Come evitare la muffa in casa con le finestre nuove: la soluzione a un problema comune.
Succede sempre così: i serramenti nuovi vengono installati, tutto sembra perfetto, ma poi arriva l’inverno e i problemi cominciano a manifestarsi. È una storia comune, e purtroppo molti proprietari di casa sono costretti a fare i conti con problemi di umidità e muffa in casa, dopo aver speso tanti soldi per sostituire quei vecchi serramenti che proprio non garantivano comfort abitativo e risparmio energetico.
Muffa che prima non c’era con le finestre che spifferavano.
Ma perché succede questo?
Se devi cambiare i tuoi vecchi serramenti che non ti garantiscono più il comfort che desideri (e che ti fanno spendere troppo in bolletta!), dedica qualche minuto alla lettura di questo breve articolo.
Leggendolo scoprirai come evitare problemi di condensa e muffa in casa dopo aver acquistato serramenti di ultima generazione.
E sì, potresti avere problemi di condensa e muffa dopo aver fatto un investimento così importante per la tua casa e il tuo benessere.
E se sei hai aperto questa pagina è perché, forse, hai già sentito qualche brutta storia che parla di finestre nuove e muffa in casa.
Quindi, scopriamo insieme quali accortezze prendere e qual è la soluzione a questo problema comune.
Come evitare la muffa in casa? La finestra isolante può migliorare l’efficienza energetica della tua casa, ma può rendere i tuoi ambienti poco salubri (al contrario di una finestra che spiffera!)
Può sembrarti strano, ma è proprio così.
Una finestra ad alto isolamento termico è indispensabile per avere in casa un buon livello di comfort termico e nella cassetta della posta bollette energetiche meno alte. Ovviamente, deve essere posata in modo qualificato per sfruttare al massimo tutte le sue caratteristiche tecniche di isolamento termico certificate in laboratorio.
Prendiamo il caso di una finestra isolante di ultima generazione posata correttamente e…
... sai che può favorire la formazione della muffa in casa?
Tutti desideriamo ambienti perfettamente isolati. E non è sbagliato!
Quello che è sbagliato è puntare al massimo isolamento della nostra casa progettando interventi per rendere l’involucro edilizio più efficiente e per niente energivoro (esempio, cappotto termico + serramenti nuovi), senza cambiare le nostre abitudini.
Il problema è proprio questo! E sai perché?
Perché l’isolamento troppo spinto senza un cambio di abitudini in casa è tanto pericoloso.
In parole molto semplici, bisogna “saper utilizzare i nuovi serramenti” per evitare la muffa in casa, se manca un sistema di Ventilazione Meccanica Controllata.
E qui si apre un mondo: molte persone pensano che per vivere meglio la casa sia sufficiente far installare correttamente degli infissi ad alto isolamento. Ed è vero, ma solo in parte.
Ma come la mettiamo con la ventilazione degli ambienti?
Se i nuovi serramenti sono “a tenuta” (zero spifferi!) e non si pensa minimamente ad arieggiare le stanze, l’aria indoor tenderà a saturarsi facilmente di umidità. E l’umidità favorisce la formazione della muffa. Elementare, Watson!
In altre parole, se non si arieggiano gli ambienti, l’umidità tende ad accumularsi, favorendo la formazione di condensa sui vetri e muffa vicino alle finestre e in altri punti della casa. Cosa che non succede se hai delle finestre che “spifferano” e che, quindi, favoriscono un ricambio dell’aria continuo, seppur minimo.
Come evitare la muffa in casa: la soluzione è davvero semplice (e non devi continuare a vivere in mezzo agli spifferi o installare per forza un sistema VMC!)
Casa con finestre che spifferano: ricambio d’aria “automatico” negli ambienti.
Casa con finestre isolanti (e senza Ventilazione Meccanica Controllata): nessun ricambio d’aria e rischio di muffa.
«E allora tengo le vecchie finestre!»
Se hai appena pensato una cosa del genere, significa che hai così paura della muffa che rinunceresti al comfort termico e ad una casa più efficiente, alla sicurezza e al massimo isolamento acustico (se ci sono spifferi, non mancheranno anche i rumori in casa: dove passa l’aria, passa anche il rumore). E se hai appena pensato di mantenere le tue vecchie finestre per evitare di la muffa in casa, forse non sai che basta seguire queste semplici regole per vivere in ambienti perfettamente isolati ma anche salubri:
- ventilare gli ambienti più volte al giorno, aprendo completamente le finestre per qualche minuto. In questo modo si favorisce il ricambio dell’aria e si evita l’accumulo di umidità (qui qualche pratico consiglio);
- evitare di stendere la biancheria umida in casa, poiché ciò aumenta l’umidità relativa dell’ambiente. Se non è possibile stendere la biancheria all’aperto, è consigliabile utilizzare un asciugabiancheria o un deumidificatore per ridurre l’umidità nell’ambiente;
- aprire completamente la finestra del bagno per qualche minuto dopo aver fatto la doccia;
- aprire completamente la finestra della cucina per qualche minuto dopo aver cucinato per eliminare odori e vapore;
- monitorare l’umidità relativa dell’ambiente con un igrometro: il livello di umidità relativa non deve MAI superare il 60% per evitare la muffa in casa.
L’umidità relativa dell’aria provoca una sensazione di benessere se compresa tra il 30% e il 60%. Tassi di umidità più alti, soprattutto se accompagnati da temperature elevate, possono generare discomfort. Se l’umidità resta elevata nel tempo può generare fenomeni di condensazione di vapore sulle superfici più fredde, con conseguente formazione di muffe.
Ma basta prendere qualche accortezza per rendere i tuoi ambienti salubri in modo naturale, senza l’utilizzo di un impianto di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC), che sì ti assicura un costante e controllato ricambio dell’aria, ma ha anche un costo non proprio basso (anche se ci sono gli incentivi) e deve essere progettato in base al caso specifico, partendo quindi da un progetto di riqualificazione più complesso.
Per evitare la muffa in casa con le finestre nuove “a tenuta”, tieni sotto controllo l’umidità nei vari ambienti e…
… arieggiare, arieggiare e arieggiare!
Non ti resta che scegliere le tue finestre nuove, ora senza più la paura di ritrovarti con la muffa in casa.
Infissi a misura delle tue esigenze: parti sempre da un’analisi approfondita del tuo caso e affidati solo a professionisti qualificati
Per trovare spunti interessanti sul problema “muffa in casa”, consulta tutti i consigli e suggerimenti che trovi su questo blog.
E non dimenticare mai che ogni casa è diversa dall’altra.
Per questo motivo, la cosa più sicura da fare, se vuoi sostituire le tue vecchie finestre e non vuoi avere brutte soprese in futuro, è partire sempre da un’analisi del caso specifico.
Se desideri una valutazione professionale, non esitare a richiedere subito una consulenza personalizzata.
Il metodo posaqualificata.it può aiutarti a vivere meglio la tua casa senza spreco di tempo e soldi.
Sarà fatta una vera e propria diagnosi a seguito di un’analisi del tuo caso specifico, in funzione di quelle che sono le tue esigenze e le condizioni in cui si trova la tua casa.
E questo è tutto ciò che ti serve per scegliere le tue nuove finestre senza pensieri, con la sicurezza di ottenere il risultato che ti aspetti.
posaqualificata.it mette al tuo fianco un consulente esperto per aiutarti a vivere meglio la tua casa con soluzioni su misura.
Clicca qui e scopri perché ti conviene scegliere le finestre con posaqualificata.it, se vuoi la garanzia del risultato senza scendere a compromessi su quello che ti aspetti dai tuoi serramenti nuovi.