ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

Come arieggiare le stanze per abbassare il livello di umidità in casa

«Come arieggiare le stanze per abbassare il livello di umidità in casa?»

Se te lo sei chiesto è perché hai notato che i tuoi ambienti non sono così salubri come vorresti e magari perché delle orrende (e pericolose!) macchie di muffa vicino alle finestre hanno attirato la tua attenzione. Muffa che appunto si forma facilmente in ambienti troppo umidi.

Quindi, misurare e controllare l’umidità relativa in casa è fondamentale per vivere in ambienti salubri, prevenendo la formazione di condensa e muffa, come ho già sottolineato in un altro articolo pubblicato su questo blog (puoi leggerlo cliccando qui). Ed è importante farlo anche quando le finestre sono nuove.

Ma come abbassare l’umidità in casa? 

Se non hai finestre con ventilazione meccanica integrata o un sistema generale VMC in casa, non puoi che ricorrere al “metodo tradizionale”: aprire le finestre. 

Cambiare l’aria in un ambiente in modo naturale, quindi aprendo le finestre, consente di mantenere costante il tasso di umidità (l’umidità si forma in modo naturale, anche solo respirando, o magari cucinando o facendo la doccia) per far sì che quest’ultimo non aumenti, arrivando a rappresentare un’ipotetica causa che possa favorire l’insorgenza di muffe.

Quindi, ecco qualche consiglio su come arieggiare le stanze della tua casa, per ritrovare il benessere in ambienti salubri respirando sempre aria fresca e pulita, e la soluzione “a misura delle tue esigenze” se vuoi sostituire le tue vecchie finestre che rendono la tua casa poco confortevole.

 

Perché è importante arieggiare le stanze ogni giorno? 

Respirare aria fresca e di buona qualità contribuisce alla condizione di benessere generale di ogni individuo. Respirare aria pulita rende più semplice concentrarsi e aumenta la resa delle nostre azioni.

E aiuta anche a regolare al meglio i ritmi della veglia e del sonno.

Arieggiare le stanze quotidianamente e per più volte al giorno è essenziale per eliminare i fastidi causati da un eccesso di umidità, cattivi odori e particelle dannose. E sì, anche particelle dannose.

Bisogna considerare che arieggiare le stanze della casa riduce la presenza di sostanze inquinanti nell’atmosfera di un ambiente: sostanze nocive che derivano dalla respirazione umana, dal materiale con il quale sono fatti i mobili e dalle pitture. E quando la concentrazione di questi elementi è troppo alta, il mal di testa e la stanchezza si presentano puntuali.

Non solo.

Nei casi più gravi e a seguito di un’esposizione prolungata nel tempo, l’aria viziata e carica di particelle nocive può causare problemi ben più gravi, come allergie o irritazioni polmonari.

Ecco che per evitare tutto questo, cioè un livello troppo alto di umidità negli ambienti e una concentrazione elevata di particelle dannose per la salute, diventa fondamentale arieggiare le stanze in base al proprio stile di vita, alle proprie abitudini.

Sicuramente un sistema di ventilazione meccanica controllata aiuterebbe tanto a mantenere l’aria in casa sempre pulita e un ottimale livello di umidità, ma anche arieggiando gli ambienti in modo naturale (e magari con l’aiuto di un termoigrometro) è possibile vivere meglio la casa.

Come fare? 

Ecco qualche consiglio pratico per eliminare i cattivi odori, mantenere basso il livello di umidità in tutti gli ambienti e far uscire dalla tua casa tutte quelle particelle nocive per la salute.

 

Come e quando arieggiare le stanze di casa per vivere meglio

Per rinnovare l’aria in casa abbiamo a disposizione due opzioni:

  • arieggiare una stanza per volta lasciando aperte le finestre per più tempo;
  • arieggiare tutta la casa creando correnti che velocizzano il ricambio naturale dell’aria.

 

Quanto tempo tenere aperte le finestre?

Pensa che bastano circa 3 o 4 minuti per far arieggiare casa con un’apertura totale creando corrente.

Il consiglio è quello di, partendo da una stanza, aprire la prima finestra e fare il giro dell’abitazione aprendole tutte. Aperta l’ultima, attendere qualche minuto, e ripartire per richiuderle.

Ovviamente, puoi anche far arieggiare una stanza per volta tenendo però le finestre aperte per più tempo. Sempre minuti e non ore!

Poi, c’è anche da dire che il tempo totale per fare arieggiare le stanze dipende dalla dimensione dell’ambiente e soprattutto dalle condizioni esterne. Banalmente, aprire le finestre durante una giornata ventosa rende il ricambio molto più rapido.

«Ok! Ma così facendo non rischio di raffreddare troppo gli ambienti in inverno e riscaldarli troppo in estate?»

Se questa è la tua più grande paura, il consiglio è quello di arieggiare le stanze quando la temperatura esterna è più vicina a quella interna. Ovviamente, qui entra in gioco il proprio stile di vita e le varie abitudini, ma è bene sottolineare che la ventilazione naturale degli ambienti deve essere fatta con “metodo”, cioè scegliendo il momento giusto per farlo.

 

Arieggiare le stanze sfruttando l’apertura a ribalta delle finestre è una buona idea in inverno?

Diciamo che non è proprio la cosa migliore da fare.

E non è solo un problema di tempo.

Sfruttare l’apertura a ribalta delle finestre per far arieggiare le stanze richiede una tempistica più lunga: per una stanza di medie dimensioni non potrebbe bastare un’ora.

E si ottiene un effetto negativo ulteriore: si produce un progressivo raffreddamento delle pareti e del pavimento. Questo fa aumentare i costi relativi al riscaldamento e genera un’ulteriore controindicazione.

Infatti, tenere le finestre aperte per tante ore con un’apertura a ribalta di pochi centimetri, che sembrerebbe non creare chissà quali problemi e, anzi, essere la soluzione migliore per evitare di raffreddare troppo gli ambienti. Al contrario, porta all’eccessivo raffreddamento della parte di muro che fa da cornice alle finestre. E questo abbassamento della temperatura superficiale che si contrappone al caldo interno degli ambienti può favorire anche la formazione di muffa.

In particolari condizioni di temperatura e umidità, l’aria presente all’interno di un ambiente che “entra” in contatto con punti o zone a temperature più basse, genera condensa che a lungo andare favorisce la formazione della muffa.

Perché aprire di pochi centimetri le finestre per tanto tempo, rischiando di peggiorare la situazione, quando basta spalancare le finestre qualche minuto per avere più benefici?

Appunto, perché?

Fatta questa precisazione, passiamo alla soluzione “a misura delle tue esigenze” che ti ho accennato all’inizio di questi breve articolo.

 

Vuoi rendere la tua casa più confortevole? Scegli le finestre giuste con metodo

Se devi sostituire le tue vecchie finestre che ormai creano solo problemi, se vuoi risolvere il problema della muffa che si forma vicino alle finestre per la presenza di ponti termici non risolti e se vuoi vivere meglio la tua casa, leggi qui:

il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro. E con un consulente qualificato al tuo fianco che analizza il tuo caso con attenzione ai dettagli e che lavora con metodo, hai la certezza di scegliere i serramenti più adatti alle tue esigenze (magari con sistema di ventilazione integrato), in grado di risolvere i tuoi problemi e rispondere alle tue aspettative. 

 

Clicca qui per scoprire tutti i vantaggi del metodo posaqualificata.it e per prenotare subito un’analisi del tuo caso, primo step per vivere meglio la tua casa con finestre “a misura delle tue esigenze”. 

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli