ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

Come funziona l’Ecobonus infissi 110% e a chi spetta?

Ecobonus infissi 2020: si può sempre parlare di detrazione al 110%? Ecco quello che devi sapere per cambiare le tue vecchie finestre sfruttando la maxi agevolazione

Ecobonus infissi 110%: quanta confusione!

3 sono i motivi che ti hanno portato ad aprire questo articolo:

  • devi ristrutturare casa e desideri avere maggiori delucidazioni in merito all’ Ecobonus 2020 previsto dal Decreto Rilancio;
  • non sai per quali interventi di riqualificazione energetica è prevista la detrazione al 110%;
  • vuoi schiarirti le idee in merito alla detrazione fiscale per la sostituzione dei tuoi vecchi infissi che “fanno aria da tutte le parti”.

 

Sei nel posto giusto.

Proverò a illustrare in modo semplice che cosa cambierà con il nuovo Decreto Rilancio per quanto riguarda la sostituzione infissi.

Cambiare gli infissi rientra nell’Ecobonus 110% o dovrai accontentarti del bonus infissi 2020 al 50%?

Polemiche e incertezze non mancano e per un tema così delicato, soprattutto in questo preciso momento storico, non poteva essere altrimenti.

Vediamo insieme cosa prevede l’ultimo decreto del Governo.

 

Ecobonus infissi 2020: è sempre possibile usufruire dell’aliquota al 110%?

Si sta facendo grande confusione per quanto riguarda la detrazione fiscale infissi 2020.

Il pensiero comune è “bene, posso sostituire i vecchi infissi cercando di migliorare l’efficienza energetica della mia casa sfruttando la detrazione del 110%”.

Giusto, ma solo in parte.

La corsa all’oro, cioè alla maxi detrazione, sta creando un vero e proprio caos di informazioni ed è per questo motivo che ho deciso di mettere bene in evidenza i punti chiave del nuovo Decreto Rilancio che prevede l’Ecobonus con aliquota al 110%.

Vado subito al sodo: non si può parlare di detrazione al 110% solo per la sostituzione dei tuoi vecchi infissi con l’Ecobonus.

Aspetta, non disperare.

Non voglio soffermarmi nuovamente su quelli che sono gli interventi che danno la possibilità di accedere alla detrazione del 110%, ma illustrarti quando è possibile usufruire della massima detrazione per la sostituzione dei tuoi vecchi infissi.

 

Come funziona l’Ecobonus infissi 110% e chi può beneficiarne?

Per avere diritto alla detrazione del 110%, dovrai effettuare lavori per puntare al miglioramento di almeno 2 classi energetiche o, quando non è possibile, di raggiungere la classe energetica più alta, dimostrando il tutto con l’attestato di prestazione energetica (A.P.E).

Quindi, la detrazione è prevista per tutti i gli interventi di:

  • coibentazione di almeno il 25% delle pareti dell’immobile per una spesa complessiva non superiore ai 60.000 euro;
  • installazione di impianti di riscaldamento di ultima generazione con caldaie a condensazione o pompe di calore, per una spesa non superiore ai 30.000 euro;
  • installazione di pannelli fotovoltaici e colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici.

 

E per la sostituzione degli infissi?

Si può parlare di detrazione infissi con aliquota al 110% solo quando la sostituzione dei vecchi infissi è un intervento che si aggiunge a uno dei quelli appena elencati. È questo, stando al testo del Decreto Rilancio di maggio 2020, l’unico modo per ottenere la massima detrazione anche per l’acquisto di nuovi infissi e serramenti.

 

Ovviamente, per avere diritto al bonus, dovrai rivolgerti a un termo-tecnico che potrà verificare il rispetto delle normative per i lavori da effettuare e valutare la classe energetica dell’immobile.

Quindi, per tutti questi lavori, da effettuare dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, puoi usufruire del bonus più alto e accedere al cosiddetto sconto in fattura previsto dall’articolo 121 del Decreto Rilancio.

Cosa è previsto per la sola sostituzione degli infissi?

Sostituzione infissi: quando la detrazione è al 50%?

Se stai valutando, in base alle tante informazioni che circolano in rete in merito al decreto di maggio, di sostituire i tuoi vecchi infissi, non confonderti.

Per i soli interventi di sostituzione di vecchi infissi è prevista una detrazione fiscale del 50% in 10 anni della spesa sostenuta.

Ovviamente, per aver diritto al bonus infissi 2020 dovrai effettuare il pagamento e predisporre la pratica ENEA con l’invio di tutti i documenti per accedere alla detrazione del 50%,  entro 90 giorni dalla posa in opera dei nuovi serramenti,

Per quali interventi è prevista la detrazione fiscale infissi al 50%?

Il bonus infissi 2020 punta ad un’agevolazione sulla base di un miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio.

Quindi, la detrazione è prevista per:

  • fornitura e posa in opera di nuovi infissi;
  • fornitura e posa in opera di porte d’ingresso;
  • fornitura e posa in opera di scuri, persiane e avvolgibili, con sostituzione da fare simultaneamente a quella dei vecchi infissi.

In tutti questi casi, potrai beneficiare di una detrazione pari al 50% della spesa sostenuta per portare a termine gli interventi.

Però, non ti è impedito di arrivare al 110% sommando questi interventi a quelli previsti dall’Ecobonus 2020 e che prima ho elencato.

Sostituzione infissi Ecobonus 110%: approfondimento sulla detrazione fiscale 

Credo di essere stato abbastanza chiaro su quelli che sono gli interventi che spianano la strada alle detrazioni previste dal nuovo decreto, ma voglio illustrarti come stanno realmente le cose per aiutarti a non commetter errori.

Non puoi usufruire dell’Ecobonus infissi al 110%:

  • se vuoi sostituire i vecchi serramenti del tuo appartamento e effettuare gli interventi previsti dall’articolo 119 del Decreto Rilancio. Perché? Perché per usufruire del bonus è l’intero condominio che deve effettuare gli interventi previsti per il miglioramento energetico del fabbricato;
  • se vuoi effettuare i lavori su una casa che stai costruendo. Il bonus è previsto solo per immobili già esistenti e che necessitano di interventi per il “passaggio di classe energetica”.

 

Inoltre, sempre per quanto riguarda la detrazione Ecobonus infissi 2020 è bene sapere che:

  • possono beneficiarne i proprietari e i nudi proprietari dell’immobile, locatari, comodatari, familiari conviventi e chiunque vanti un diritto di godimento sullo stesso immobile;
  • il bonus è previsto anche per la sola sostituzione dei vetri dei serramenti: il vetro fa gran parte del lavoro di isolamento termico ed è importantissimo scegliere quello giusto;
  • puoi usufruire del bonus senza effettuare lavori di ristrutturazione;
  • non puoi usufruire della detrazione per l’installazione di nuove zanzariere.

 

Sostituzione infissi Ecobonus: a chi devi rivolgerti per migliorare l’efficienza energetica della tua casa?

Se non ne puoi più dei tuoi vecchi infissi e desideri vivere in una casa confortevole, riducendo notevolmente i consumi, affidati a un consulente posa qualificata.

Scegliere i nuovi infissi non è una cosa semplice e da prendere alla leggera. Un consulente può, grazie all’analisi specifica del tuo caso, aiutarti a risolvere definitivamente i tuoi problemi.

Inoltre, con il suo aiuto sarà tutto più semplice anche dal punto di vista fiscale: ti accompagnerà, passo dopo passo, verso la migliore soluzione per la tua casa, senza commettere errori nella scelta dei nuovi infissi e nella compilazione e invio delle pratiche ENEA.

Scopri i vantaggi della consulenza posaqualificata.it e affidati a professionisti che lavorano con l’unico scopo di rendere la tua vita migliore.

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

2 risposte

  1. Vorrei capire se le pertinenze garage cantine dell abitazione sono considerati pertinenze soggette alla agevolazioni del decreto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli