Ragioniamo sempre più in termini di risparmio economico!
Sarà la crisi, sarà che il potere di spesa delle famiglie è diminuito, ma sta di fatto che noto, sempre più spesso, di quanto sia più facile vendere risparmio che non serramenti.
Se dico alla Signora Maria che sostituendo i vecchi serramenti vivrà in una casa più confortevole non ottengo lo stesso risultato che avrei se le dicessi che con i nuovi serramenti risparmierebbe X € l’anno di spesa per il riscaldamento.
In rete si trovano diverse calcolatrici che consentono di stimare il risparmio medio annuo in funzione dell’intervento di sostituzione e del luogo in cui questo viene eseguito.
Al di la di questo, vediamo come calcolare il risparmio stimato in seguito a un intervento di riqualificazione energetica.
Calcolo risparmio energetico
Ciò che determina il risparmio economico annuo è la differenza di perdite per trasmissione, ante e post operam.
La perdita di calore per trasmissione è determinata dalla relazione:
QT= U · A · ΔT · t
con:
U: Trasmittanza termica [W/m2K]
A: Superficie [m]
ΔT: Differenza tra temperatura interna ed esterna nel periodo di riscaldamento [K]
t: Periodo di riscaldamento
La variazione di dispersione per trasmissione ΔQT espressa in Wh/a
ΔQT= ΔU · A · FGt
Fattori correttivi
In realtà il calcolo della variazione di disperazione per trasmissione dovrebbe tener conto di alcuni fattori correttivi
ΔQT = ΔU · A · FGt · Fx/ƞ
Fx: Fattore di correzione della temperatura.
Dipende dall’ambiente che delimita la superficie A:
– Se A confina direttamente con l’esterno Fx = 1;
– Se A confina con il terreno Fx = 0,6;
– Se A confina con un sottotetto Fx = 0,8;
– Infine, se A confina con uno spazio non riscaldato, Fx = 0,5.
Nel caso del serramento, confinando con l’esterno Fx = 1.
ƞ Fattore di correzione dell’efficienza del sistema di riscaldamento.
Se l’impianto è a gasolio o a gas, ƞ = 0,9, mentre se a pellets ƞ = 0,8.
ΔU: Variazione di Trasmittanza termica [W/m2K]
A: Superficie oggetto dell’intervento [m]
FGt: Fattore di Gradi giorno
Il fattore di Gradi giorno
Il fattore di gradi giorno dovrebbe tener conto di un parametro correttivo, che tiene conto del minor fabbisogno energetico nel periodo notturno. Tale parametro corrisponde a 0,95.
Il fattore GG è dato da
FGt = GG X 24
GG indica i gradi giorno kd/a il cui valore varia in funzione dell’ubicazione dell’immobile.
Il calcolo è valido non solo per i suol interventi di sostituzione dei serramenti, ma in generale per tutti gli interventi di riqualificazione energetica atti a contenere le dispersioni di calore per trasmissione.
Va comunque ricordato che trattasi di un stima sommaria, poiché non tiene conto di diversi fattori, tra cui:
– Corretta posa in opera;
– Presenza di altri elementi disperdenti, ad esempio il cassonetto;
– Presenza di ponti termici non risolti, ad esempio il davanzale passante.
Infine, la componente più importante, determinata dalle perdite per ventilazione.
Il calcolo infatti non tiene conto di questo parametro. L’apertura del serramento per la corretta areazione non viene presa in considerazione, nonostante questa rappresenti una componente importante, soprattutto in caso di sostituzione dei serramenti.
Vediamo adesso un esempio di calcolo del risparmio energetico – ed economico – in caso di sostituzione dei serramenti.
Supponiamo che l’immobile sia localizzato nel comune di Potenza, i serramenti esistenti siano in legno con vetro singolo e abbiano una superficie complessiva di 20 m2.
La trasmittanza termica dei vecchi serramenti è stimata in 4,5 W/m2K mentre quella dei nuovi dichiarata in 1,3 W/m2K. Il comune di potenza ricade in Zona E, 2472 GG.
La variazione di trasmittanza termica ΔUw = 4,5 – 1,3 = 3,2 W/m2K
Il fattore di gradi giorno FGt = 2472 X 24 = 59328 Kh/a
ΔQT = 3,2 X 20 X 59328 = 3797 kWh/a
Per produrre 10 kWh di calore sono necessari 1 l di gasolio o circa 1 m3 di metano.
Il risparmio di gas che ne deriva dall’intervento è pari a 379 m3.
Nell’ipotesi che un m3 di gas costi circa 0,8 € l’anno si ottiene un risparmio di circa 300 € l’anno.
Se vuoi richiedere una consulenza per scoprire come risparmiare con la sostituzione delle tue nuove finestre, compila il form che trovi in questa pagina.
Se hai qualche dubbio prima di procedere con l’acquisto, contattaci.
Rispondiamo sempre in 24 ore.

7 risposte
Grazie per la condivisione dell’articolo. In effetti, vendere il risparmio è la via migliore per valorizzare il guadagno derivante dalla sostituzione dei serramenti.
Bisogna provarle tutte 🙂
Buongiorno Guido,
tutto chiaro l’articolo e ti ringrazio per la condivisione.
Mi rimane solo un dubbio:
non ho capito perchè i GG li hai moltiplicati per “24”
Grazie mille.
Ciao Marco. I GG vanno moltiplicati per 24, che è il numero di ore! Un saluto.
Buongiorno Guido, complimenti per l’articolo, mi chiedo quando parli nell’esempio di serramenti esistenti con superficie complessiva di 20 m2, si considera solo la superficie dei vetri oppure l’area vetro + telaio serramento? mi chiedevo come prendere le misure per fare un calcolo sulle mie finestre.
Grazie
Ciao. Grazie!
Superficie complessiva, in modo da usare, nella formula, il valore della di trasmittanza Uw.
Sono comunque calcoli approssimativi, eh!
Saluti!