“Buongiorno a tutti, ho letto quanto più ho potuto sul forum e ho capito che ho fatto tutti gli errori possibili nell’acquisto degli infissi che mi hanno montato in fase di ristrutturazione e ora mi trovo con un grosso problema da risolvere…”
fonte: arredamento.it
Seguo sempre con interesse, e nel limite delle mie possibilità, quello che succede sui pochi forum dedicati al serramento!
Purtroppo, nella maggior parte dei casi, il committente si pone domande sulla posa in opera dei serramenti solo quando ormai è troppo tardi!
L’introduzione a questo articolo, che di fatto apre il 2017, riporta testualmente una richiesta fatta da un utente sul forum di arredamento.it.
- Cos’è successo?
Riporto brevemente quanto è accaduto!
“A maggio mi hanno montato gli infissi proposti dal “ristrutturatore” secondo le nostre esigenze, ovvero massima insonorizzazione possibile abitando al sesto piano su una strada super trafficata (ho scoperto solo dopo che più si sale più si sente rumore). Premetto che ci siamo fidati perché lui vendeva infissi e pensavamo di avere a che fare con una persona competente.”
Ecco, questo è quello che succede quasi sempre!
Pensiamo di affidarci a un professionista, perché magari fa questo per vivere, ma poi…
La richiesta continua, riportando il nome del prodotto installato, che volutamente non trascrivo.
“Le finestre sono state posate senza nessun tipo di schiumatura, sigillatura etc, ma solo coprifilate alla meno peggio…
Aldilà della questione estetica, il mio problema è il RUMORE CHE NON MI FA DORMIRE!
Addirittura quando passano le moto superano l’audio della TV, e sono al sesto piano! Guardo la finestra e penso che sia spalancata per il rumore che entra. Non ho verificato “gli spifferi” visto che ancora non fa freddo e non ci sono state giornate ventose. Sicuramente una bella parte la fa il cassonetto!
Chi ce le ha vendute/montate non si prende nessuna responsabilità e dovrò agire per vie legali, nel mentre però voglio risolvere. Smontare e rimontare le finestre, sostituire il vetro con uno ad hoc e cambiare il cassonetto ha un costo “quasi” pari ad una sostituzione in toto considerato che non avrei nessun tipo di agevolazione fiscale.
Quindi cambiamo almeno la finestra della camera da letto (mi piange il cuore ma la mancanza di sonno mi trasforma in psicopatica). “
-
Cosa succede, quindi?
Un committente come te, pensa di rivolgersi a un professionista, fidandosi e affidandosi totalmente.
Magari s’interessa solo del prodotto, perché dà per scontato che se la merce acquistata è di qualità, lo sarà anche la sua posa in opera.
Purtroppo non è così!
Peccato che se ne renda conto solo quando ormai è troppo tardi perché i serramenti sono stati già posati, magari anche pagati, e non fanno altro che lasciar passare talmente tanto rumore da non fare addirittura dormire!
La persona di cui si è fidato, se ne lava le mani, perché tanto ha incassato, e sa perfettamente che oggi, agire per vie legali, non è di certo la strada più semplice!
Cosa succede intanto?
Il committente non può aspettare i tempi biblici della giustizia italiana, perché nel frattempo, la mancanza di sonno gli sta causando non pochi problemi fisici.
Decide di sostituire, a proprie spese almeno la finestra della camera da letto.
-
Cosa significa questo?
Spendere il doppio.
Se stai valutando un’offerta e pensi che, visti i tempi, la cosa migliore da fare sia quella di scegliere il fornitore meno caro, stai sbagliando… ma contento tu, contenti tutti!
Sappi però che potrai trovarti nelle stesse condizioni e spendere magari il doppio tra qualche mese!
Torniamo però all’utente del forum di arredamento.it.
Decide di rivolgersi a un secondo fornitore, e questa volta, oltre a sostituire la finestra, decide di sostituire anche il cassonetto.
Rende partecipi tutti gli utenti della sua scelta e scrive questo messaggio:
“Solo per aggiornarvi che ho deciso per la sostituzione delle finestre e dei cassonetti:
…
Montate a sormonto sul vecchio infisso, schiumate con schiuma ad hoc per l’abbattimento acustico. Profili ad “L” esterni schiumati per coprire il vecchio infisso e creare una doppia barriera.
Cassonetti in PVC di spessore 22mm a sormonto dei vecchi cassonetti in legno, già ricoperti con lamiera, tutti schiumati sia internamente che tra i vari profili, con sportello di ispezione di 8mm con 2cm di polistirene, chiusura a pressione.
Vi dirò tra un paio di mesi se è stato migliorativo o risolutivo come intervento, sperando di non dirvi “assolutamente inutile”.”
Leggendo questo messaggio, resto perplesso su due cose e faccio le mie considerazioni:
– “Schiumate con schiuma ad hoc”: Vuol dire tutto e niente!
– “Profili ad “L” esterni schiumati”: Dubito che il profilo schiumato serva dal punto di vista acustico!
– “Coprire il vecchio infisso e creare una doppia barriera”: Coprire il vecchio infisso? Piuttosto che semplificare i giunti, li aumentano!
– “Tutti schiumati sia internamente che tra i vari profili”: Anche qui, come sopra, dubito che tutta questa schiuma serva dal punto di vista acustico!
– “Sportello di ispezione di 8mm con 2cm di polistirene”: Otto millimetri di non so cosa, più due centimetri di polistirene non hanno nessuna resa acustica. Ma evidentemente, né chi ha pensato a questa soluzione, né chi si è fidato ne è a conoscenza.
Perplesso rispondo, dicendo che a mio avviso il problema non si sarebbe risolto!
-
Com’è andata a finire?
Dopo qualche giorno ricevo una notifica, e leggo questo messaggio sul forum:
“Volevo risponderti prima e dirti “basta che dormo”! Ma non è così, come hai previsto, il miglioramento c’è stato ma non quanto sperato e desiderato.
Nella zona giorno il miglioramento è molto apprezzabile, perché a parte le ambulanze e qualche motorino il resto rimane fuori, mentre nel silenzio della notte i rumori si distinguono tutti: autobus, motorino e fruscio delle auto in sottofondo.”
Come volevasi dimostrare, pur senza essere mai stato in cantiere, né aver mai visto il serramento in questione, l’utente risponde che:
“Come hai previsto, il miglioramento c’è stato ma non quanto sperato e desiderato.”
A questo punto non ti restano che due possibilità:
- Rivolgerti a NON PROFESSIONISTI, sapendo a cosa puoi andare in contro;
- Rivolgerti a persone qualificate, ma che lo siano per davvero!
A te la scelta.
Se vuoi avere la certezza di cambiare i tuoi infissi evitando errori, contattaci pure. Rispondiamo sempre in 24 h.
Se hai qualche dubbio prima di procedere con l’acquisto, contattaci.
Rispondiamo sempre in 24 ore.

2 risposte
Ho appena comprato casa e i serramenti sono da cambiare.Ci sono due problemi sono blu dentro e fuori e sono un blocco unico con la facciata.Che posso fare?sono da cambiare non per estetica e basta ma per una questione di risparmio energetico e temperatura.Cone posso fare?Nessun condomino le ha cambiate prima.
Buongiorno. Non penso che sia una missione impossibile. Da dove scrive?