ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

Che cos’è l’APE convenzionale Ecobonus 110% e quando è obbligatorio?

Tra le ultime novità in tema “efficienza energetica” c’è l’introduzione dell’APE convenzionale Ecobonus 110% per il condominio. Ecco cosa è previsto per la procedura di certificazione energetica degli edifici

 

Introdotto l’ APE convenzionale Ecobonus 110%!

Le novità di certo non mancano in questi ultimi mesi e, anche se ci siamo tutti abituati, fanno sempre un po’ paura.

Da un lato la preoccupazione cresce per novità stringenti, come quelle sui requisiti tecnici previsti dai 2 decreti attuativi Ecobonus pubblicati in data 5 ottobre 2020; dall’altro lato, c’è sempre la speranza di leggere, dopo “novità Super Ecobonus”, una frase del genere: “facilitato l’accesso alle agevolazioni fiscali previste per la riqualificazione energetica degli edifici”.

E questa volta?

L’APE convenzionale Ecobonus 110% è una novità positiva o negativa?

Approfondiamo la questione per fare chiarezza sulla certificazione energetica degli edifici.

 

Come funziona l’APE convenzionale Ecobonus 110% e quando è obbligatorio? 

Per accedere al nuovo Ecobonus e puntare alla detrazione del 110% è obbligatorio attestare un salto di almeno 2 classi energetiche, portando a termine interventi trainanti e trainati.

E l’Attestato di Prestazione Energetica APE ricopre un ruolo di fondamentale importanza tra i documenti per l’Ecobonus utili per ottenere l’agevolazione fiscale prevista.

Ma ecco spuntare anche questo “nuovo” attestato – che nuovo non è – previsto per calcolare la classe energetica di un edificio con più unità immobiliari.

È un bene?

Sembrerebbe di sì, perché con l’APE convenzionale Ecobonus 110% condominio è possibile fare un calcolo dell’efficienza energetica di un edificio con più unità immobiliari, considerato nella sua interezza.

Ed è stata avanzata anche esplicita richiesta di non tener conto, nel caso in questione, delle irregolarità urbanistiche sulle parti comuni non interessate dai lavori.

Ovviamente, sempre rispettando quanto stabilito dal Decreto Requisiti Tecnici.

Quindi, l’asseverazione dello stato legittimo degli immobili dovrebbe riferirsi solo alle zone di intervento.

Ma come avviene il calcolo dell’APE convenzionale per l’Ecobonus 110% in condominio?

L’APE convenzionale prevede la somma dei prodotti degli indici delle singole unità immobiliari di un intero edificio. Il risultato sarà diviso per la superficie utile complessiva dell’edificio stesso.

E il professionista, accreditato e iscritto all’elenco dei soggetti certificatori, dovrà attestare il tutto con una dichiarazione sostitutiva di atto notorio.

 

APE convenzionale Ecobonus 110%: uno sguardo all’Allegato A del Decreto Requisiti Tecnici

L’APE convenzionale per calcolare la classe energetica di edifici con più unità immobiliari è riuscito a ritagliarsi uno spazio all’interno del decreto requisiti tecnici, al punto 12 dell’Allegato A:

12.1 Per gli interventi ai sensi del Decreto Rilancio, articolo 119, commi 1 e 2, le asseverazioni di cui al presente allegato, redatte ai sensi del decreto di cui al comma 13 del medesimo articolo, contengono la dichiarazione del tecnico abilitato che l’intervento ha comportato il miglioramento di almeno due classi energetiche (o una classe energetica qualora la classe ante intervento sia la A3). All’asseverazione sono allegati gli attestati di prestazione energetica ante e post intervento rilasciati da tecnici abilitati, dal progettista o dal direttore dei lavori, nella forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio.


12.2 Gli attestati di prestazione energetica (APE) di cui al punto 12.1, qualora redatti per edifici con più unità immobiliari, sono detti “convenzionali” e sono appositamente predisposti ed utilizzabili esclusivamente allo scopo di cui al punto 12.1 stesso.


12.3 Gli APE convenzionali di cui al punto 12.2 vengono predisposti considerando l’edificio nella sua interezza, considerando i servizi energetici presenti nella situazione ante-intervento. Per la redazione degli APE convenzionali, riferiti come detto a edifici con più unità immobiliari, tutti gli indici di prestazione energetica dell’edificio considerato nella sua interezza, compreso l’indice EPg,nren, rif, standard (2019/21) che serve per la determinazione della classe energetica dell’edificio, si calcolano a partire dagli indici prestazione energetica delle singole unità immobiliari. In particolare ciascun indice di prestazione energetica dell’intero edificio è determinato calcolando la somma dei prodotti dei corrispondenti indici delle singole unità immobiliari per la loro superficie utile e dividendo il risultato per la superficie utile complessiva dell’intero edificio.

Cambiamenti importanti per quanto riguarda l’Ecobonus 110% in condominio.

Ma resta un problema: a chi rivolgersi per accedere al Superbonus?

 

Un solo professionista non basta, serve un team di professionisti qualificati

L’APE deve essere redatto da un certificato energetico “accreditato” nel rispetto dei requisiti di legge (DPR 16 aprile 2013, n. 75).

Ma per accedere all’Ecobonus 110% senza commettere errori, sia per i lavori da fare in condominio, che per gli interventi su singole unità immobiliari, è importante rivolgersi a più professionisti per gestire tutti gli aspetti tecnici e fiscali previsti dalla nuova legge.

Contattando il consulente posa qualificata di zona a te più vicino riceverai un valido aiuto sia nella scelta dei nuovi infissi prestazionali, sia nella gestione di tutta la parte fiscale.

È facile commettere errori e perdere il beneficio fiscale.

Ecco perché è importante affidarsi a professionisti qualificati in grado di gestire tutte le fasi per accedere all’Ecobonus 2020.

Clicca qui.

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli