Scopriamo insieme le principali caratteristiche del termoblocco isolante, uno speciale controtelaio che ti aiuterà a risolvere tutti i problemi di dispersione termica in casa, rendendo più salubri gli ambienti
Parliamo delle migliori finestre ad alto isolamento termico facendo riferimento al termoblocco isolante.
Acquisteresti una Ferrari per tenerla sempre chiusa in garage perché, per risparmiare qualche spicciolo, vuoi far montare le gomme di una vecchia Panda?
Ora, con tutto il rispetto per la Panda, icona automobilistica della storia d’Italia, difficilmente riuscirai a spingere al massimo la tua nuova auto con tanti cavalli, che non aspettano altro che un po’ di gas, se non puoi contare sulla sicurezza di pneumatici ad alte prestazioni.
E lo stesso concetto può essere ripreso anche nel mondo degli infissi.
Non ha senso acquistare i migliori infissi, se saranno abbracciati da un vecchio controtelaio metallico.
Per ottenere il massimo isolamento termico e massimizzare le prestazioni dei nuovi infissi, meglio optare per un’altra tipologia di controtelaio.
Ecco perché ho deciso di parlarti del termoblocco isolante finestre e dei vantaggi che puoi ottenere in termini di risparmio energetico in casa.
Anche perché il termoblocco potrebbe essere l’asso nella manica per far fare alla tua casa un doppio salto di classe energetica per accedere al nuovo Ecobonus 110%.
Che cos’è il termoblocco isolante?
A grandi linee, abbiamo già dato la definizione di termoblocco, conosciuto anche come monoblocco termico.
Si tratta di uno speciale controtelaio completato da materiale coibentante per isolare perfettamente il foro finestra, che migliorerà l’efficienza energetica della tua casa, senza nemmeno farsi notare.
Infatti, tutte le tipologie di termoblocco isolante per finestre di ultima generazione sono progettate per assicurare le massime prestazioni restando ben nascoste all’interno del foro finestra.

Il termoblocco sarà posato all’interno del muro e abbraccerà i nuovi infissi ed è particolarmente consigliato in tutti quei casi che prevedono mirati interventi per migliorare le prestazioni energetiche di una casa, come la sostituzione dei vecchi infissi e la realizzazione del cappotto termico.
Nel caso appena indicato, che possiamo considerare la combinazione migliore per accedere al nuovo Super Ecobonus, con un termoblocco sarà più semplice isolare il foro finestra, creando una connessione tra infisso e materiale isolante del cappotto termico.
Ma ora concentriamoci sui principali vantaggi garantiti dall’installazione qualificata di un termoblocco.
Ecco perché conviene installare un sistema monoblocco termico
Immagina tutti gli elementi di un infisso fusi in un’unica soluzione.
È questo il termoblocco, progettato proprio per garantire continuità tra muratura e infisso.
E con un unico sistema isolante formato dal cassonetto per gli avvolgibili, dalle spalle coibentanti che reggono il cassonetto e da una solida base, da inserire nel foro finestra, sarà più semplice risolvere le criticità che rendono una casa poco confortevole e poco efficiente dal punto di vista energetico.
Con il termoblocco isolante è possibile eliminare tutti i ponti termici del foro finestra e ottenere un elevato isolamento termoacustico.
E non è solo una questione economica e di consumi.
Perché individuare i ponti termici e intervenire per correggerli, significa anche salvaguardare la propria salute e quella di chi vive in casa o lavora in un ambiente scarsamente isolato dal punto di vista termico.
La salubrità di un ambiente dipende anche dalla presenza di ponti termici che possono causare formazione di condensa e muffa vicino le finestre. E sai bene quanto è pericolosa la muffa, che può causare seri problemi all’apparato respiratorio.
Ma intervenendo sui ponti termici, rendendo le temperature superficiali di tutte le zone del foro finestra più omogenee e controllando l’umidità relativa dell’ambiente, è facile evitare la formazione di condensa. E di conseguenza non si formeranno quelle macchie scure, antiestetiche e pericolose, intorno alle finestre.
Tutto questo installando correttamente un termoblocco isolante e scegliendo i giusti infissi per la tua casa.
Quanto costa un sistema monoblocco termico e come installarlo?
Non possiamo identificare il termoblocco o sistema monoblocco termico come una soluzione economica.
Spesso un termoblocco può arrivare a costare quanto il serramento prestazionale scelto per rendere la propria casa a basso consumo.
Ma ne vale davvero la pena.
Anche perché in poco tempo il costo iniziale sarà ammortizzato in bolletta.
Il problema è che per essere sicuri del risultato, cioè eliminare definitivamente i ponti termici, risolvere tutti i problemi di spifferi condensa e muffa, e rendere la propria casa energeticamente efficiente, anche il termoblocco isolante deve essere posato in modo qualificato.
Una posa con schiuma e silicone di certo non può andar bene.
Meglio chiedere aiuto al consulente posa qualificata di zona, che ti saprà consigliare la soluzione migliore per la tua casa, con la garanzia di una posa in opera qualificata di serramenti e termoblocco.
E lo stesso consulente potrà anche aiutarti ad ottenere le agevolazioni fiscali previste dal nuovo Ecobonus al 110%.
Clicca qui e contatta il consulente posa qualificata a te più vicino.