ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

Bonus 110 Infissi e vecchie detrazioni fiscali: cosa si può fare?

È possibile sfruttare il Bonus 110 Infissi con una vecchia detrazione ancora in corso? Vediamo insieme cosa si può fare senza correre rischi

 

Chiudere definitivamente con il passato?

Con il Bonus 110 Infissi è possibile farlo.

Ma a precise condizioni.

E in questo breve articolo affronteremo il problema della coesistenza di una vecchia detrazione, l’Ecobonus al 65%, con il Superbonus, che con il suo 110% sta rivoluzionando il mondo dell’edilizia.

Un 110% a cui è davvero difficile resistere.

Anche se in mano si ha già una bella e consistente agevolazione.

È un po’ come dare a un bambino un cono con solo 2 palline di gelato che ha da poco iniziato a mangiare e chiedere: “vorresti un cono più grande con 5 gusti differenti di gelato?”

Con la bocca già dolce, quasi sicuramente il bambino risponderà: “Sì, voglio il gelato più grande!”

È una cosa normale.

Banalmente è quanto sta accadendo da circa un anno, cioè da quando il Superbonus è stato approvato. Ma non è un capriccio volere finestre di ultima generazione per vivere meglio la propria casa, specialmente se è possibile ottenerle a costo quasi zero.

Quindi, tra il Bonus 110 Infissi e il vecchio Ecobonus il paragone non regge.

Lavori di riqualificazione a costo quasi zero, compresa l’installazione di nuovi infissi, con possibilità di sfruttare cessione del credito e sconto in fattura, contro una vecchia detrazione da spalmare in 10 anni.

Non c’è storia!

 

Bonus 110 Infissi e vecchio Ecobonus al 65%: il caso

La nuova detrazione può convivere con la vecchia?

È proprio questo il dubbio più grande.

Perché se l’agevolazione per l’acquisto delle finestre è ancora in corso potrebbero sorgere dei problemi. O forse no.

E ti riporto il dubbio di un contribuente che circa 5 anni fa ha sostituto i vecchi serramenti sfruttando l’Ecobonus al 65% con detrazione in 10 anni. Una detrazione che a conti fatti è ancora in corso.

Ora, visto che il Superbonus consente di migliorare in modo significativo l’efficienza energetica di un edificio con interventi mirati, lo stesso contribuente vorrebbe isolare perfettamente l’involucro edilizio con la realizzazione di un cappotto termico e l’installazione di nuovi serramenti di ultima generazione.

Tutto questo per ottenere un bel salto di classe energetica.

Ma è possibile accedere al Bonus 110% per gli Infissi se è ancora in corso la detrazione dell’intervento analogo effettuato anni prima?

Prima di rispondere a questa domanda, ti invito a leggere questo articolo: “Ecobonus 110% e cappotto termico senza cambiare i serramenti: è utile?”

Stiamo pur sempre parlando della coppia d’oro del 110%, cioè 2 interventi, trainante e trainato, che possono garantire il doppio salto di classe energetica previsto per accedere al maxi bonus.

E ora rispondiamo alla domanda.

 

Bonus 110 Infissi e vecchie detrazioni: rispolveriamo una circolare dell’Agenzia delle Entrate del 2015

 

[…]ai fini del computo del limite massimo delle spese ammesse a fruire della detrazione si tiene conto anche delle spese sostenute negli stessi anni”. Questo ulteriore vincolo non si applica agli interventi autonomi, ossia non di mera prosecuzione, fermo restando che per gli interventi autonomi effettuati nel medesimo anno deve essere rispettato il limite annuale di spesa ammissibile.

E ancora:

L’intervento per essere considerato autonomamente detraibile, rispetto a quelli eseguiti in anni precedenti sulla medesima unità immobiliare, deve essere anche autonomamente certificato dalla documentazione richiesta dalla normativa vigente. Ciò premesso, si rileva che l’art. 16-bis del TUIR non prevede che debba trascorrere un periodo di tempo minimo tra i diversi interventi di recupero del patrimonio edilizio per poter beneficiare nuovamente della detrazione, nel rispetto dei limiti in precedenza indicati.

Quindi, se su un immobile già oggetto di interventi di recupero edilizio negli anni precedenti, sia effettuata una nuova ristrutturazione che non consista nella mera prosecuzione degli interventi già realizzati, il contribuente potrà avvalersi della detrazione nei limiti in vigore al momento dei bonifici di pagamento.

 

Questa è solo una parte del paragrafo 3.2 della circolare 17/E/2015 dell’Agenzia delle Entrate rispolverata per fare chiarezza su come funziona il Bonus 110% Infissi e quando può essere sfruttato se è in corso una vecchia detrazione.

In pratica, se il nuovo intervento di sostituzione degli infissi non può essere considerato come “prosecuzione” di un medesimo intervento fatto anni prima, è possibile accedere al Bonus 110 Infissi.

Ovviamente, rispettando tutti i requisiti tecnici e i limiti di spesa Ecobonus 110% per singolo intervento previsti dalla nuova legge.

Ed è possibile anche se la rateazione della vecchia detrazione è ancora in corso.

 

Come muoversi per sfruttare il Bonus 110 Infissi senza correre rischi?


Sembra tutto molto semplice.

Appunto, “sembra”.

Accedere al nuovo Superbonus per la sostituzione dei vecchi infissi e per portare a termine altri interventi di efficientamento energetico è rischioso.

Basta un errore tecnico o un errore nella gestione della pratica fiscale e il 110% scoppia come una bolla di sapone.

Ad esempio, per gli infissi è importante rispettare rigidi requisiti di trasmittanza termica, i limiti di spesa e progettare nel dettaglio una posa in opera qualificata in grado di massimizzarne le prestazioni, ottenendo così il doppio salto di classe energetica. Progettazione della posa in opera di fondamentale importanza per isolare, come nel caso prima visto, l’involucro edilizio senza lasciare spazio a ponti termici non risolti.

E questo è il purgatorio del Superbonus.

Perché il vero inferno è la gestione fiscale della pratica.

Insomma, un solo professionista non potrà mai garantirti un sicuro 110%.

Per ottenere il Bonus 110 infissi hai bisogno dell’aiuto di un team di professionisti qualificati e organizzati per gestire la tua pratica dal punto di vista tecnico e fiscale.

Con la giusta squadra di professionisti sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico: Clicca qui per contattare il consulente posa qualificata di zona a te più vicino per una prima analisi del tuo caso.

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli