Una domanda che spesso mi sento fare dal cliente che arriva nello show-room è: “Ma sostituire i vecchi infissi, conviene?”
La mia risposta è ovvia e scontata:”Si!, conviene.”… Cosa ci guadagnerei altrimenti?!
Scherzi a parte, il gioco vale la candela. Provate a riflettere su questo dato. Se oggi andate in banca e depositate 15.000 €, se siete fortunati, considerando un tasso d’interesse netto al 3%, guadagnerete 450 € l’anno.
I vostri infissi resteranno sempre gli stessi, continuerete a disperdere energia e a vivere male.
Il comfort abitativo non è quantificabile dal punto di vista economico, non esiste infatti correlazione tra comfort e costo.
Cambiare infissi: caso pratico
Vi porto l’esempio di un nostro cliente, proprietario di un immobile a Potenza, gradi giorno 2472 GG. Due anni fa, nel 2010, grazie alla detrazione fiscale del 55% con un tempo di recupero di 5 anni, decide di cambiare i vecchi infissi. La casa è una costruzione risalente a fine anni ’80, abbastanza grande, con circa 52 m2 di superfici trasparenti. I vecchi infissi erano in alluminio, a taglio termico, seppur di sezione ridotta e i vetri, normali vetri camera, senza basso-emissivo e ovviamente senza gas argon.
La trasmittanza termica Uw dei vecchi infissi, stimata con riferimento ai prospetti F1 ed F2 della norma EN 10077-01:2007, era pari a circa 3,50 W/m2K.
I controtelai erano in ferro tubolare e il davanzale in marmo unico. La spesa del riscaldamento era notevole.
Il motivo principale che ha spinto il cliente a sostituire gli infissi prima, e a isolare con cappotto esterno successivamente non è stato tanto quello economico, ma la mancanza di comfort nell’abitazione. Pensate che, nel salone dov’è presente uno scorrevole di dimensioni importanti, era faticoso fermarsi anche solo per un’ora a vedere la televisione, e farlo di sera risultava addirittura impensabile.
Nelle camere da letto la mattina le finestre gocciolavano, e lungo il perimetro dei serramenti la muffa, che si formava costantemente, andava sempre ripulita. Lo scorrevole, tra l’altro, era ormai fisso, perché la ferramenta, ossidata, non ne permetteva l’apertura.
E quindi, cambiare infissi quanto costa?
Per fortuna il cliente non aveva cassonetti, un costo, oltre che un problema in meno.
La scelta è ricaduta verso un infisso più prestante, Uw medio 1,2 W/m2K, posato su un controtelaio in legno su quattro lati, che ha consentito di eliminare il classico ponte termico del davanzale passate in marmo, per una spesa di circa 20.000 €.
Il ΔUw dell’intervento era di 2,3 W/m2K (3,5 – 1,2).
Il risparmio medio che il cliente ha appurato, dopo questi due inverni è stato di poco superiore ai 660 €, con un investimento di 20.000 €. Non male, considerato che, se avesse depositato quella cifra in banca, avrebbe maturato, nella migliore delle ipotesi, interessi per 600 € annui.
Nel calcolo le opere murarie per smurare i vecchi controtelai, rimuovere le soglie e quant’altro, non sono state considerate nel costo dell’investimento perché rappresentano un tipo d’intervento non sempre necessario e rivolto perlopiù al comfort abitativo. Se i vecchi infissi sono in legno, non è necessario rimuoverli, a patto che siano stabilmente ancorati alla parete, e per la soglia, se non si vuole ricorrere al muratore è sufficiente praticare due tagli che dividano l’interno dall’esterno, interponendo materiale isolante. Ovviamente questa soluzione è sempre da verificare in cantiere.
Dal punto di vista del comfort abitativo la situazione è nettamente migliorata. Nel bordo finestra non si forma più la condensa superficiale, e la famiglia è tornata a vedere la televisione nel salone anche di sera!!!
Conclusione
Concludendo, la sostituzione dei serramenti è sempre conveniente, soprattutto se abbinata ad altri interventi di efficientamento energetico. A quale dare priorità è scelta del committente, a seconda delle proprie disponibilità ed esigenze. Il mio consiglio è quello di chiedere un parere al vostro tecnico di fiducia, che con software dedicati saprà dirvi quale intervento è più conveniente.
Se poi volete cimentarvi per capire quanto potreste risparmiare sostituendo i vecchi infissi, date un’occhiata a questo link.
E voi, avete in programma la sostituzione dei serramenti nel breve periodo?! Se lo fate entro il 30 giugno 2013, approfittate anche della detrazione fiscale del 55%…
Se vi serve un consiglio, chiedete pure, sono qui per questo!
Se hai qualche dubbio prima di procedere con l’acquisto, contattaci.
Rispondiamo sempre in 24 ore.

2 risposte