetico? Ecco le regole per la sostituzione degli infissi in condominio con il Bonus 110%
La sostituzione degli infissi in condominio con il Superbonus è un intervento che può spianare la strada verso il 110%
Perché?
Il solo cappotto termico senza sostituzione dei serramenti non è un intervento che può garantire sempre l’accesso alla maxi agevolazione.
Per fare doppio salto di classe energetica, previsto dalle nuove norme sull’efficientamento energetico che prevedono una detrazione fiscale al 110%, in molti casi è opportuno combinare più interventi.
E per isolare perfettamente l’involucro edilizio, non c’è niente di meglio di un completo intervento di coibentazione delle pareti e sostituzione delle superfici trasparenti.
Ma in condominio le cose possono complicarsi.
Ed è proprio la sostituzione infissi in condominio con il Superbonus che può far nascere qualche “problemino tecnico” per avviare i lavori di efficientamento energetico.
È l’assemblea a decidere, a maggioranza, quali interventi fare per rendere tutto l’edificio a basso consumo.
Ecco il dubbio:
La delibera condominiale che approva i lavori sulle parti comuni del condominio vincola i condomini anche per interventi nel singolo appartamento?
Sostituzione infissi in condominio: “C’è chi dice no”
Analizziamo un caso.
Il tecnico, contattato dall’amministratore del condominio per un preliminare studio di fattibilità per l’Ecobonus 110%, ha definito gli interventi che potranno garantire il doppio salto di classe energetica dell’intero edificio.
Nello specifico, per accedere al Bonus 110% sarà necessario:
- realizzare il cappotto termico;
- posare nuovi infissi prestazionali per tutte le unità immobiliari.
Ora, un solo condomino su 11 si rifiuta di eseguire il secondo intervento trainato nel proprio appartamento.
Che cosa succede se c’è la maggioranza dei condomini favorevole?
Prima di rispondere, analizziamo l’articolo 119 del Decreto Rilancio, così come modificato dalla Legge Agosto e dalla Legge di Bilancio 2021.
Per capire come funziona la sostituzione infissi in condominio con il Superbonus 110%, dobbiamo soffermarci sul comma 9-bis del citato articolo:
Le deliberazioni dell’assemblea del condominio aventi per oggetto l’approvazione degli interventi di cui al presente articolo e degli eventuali finanziamenti finalizzati agli stessi, nonché l’adesione all’opzione per la cessione o per lo sconto di cui all’articolo 121, sono valide se approvate con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno un terzo del valore dell’edificio.
Le deliberazioni dell’assemblea del condominio, aventi per oggetto l’imputazione a uno o più condomini dell’intera spesa riferita all’intervento deliberato, sono valide se approvate con le stesse modalità di cui al periodo precedente e a condizione che i condomini ai quali sono imputate le spese esprimano parere favorevole.
Che cosa significa?
L’assemblea dei condomini non può obbligare chi non è d’accordo a sostituire gli infissi nel suo appartamento.
Ma approfondiamo la questione.
Delibere assembleari per lavori trainanti e trainanti: ecco la differenza
Senza complicare troppo le cose, definiamo la regola generale:
La competenza dell’assemblea condominiale si ferma agli interventi sulle parti comuni.
Quindi, nello specifico:
- la maggioranza dei condomini può approvare i lavori di efficientamento energetico sulle parti comuni e può addirittura esercitare opzione fiscale vincolante per tutti. In questo caso, chi è contrario ai lavori sulle parti comuni dovrà adeguarsi alla delibera assembleare e non potrà neanche compiere scelta fiscale diversa.
- La delibera condominiale non può vincolare i condomini a fare lavori nel singolo appartamento, perché non può in alcun modo invadere la sfera del diritto di proprietà, salvo diversa pattuizione espressa in un atto – che può essere il singolo atto di acquisto dell’appartamento – o messa in evidenza nel regolamento condominiale.
E tutte le delibere assembleari che incidono sui diritti individuali sono nulle e il contratto fatto dall’amministratore, nel nostro caso con il fornitore di infissi, non sarà valido e vincolante.
Detrazione sostituzione infissi appartamento in condominio: meglio chiedere aiuto a consulenti qualificati
Il Super Ecobonus è materia complicata in condominio e anche per interventi di efficientamento energetico su case unifamiliari.
Cavilli burocratici e una fiscalità per alcuni aspetti contorta possono mettere in seria difficoltà anche il più preparato amministratore di condominio.
Per non parlare delle difficoltà che potrebbe avere il privato nel capire cosa fare per accedere alle nuove agevolazioni fiscali Ecobonus infissi 2021 per il risparmio energetico.
Quindi, se fino ad oggi hai sentito parlare così tante volte del Super Ecobonus 110%, ma nessuno ti ha ancora detto come cogliere questa grande opportunità per riqualificare la tua casa, appartamento o unifamiliare che sia, sei nel posto giusto.