ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA TERMICA DEGLI INFISSI

In questo articolo vederemo brevemente, come calcolare, in modo piuttosto semplice, la trasmittanza termica di un infisso, partendo dalla misura della temperatura superficiale interna.

La temperatura superficiale interna di un serramento è ovviamente funzione della trasmittanza termica Uw del serramento stesso.

La trasmittanza termica di un infisso, o di una parte di esso, indica in che misura l’elemento si lascia “attraversare” dal calore; ecco perché più basso è questo valore, e meno l’elemento, che sia opaco o trasparente, disperde. La trasmittanza si misura in W/m2K.

L’Uw, che indica la trasmittanza termica complessiva del serramento è funzione di:

Uf: Trasmittanza termica del solo telaio;
Ug: Trasmittanza termica del solo vetro;
Ψ Psi: Ponte termico lineico del bordo vetro.

La media tra i singoli componenti è funzione della loro superificie.

Capire in che modo varia la temperatura superficiale su un componente dell’infisso, ma anche su un qualsiasi elemento dell’involucro edilizio è sicuramente importante, quanto meno per una prima analisi veloce.

Non è infatti mia intenzione sostituire analisi ben più approfondite, che tengono in conto di altri elementi al contorno.

Partendo quindi dalla temperatura superficiale interna (Tsi) dell’elemento considerato, che ripeto, può essere un serramento ma anche, ad esempio, una parte di muratura, vediamo come risalire alla trasmittanza termica del componente stesso.

Per farlo servono altri due dati, la temperatura interna, e quella esterna.

Acquisiti questi due valori, vediamo come procedere.

Supponiamo che la temperatura superficiale interna (Tsi) sia misurata in corrispondenza del telaio del serramento e corrisponda a 14 ° C. Vogliamo quindi stimare velocemente la trasmittanza termica del telaio, Uf.

calcolo trasmittanza termica infissi

 

 

 

 

Rsi = Resistenza Superficiale Interna (0,13 m2K/W)
Ti = Temperatura Interna
Tsi = Temperatura Superficiale Interna
ΔT = Differenza Temperatura = Ti – Test

Inserendo i dati, supponiamo una temperatura esterna di -5 ° C e una interna di 20 ° C, il valore Uf è pari a 1,84 W/m2K. Il valore di trasmittanza termica del solo telaio è piuttosto alto.

Vediamo ora come, in funzione della variazione di trasmittanza termica di un qualsiasi componente, varia la temperatura superficiale interna.

La formula è la seguente:

calcolo trasmittanza termica infissi

Vediamo, ad esempio, come varia la temperatura superficiale su un vetro camera al variare della trasmittanza termica da 1,1 W/m2K a 0,6 W/m2K, con:

Rsi = Resistenza Superficiale Interna (0,13 m2K/W)
Ti = Temperatura Interna
Tsi = Temperatura Superficiale Interna
ΔT = Differenza Temperatura = Ti – Test

Nel primo caso, con Ug 1,1 w/m2K, Tsi 16,4 ° C;

Nel secondo caso, con Ug 0,6 w/m2K, Tsi 18,05 °C.

Cosa succede se la Test passa da – 5 ° C a – 10 ° C?

Nel primo caso, con Ug 1,1 W/m2K, Tsi 15,71 ° C;

Nel secondo caso, con Ug 0,6 W/m2K, Tsi 17,66 ° C.

E se la Test diminuisse ancora a – 15 ° C?

Nel primo caso, con Ug 1,1 W/m2k, Tsi 14,99 ° C;

Nel secondo caso, con Ug 0,6 W/m2K, Tsi 17,27 ° C.

Nei casi relativi al vetro la misura della temperatura superficiale avviene lontano dal bordo vetro, poiché non si tiene in considerazione dello Psi del bordo vetro, e del valore di trasmittanza termica del telaio Uf, generalmente più elevato.

Immaginiamo che lo Ψ Psi del canalino distanziatore sia 0,11 W/mK (Canalino distanziatore in alluminio) e la trasmittanza termica del serramento sia, nel caso di vetro con Ug 1,1 W/m2K, Uw 1,7 W/m2K.

Cosa succede in questo caso con Test pari a -15 ° C?

calcolo trasmittanza termica infissi

 

In questo caso, Tsi sarebbe pari a 12,26 ° C, il che vorrebbe dire che, in condizioni di verifica  Ti 20 ° e Ur 65% , il punto di rugiada è 13,2 ° C. Ci sarà ovviamente formazione di condensa superficale in prossimità dei punti più deboli del serramento, bordo vetro e telaio.

 

 

 

Per quanto riguarda gli esempi precedenti, va segnalato che seppure non vi sia almeno teoricamente rischio di formazione di condensa superficiale in corrispondenza del vetro camera, ”teoricamente” perché la UNI EN 673 non tiene conto dello Psi del canalino nella determinazione dell’Ug, una differenza di temperatura superficiale superiore di diversi gradi rispetto a quella operante potrebbe generare moti convettivi dell’aria, causando, quindi, discomfort.

calcolo trasmittanza termica infissi

 

Photo credit

Se vuoi richiedere una consulenza clicca qui sotto e compila il form. Rispondiamo sempre nelle 24h.

Se hai qualche dubbio prima di procedere con l’acquisto, contattaci.
Rispondiamo sempre in 24 ore.

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

2 risposte

  1. Sono a Roma casa moto fredda in inverno e calda in estate vorrei sostituire gli
    Infissi
    Vorrei un parere
    Meglio pvc o in alluminio
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli