ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

Bonus 75% infissi, requisiti tecnici e metodo testato per evitare problemi

Ti sei imbattuto nel Bonus 75% infissi e stai fremendo all’idea dei benefici che potresti ottenere per la tua casa e le tue tasche?

Hai aperto l’articolo giusto per scoprirlo!

Il Bonus 75% Infissi (altro non è che il Bonus per l’abbattimento delle barriere architettoniche), sta facendo girare la testa a tante persone, non solo per i considerevoli vantaggi fiscali che propone, ma anche per la sua flessibilità, consentendo sconti in fattura e cessione del credito. 

E come sicuramente già sai, altrimenti non saresti qui, è un’occasione importante anche per chi vuole installare nuovi infissi e serramenti! 

Ora, se già conosci a menadito il Bonus 75% e sei in cerca di un esperto che ti guidi tra gli intricati dettagli tecnici e burocratici, continua pure a leggere su questa pagina. 

Ma se invece vuoi approfondire, il consiglio è quello di cliccare qui, leggere tutto l’articolo sul “Bonus del momento” (c’è tutto quello che ti serve sapere per evitare errori), e poi tornare su questa pagina per scoprire i requisiti tecnici specifici che devono avere porte e finestre per accedere al Bonus 75%

 

Il Bonus Barriere Architettoniche che diventa Bonus 75% Infissi 

Ti sei mai fermato a pensare a quanto potrebbe essere più confortevole e sicura la tua abitazione eliminando ogni potenziale disagio, come porte e finestre che non funzionano bene o che sono vecchie e malandate? 

Immagina di poter sostituire tutti quegli infissi che da tempo ti fanno storcere il naso, quelle porte che non chiudono come dovrebbero, rendendo ogni stanza un luogo più accogliente e privo di problemi. 

E immagina di poter fare tutto questo, sfruttando un Bonus che non è dedicato solo a chi ha esigenze particolari a causa di limitazioni motorie o età avanzata, ma è esteso a tutti coloro che desiderano migliorare la propria qualità abitativa.

Ma perché immaginare se c’è il Bonus 75% infissi? 

Forse è giunto proprio il momento di sfruttare questa possibilità, di fare quel passo in avanti che da tempo stai considerando per rendere la tua abitazione un luogo ancora più accogliente e funzionale.

Ma per evitare di inciampare in serramenti “non a norma”, meglio dare uno sguardo ai requisiti tecnici che devono avere porte e finestre per ottenere la detrazione del 75% (o per sfruttare sconto in fattura e cessione del credito – è l’unico Bonus che consente ancora di farlo!)

 

Bonus 75% Infissi e Requisiti Tecnici

Per chi desidera approfondire le possibilità offerte dal Bonus 75% per l’abbattimento delle barriere architettoniche, è indispensabile comprendere i dettagli e i requisiti tecnici specifici relativi a infissi e serramenti. 

L’attenzione alle norme e ai dettagli contenuti negli articoli del Decreto del Ministro dei lavori pubblici 14 giugno 1989, n. 236, è fondamentale per capire come le porte e le finestre possano essere modulati e scelti “senza errori”. 

In questo contesto, la lettura combinata dell’articolo 4 con l’articolo 8 del Decreto appena citato (è il fulcro del Bonus per l’abbattimento delle barriere architettoniche) diventa cruciale.

E noi lo facciamo subito…

 

PORTE Articolo 4.1.1.

Le porte di accesso di ogni unità ambientale devono essere facilmente manovrabili, di tipo e luce netta tali da consentire un agevole transito anche da parte di persona su sedia a ruote; il vano della porta e gli spazi antistanti e retrostanti devono essere complanari.

Occorre dimensionare adeguatamente gli spazi antistanti e retrostanti, con riferimento alle manovre da effettuare con la sedia a ruote, anche in rapporto al tipo di apertura.

Sono ammessi dislivelli in corrispondenza del vano della porta di accesso di una unità immobiliare, ovvero negli interventi di ristrutturazione, purché questi siano contenuti e tali comunque da non ostacolare il transito di una persona su sedia a ruote.

Per dimensioni, posizionamento e manovrabilità la porta deve essere tale da consentire una agevole apertura della-e ante da entrambi i lati di utilizzo; sono consigliabili porte scorrevoli o con anta a libro, mentre devono essere evitate le porte girevoli, a ritorno automatico non ritardato e quelle vetrate se non fornite di accorgimenti per la sicurezza. Le porte vetrate devono essere facilmente individuabili mediante l’apposizione di opportuni segnali.

Sono da preferire maniglie del tipo a leva opportunamente curvate ed arrotondate.

 

PORTE Articolo  8.1.1. 

La luce netta della porta di accesso di ogni edificio e di ogni unità immobiliare deve essere di almeno 80 cm. La luce netta delle altre porte deve essere di almeno 75 cm.

Gli spazi antistanti e retrostanti la porta devono essere dimensionati nel rispetto dei minimi previsti negli schemi grafici di seguito riportati.

L’altezza delle maniglie deve essere compresa tra 85 e 95 cm (consigliata 90 cm).

Devono inoltre essere preferite soluzioni per le quali le singole ante delle porte non abbiano larghezza superiore ai 120 cm, e gli eventuali vetri siano collocati ad una altezza di almeno 40 cm dal piano del pavimento. L’anta mobile deve poter essere usata esercitando una pressione non superiore a 8 kg.

 

INFISSI ESTERNI Articolo 4.1.3. 

Le porte, le finestre e le porte-finestre devono essere facilmente utilizzabili anche da persone con ridotte o impedite capacità motorie o sensoriali.

I meccanismi di apertura e chiusura devono essere facilmente manovrabili e percepibili e le parti mobili devono poter essere usate esercitando una lieve pressione.

Ove possibile si deve dare preferenza a finestre e parapetti che consentono la visuale anche alla persona seduta. Si devono comunque garantire i requisiti di sicurezza e protezione dalle cadute verso l’esterno.

 

INFISSI ESTERNI Articolo 8.1.3. 

L’altezza delle maniglie o dispositivo di comando deve essere compresa tra cm 100 e 130; consigliata 115 cm.

Per consentire alla persona seduta la visuale anche all’esterno, devono essere preferite soluzioni per le quali la parte opaca del parapetto, se presente, non superi i 60 cm di altezza dal calpestio, con l’avvertenza, però, per ragioni di sicurezza, che l’intero parapetto sia complessivamente alto almeno 100 cm e inattraversabile da una sfera di 10 cm di diametro. 

Nelle finestre lo spigolo vivo della traversa inferiore dell’anta apribile deve essere opportunamente sagomato o protetto per non causare infortuni. Le ante mobili degli infissi esterni devono poter essere usate esercitando una pressione non superiore a kg 8.

 

Ora, rendiamo tutto più semplice…

 

Requisiti Bonus 75% infissi e serramenti: i dettagli chiave

Dopo aver letto gli articoli di riferimento, soffermiamoci sui dettagli tecnici specifici che porte e serramenti esterni esterni  devono rispettare per garantire comfort, sicurezza e accessibilità: 

Porte Interne:

  • Luce netta: 75 cm
  • Altezza maniglia: Tra 85 e 95 cm (consigliata 90 cm)
  • Larghezza ante: Non superiore ai 120 cm
  • Pressione sulla maniglia: Non superiore a 8 Kg
  • Altezza vetri (se presenti): 40 cm dal piano del pavimento

 

Porta d’Ingresso:

  • Luce netta: 80 cm
  • Altezza maniglia: Tra 85 e 95 cm (consigliata 90 cm)
  • Larghezza ante: Non superiore ai 120 cm
  • Pressione sulla maniglia: Non superiore a 8 Kg
  • Altezza vetri (se presenti): 40 cm dal piano del pavimento

 

Finestre:

  • Altezza maniglie: Tra 100 e 130 cm (consigliata 115 cm)
  • Pressione sulla maniglia: Non superiore a 8 Kg
  • Traversa inferiore: Spigoli vivi sagomati o protetti

 

Portafinestra:

  • Luce netta: 75 cm
  • Altezza maniglia: Tra 85 e 95 cm (consigliata 90 cm)
  • Pressione sulla maniglia: Non superiore a 8 Kg
  • Soglia: Non superiore a 2.5 cm

 

Definizioni Importanti

Pressione non superiore a kg 8: si riferisce alla forza necessaria per aprire o chiudere l’anta mobile. Questa pressione è misurata in laboratorio con un dinamometro attraverso prove ripetute, per classificare il prodotto secondo le norme tecniche specifiche.

Luce netta: Rappresenta la dimensione dell’apertura libera e disponibile quando il serramento è completamente aperto o, per finestre fisse, l’area trasparente disponibile. Esclude quindi telai, stipiti, battenti e altri elementi strutturali.

Tutto chiaro?

Forse, un dubbio ti è rimasto…

 

Chi può aiutarti a sfruttare il Bonus 75% infissi senza errori?

Hai porte e finestre che non sembrano allinearsi con le normative del DM n.236 del 1989? 

Puoi sostituirle con il Bonus al 75%!

E questo ormai è chiaro.

Ma chi può aiutarti a capire se questo Bonus fa proprio al caso tuo?

E chi può indirizzarti verso soluzioni tecniche innovative assicurandoti un percorso burocratico e fiscale privo di intoppi?

La risposta è qui: posaqualificata.it!

Con posaqualificata.it, ogni dettaglio tecnico e fiscale del tuo progetto relativo a infissi e serramenti viene analizzato attentamente. Questo ti permette di scegliere i serramenti giusti, senza preoccuparti dei requisiti richiesti dalle norme, assicurandoti il massimo beneficio fiscale. 

In parole molto semplici, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato (con o senza Bonus), senza errori e senza spreco di tempo e denaro, In qualunque luogo tu sia. 

Clicca qui e scopri vantaggi e garanzie di un metodo testato. 

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli