ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

Bonus 110 Infissi 2022: 5 cose che forse non sai (che ti conviene sapere!)

 

Come sfruttare il Bonus 110 Infissi? 

Quante cose sono cambiate da quando il Superbonus per l’edilizia è stato annunciato. E tante sono le novità che riguardano proprio il “trainato” intervento di sostituzione dei vecchi infissi

Così, ho deciso di scrivere questo breve articolo, utile per fare un veloce ripasso delle principali regole (quelle che non sono cambiate!) e per scoprire insieme le novità più interessanti sul Bonus 110 Infissi 2022 e per gli anni a venire (sperando che le regole non cambino ancora). 

È normale se nella tua testa regna il caos – dai piani alti hanno cambiato le regole, più di una volta, dalla sera alla mattina – ma leggendo fino alla fine questo breve articolo riuscirai a spazzare via tanti tuoi dubbi. E soprattutto, scoprirai come sfruttare il Bonus 110 Infissi “senza stress” con un servizio a misura delle tue esigenze. 

 

Come funziona il Bonus 110 Infissi 2022?

In linea di massima, come nel 2020 e nel 2021. 

Ma qualcosa è cambiato per quanto riguarda la cessione del credito e l’asseverazione di congruità dei costi.

Procediamo per gradi. 

Se sei qui è perché vuoi riqualificare la tua casa approfittando della maxi agevolazione, ma non sai come muoverti per avere infissi nuovi “a costo quasi zero” senza problemi in cantiere e alla fine dei lavori. 

La prima cosa che devi fare è affidarti a tecnici qualificati per fare una prima valutazione del tuo caso specifico, perché se vuoi sfruttare il Bonus 110 per la sostituzione dei tuoi vecchi infissi, è importante procedere alla pianificazione precisa di tutti gli altri interventi trainanti e trainati da fare. E solo partendo da una precisa analisi del tuo fabbricato potrai superare senza troppi problemi il limite del doppio salto di classe energetica per accedere al 110%. 

Il tuo progetto Superbonus dovrà necessariamente prevedere la realizzazione di almeno un intervento trainante (impianto di riscaldamento o cappotto termico esterno), se vuoi portare in detrazione anche le spese per l’installazione di nuovi infissi o per altri lavori “secondari” di riqualificazione energetica. 

E fin qui tutto come prima. Nessuna novità di spessore da segnalare, perché la sostituzione degli infissi resta un intervento trainato da agganciare ad uno degli interventi trainanti di isolamento delle pareti o di rifacimento dell’impianto di riscaldamento. 

Ora, passiamo alle 5 cose che devi assolutamente sapere sul Bonus 110 Infissi 2022. 

 

1- Con il Bonus 110 Infissi una finestra NON vale l’altra!

I nuovi serramenti devono portare ad un miglioramento energetico, quindi devono delimitare un ambiente riscaldato. Questo è un concetto che è stato ribadito più volte anche dall’Agenzia delle Entrate.

Inoltre, per ottenere il Bonus 110 Infissi, i tuoi nuovi serramenti devono rispettare precisi requisiti tecnici. Il riferimento è alla trasmittanza termica, un valore che per te che vuoi sostituire i tuoi vecchi serramenti ora, nel 2022, si è abbassato rispetto al passato. Che cosa significa? 

Le tue nuove finestre o la tua nuova porta d’ingresso (eh sì, anche la porta d’ingresso contribuisce al miglioramento delle prestazioni energetiche di un immobile) devono rispettare i valori (più bassi rispetto al passato) di trasmittanza termica, indicati nella tabella 1 dell’Allegato E del Decreto Interministeriale del 6 agosto 2020

Che cos’è la trasmittanza termica? 

In parole molto semplici, è il flusso di calore medio che attraversa un metro quadro di superficie del serramento che divide la tua casa dall’esterno. 

Quindi, se il serramentista che hai contattato ti ha detto “puoi installare qualsiasi finestra con il Bonus 110 Infissi”, beh… lascia perdere. Saluta, girati e scappa a gambe levate se non vuoi avere problemi. 

 

2- “Non puoi modificare la dimensione degli infissi esistenti!”

Se devi ristrutturare la tua casa e ti hanno detto che le finestre devono essere uguali per forma e dimensione a quelle che hai deciso di cambiare perché poco isolanti e per niente sicure, anche questa volta il consiglio è quello di contattare altri professionisti. 

Magari ti hanno detto così perché vogliono fare un lavoro veloce e senza troppe complicazioni. O magari è una risposta che ti hanno dato perché non sono ben informati sul Bonus 110 Infissi e sui chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate e dall’ENEA. 

Infatti, la modifica degli infissi non preclude l’accesso al Bonus 110 Infissi, purché la superficie “totale” nella situazione post intervento sia minore o uguale di quella ex ante. Ciò a garanzia del principio di risparmio energetico (clicca qui per il chiarimento dell’Agenzia delle Entrate e qui per le indicazioni fornite dall’ENEA). 

 

3- Non puoi cambiare porte e finestre in qualsiasi momento con il Bonus 110 Infissi!

Se vuoi sostituire gli infissi con il Bonus 110 devi sostenere le spese tra l’inizio e la fine degli interventi trainanti. Intervenendo dopo o prima, dovrai accontentarti della detrazione fiscale minore (al 50%!). 

Quindi, meglio pianificare con cura tutti gli interventi che renderanno la tua casa meno affamata di energia. 

Ora, spazio alle novità Bonus 110 Infissi 2022 che continuano a far discutere e alla soluzione sicura per te che vuoi acquistare nuovi infissi ma non sai come muoverti.

 

4- Sono in vigore nuovi prezzi per le asseverazioni di congruità della spesa che diventano più complicate 

Rispetto al 2021, dal punto di vista tecnico, è cambiato poco. 

Ma non si può dire lo stesso per quanto riguarda la questione costi massimi specifici agevolabili da portare in detrazione, le verifiche di congruità della spesa e le misure alternative alla detrazione fiscale diretta

Tre argomenti delicati. 

Partiamo dai nuovi prezzi per l’edilizia. 

 

I “costi massimi specifici agevolabili” per infissi e serramenti sono cambiati

Il 16 marzo 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del MiTE (Ministero della Transizione Ecologica). 

Un decreto che, con il suo Allegato A, ha definito i costi massimi specifici agevolabili, per alcune tipologie di beni, nell’ambito delle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti. 

Stiamo parlando di “prezzi massimi imposti” (oltre l’importo indicato non si potrà più andare) da rispettare per beneficiare senza problemi del Bonus 110 Infissi. 

Il decreto specifica che per la tipologia di beni individuata dall’allegato A, ai fini dell’asseverazione della congruità delle spese in caso sia di fruizione diretta della detrazione che di esercizio dell’opzione ai sensi dell’art. 121, la detrazione è applicata entro i predetti limiti massimi. 

Quindi, per tali beni non si potrà andare oltre le voci di prezzo indicate nell’Allegato A – clicca qui per approfondire. 

Passiamo alle asseverazioni. 

 

Bonus 110 Infissi: ecco le nuove regole per verificare la congruità della spesa

L’asseverazione Bonus 110 Infissi (e non solo!), per dimostrare la congruità della spesa, deve essere fatta ora con un occhio al nuovo Allegato A del Decreto Prezzi.

Ora, è l’asseverazione di congruità dei costi, con doppia verifica (Prezzari + Allegato A per rimanere nei massimali) la chiave che ti consentirà di aprire la grande porta che nasconde le nuove agevolazioni per ristrutturare e riqualificare la tua casa. In pratica, nuovi limiti di spesa. 

Clicca qui per approfondire.

 

5 – Il Bonus 110 Infissi diventa “facile facile” con la giusta squadra di professionisti: ecco per te una sicura soluzione chiavi in mano

Il Superbonus al 110% è sempre più complicato, sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Se a tutto questo aggiungiamo anche le novità sulla cessione del credito alle banche (il mercato del credito non è più lo stesso!), è normale arrivare a pensare “ma se è così difficile, perché devo stressarmi e rischiare di avere brutte sorprese alla fine dei lavori?”

Giusto. 

Però, riqualificare casa acquistando nuovi infissi “a costo quasi zero” è davvero vantaggioso. Tutto quello di cui hai bisogno è una squadra di professionisti organizzata per gestire le nuove detrazioni fiscali (anche i Bonus Minori, quando il Superbonus non è cosa fattibile o perché vuoi solo sostituire i tuoi vecchi infissi) per ottenere il risultato che ti aspetti con zero noie fiscali.  

E la soluzione è qui: 

la Rete posaqualificata.it mette a tua disposizione professionisti che lavorano con metodo, per aiutarti a scegliere i tuoi nuovi serramenti senza commettere errori e a sfruttare sconto in fattura e cessione del credito con il Super Bonus o altri Bonus minori “senza stress” e senza correre rischi.

Avrai al tuo fianco solo professionisti e imprese qualificate che lavorano con metodo, analizzando bene il tuo caso dal punto di vista tecnico e fiscale per trovare una soluzione su misura e sicura. 

 

Cosa devi fare? 

Contattando il consulente posa qualificata di zona a te più vicino, riceverai immediatamente assistenza per ottenere la detrazione che ti spetta per serramenti a misura delle tue esigenze, cioè serramenti che sceglierai seguendo un metodo già collaudato, senza perdere tempo, ma soprattutto senza commettere inutili errori.  

CLICCA QUI per scoprire i vantaggi della consulenza posaqualificata.it e del sistema studiato per garantirti il massimo risultato senza correre rischi (anche quando le regole cambiano dalla sera alla mattina!), partendo da una prima analisi tecnica e fiscale del tuo caso.

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli