ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

Come funziona il bonus infissi 2020? Detrazione fiscale al 50%, 70% o 110%?

Bonus infissi 2020: facciamo il punto della situazione per eliminare ogni dubbio in merito alla detrazione fiscale che è possibile sfruttare. Ecco cosa puoi ottenere con la sola sostituzione dei tuoi vecchi infissi. 

Come funziona il bonus infissi 2020 e che differenza c’è con le misure previste dall’Ecobonus?

Se devi fare lavori di ristrutturazione e devi sostituire i tuoi vecchi infissi, sei nel posto giusto (per l’aggiornamento clicca su Bonus Infissi 2021)

Ho già affrontato il tema detrazioni infissi – anche se l’ho fatto prendendo il “giro largo” – ma in questo articolo voglio soffermarmi su quelli che sono gli interventi che puoi fare sulla tua casa per migliorarne comfort e efficienza energetica

Il Decreto Rilancio ha riportato lo sconto in fattura, ma non tutti hanno ancora compreso davvero a fondo come e quando poterlo sfruttare. 

O meglio, il problema principale è c’è una sorta di confusione tra il bonus infissi 2020 e lEcobonus, che da diritto alla maxi detrazione del 110%. Non si sa bene, insomma, se sia la stessa cosa.

I limiti posti dal Decreto Rilancio sono ben chiari – come il superamento delle 2 classi energetiche, il rispetto dei CAM e gli interventi principali da fare – e tra gli interventi “trainanti” non si legge “sostituzione degli infissi”. 

Non tornerò su questi argomenti, perché queste poche righe che ho deciso di buttar giù hanno uno scopo ben preciso: aiutarti a sfruttare il bonus infissi 2020 e dare una risposta alla domanda “a quale percentuale di detrazione far riferimento”? 

Prima di passare ai requisiti minimi da rispettare per rientrare tra i beneficiari della detrazione, mi preme sottolineare che: 

il bonus finestre e infissi 2020 può rientrare nel bonus ristrutturazioni con detrazione al 50% e nell’Ecobonus con detrazione al 110%.

Quindi, a seconda dell’intervento che andrai a fare per migliorare le prestazioni energetiche della tua casa, ti si prospetterà una diversa situazione. 

Chiarito che per accedere al superbonus è obbligatorio effettuare precisi interventi di riqualificazione, e che la sostituzione dei vecchi infissi può solo far da contorno, vediamo insieme cosa succede se devi sostituire soltanto le tue vecchie finestre poco prestazionali. 

Bonus infissi 2020: quali sono i requisiti necessari per usufruire degli incentivi e chi può richiederli?

Entriamo, ora, nel mondo della detrazione fiscale al 50% per 10 anni, cioè delle misure che già esistevano prima dell’approvazione del Decreto Rilancio. 

Se devi effettuare lavori di sostituzione degli infissi – che ricordo essere un intervento molto importante per migliorare comfort abitativo e abbassare i consumi di energia in casa – l’immobile di riferimento deve essere:

  • accatastato o in fase di accatastamento al momento della richiesta;
  • in regola con il pagamento dei tributi.

 

I beneficiari del bonus infissi 2020 con detrazione al 50%, oltre ai proprietari e nudi proprietari dell’immobile con le suddette caratteristiche, possono essere:

  • locatari;
  • comodatari;
  • familiare convivente;
  • titolari di un diritto di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie). 

Bonus finestre e infissi 2020: ecco gli interventi che permettono di accedere alla detrazione del 50%

Anche la sostituzione dei vecchi infissi rientra tra gli interventi utili per ottenere un netto miglioramento energetico della tua casa

Nuovi infissi prestazionali e una posa in opera qualificata possono garantirti notevoli vantaggi energetici, ma stando ai commi dell’articolo 119 del Decreto Rilancio tutto questo non basta per poter usufruire del superbonus del 110%. 

Quindi, se non devi effettuare nessun altro intervento di isolamento delle superfici esterne (capotto termico) o sostituire i vecchi impianti di climatizzazione, puoi sempre sfruttare il bonus infissi che continua ad esistere e resistere. 

Gli interventi che danno diritto a questo bonus sono tutti quelli relativi alla fornitura e alla posa in opera di:

  • nuove finestre;
  • porte d’ingresso;
  • scuri, persiane, avvolgibili e cassonetti quando la sostituzione avviene insieme alla posa dei nuovi infissi;
  • tende da sole;
  • sostituzione dei vetri per il miglioramento delle caratteristiche energetiche della casa.

E per tutti questi interventi sono previsti ulteriori requisiti tecnici da rispettare.

I “dettagli tecnici” del bonus infissi 2020

Così come per l’Ecobonus, che prevede la valutazione della classe energetica prima e dopo gli interventi – A.P.E. rilasciata nella forma di dichiarazione asseverata da un tecnico qualificato per attestare il salto di 2 classi energetiche- anche per il bonus infissi 2020 sono previste specifici requisiti tecnici di intervento

Provo ad essere più chiaro. 

Tutti gli interventi devono:

  • prevedere la sostituzione o modifica (ad esempio, vetrazione) di infissi già installati presso l’immobile;
  • delimitare il volume riscaldato verso l’esterno o verso vani non riscaldati. 

Inoltre, i nuovi infissi devono necessariamente garantire un valore di trasmittanza termica (Uw) inferiore o uguale al valore riportato in tabella 2 del D.M. e calcolato in base alla zona climatica dove si trova l’edificio. 

Puoi trovare la relativa tabella nell’articolo sui CAM (Criteri Ambientali Minimi) per i serramenti esterni

Anche in questo caso, cioè per ottenere la detrazione fiscale del 50% con la sostituzione dei soli infissi, è richiesta una dichiarazione asseverata redatta da un tecnico abilitato.

È un documento molto importante, perché dovrà attestare il valore di trasmittanza dei nuovi infissi e verificarne la compatibilità con quanto previsto dal decreto. 

È obbligatoria?

No, perché il bonus sostituzione infissi 2020 prevede la possibilità di utilizzare la certificazione originale del produttore degli infissi, per garantire che gli stessi rispettino i requisiti di trasmittanza. 

Di certo, una dichiarazione asseverata è una garanzia in più per procedere con maggiore tranquillità alla richiesta della detrazione. 

Ma come beneficiare del bonus?

Ecco la procedura per ottenere la detrazione del 50% prevista dal bonus infissi 2020

Chiarito che il bonus sostituzione infissi e serramenti prevede una detrazione del 50% delle spese totali sostenute, vediamo quali sono le modalità di pagamento e gli altri adempimenti da fare. 

Per ottenere la detrazione Irpef ripartita in 10 quote annuali con rate di identico importo (le spese sostenute nel 2020 saranno portate in detrazione nella dichiarazione dei redditi 2021), dovrai seguire specifiche procedure.

Per quanto riguarda la modalità di pagamento del bonus infissi 2020 è previsto che le spese agevolabili devono essere pagate tramite bonifico parlante o bonifico online bancario o postale, con chiara indicazione della causale del versamento. 

Una procedura che serve anche ad applicare la trattenuta dell’8% prevista dalla legge. 

Ma importante è la Comunicazione all’Enea che deve essere fatta entro 90 giorni dalla fine dei lavori, a cui allegare la scheda descrittiva dell’intervento e la dichiarazione asseverata o certificazione del produttore per quanto riguarda i valori di trasmittanza termica. 

Bonus infissi 2020 al 50% o al 70%? Qualcosa si sta muovendo

Se devi sostituire solo i tuoi vecchi infissi di certo non potrai usufruire della detrazione del 110% e fare i lavori gratis sfruttando lo sconto in fattura e la cessione del credito

Ma puoi sempre usufruire delle agevolazioni del bonus sostituzione infissi che sta cambiando. 

Qualche novità è prevista anche in questo caso. 

Le associazioni di categoria hanno richiesto qualche “piccola” modifica anche per il bonus infissi. 

Di cosa si tratta?

Salire dall’attuale detrazione del 50% ad un incentivo pari al 70% della spesa sostenuta, per tutti gli interventi fatti a partire dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021. 

E per conformare il tutto in ordine alle misure previste dall’Ecobonus, prevedere un recupero del credito da fare in 5 anni, quindi dimezzando le vigenti disposizioni. 

 

Inizia a pianificare un intervento mirato alla riqualificazione energetica della tua casa

Ecco cosa puoi fare come primo passo per farti trovare pronto: leggere questa guida per la scelta dei tuoi nuovi infissi e iniziare a pianificare un intervento di sostituzione delle tue vecchie finestre. 

Non dimenticare che puoi usufruire del bonus anche se non fai altri interventi di ristrutturazione. 

Quindi, cerca il consulente posa qualificata di zona a te più vicino e fatti consigliare per scegliere infissi in grado di soddisfare tutte le tue esigenze e i requisiti tecnici richiesti dalle norme in vigore. 

Un consulente può aiutarti anche con la preparazione e l’invio di tutte le pratiche necessarie per l’ottenimento del bonus per sostituire gli infissi, senza commettere errori.

Non perdere più tempo e fatti trovare pronto: prenota subito la tua consulenza personalizzata e fatti seguire sia dal punto di vista tecnico che fiscale.

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

33 risposte

  1. Salve sono Gerardo, chiedo se in un primo momento faccio i lavori per usufruire dell ecobonus 110/ …poi posso richiedere il credito previsto presentando dovuta documentazione e certificazione?
    Grazie e complimenti…per gli.argomenti.trattati in modo sintetico e comprensivo…grazie.ancora

  2. Buongorno, complimenti per la chiarezza!
    Io dovrei sostituire solamente gli scuri esterni, veramente molto usurati,(i serramenti interni li ho già sostituiti alcuni anni fa), se ho capito bene posso usufruire della detrazione in 10 anni del 50% della spesa.
    La domanda è questa: è possibile la cessione del credito anche per questo tipo di interventi?
    Grazie

  3. Ciao sono Antonino se faccio dei lavori mirati al conseguimento delle 2 classi energetiche e il miglioramento sismico quindi accedo al super bonus 110 su una villetta singola, in fase di progettazione ci si è accorti che le finestre ed infissi non rispettano i parametri illumino-tecnici (1/8 della superficie calpestabile per ambiente) è concesso adeguare/modificare le aperture e nel contempo portarle in detrazione al 110 % o vanno al 50?
    grazie

    1. Ciao Antonio, a mio avviso possono essere considerate opere accessorie, quindi al 110%.

      Tuttavia, è il mio punto di vista soggettivo e non oggettivo! 😉

  4. buongiorno, la mia domanda e’,se devo sostituire gli infissi usufruendo dello sconto in fattura del 50% sono costretta a versare l’intero importo prima della posa in opera? o basta un acconto ed il relativo saldo a lavori ultimati?Grazie

    1. Ciao, non è un obbligo, ma molto dipende dalle condizioni di pagamento dell’azienda a cui si è rivolta. Ad ogni modo, non è fuori luogo la richiesta, anzi, è la normalità!

  5. Buonasera. Dovendo cambiare gli infissi, oltre alle tapparelle, quindi anche cassonetti.La ditta che ho scelto; mi dice di pagare l’importo per intero, in quanto l’azienda fornitrice del materiale, non concede dilazione di pagamento. Posso pretendere di dilazionare il pagamento?Grazie

  6. per installare FV +accumulo +PdC+ infissi+ termopavimento in condo di 80m2, ma come lavori in autonomia
    che classe di bonus si puo ottenere? e si puo trovare una ditta che fa lo sconto in fattura?
    grazie Bruno

  7. Una richiesta delucidazioni su opere accessorie. Per sostituire gli infissi con termocasse , dovrei rimuovere vecchi infissi in alluminio, eliminare le vecchie velette con la rimozione dei cassonetti e rimozione delle piane usurate e messa in opera di un taglio termico sulle nuove.
    Questi lavori accessori di non poco conto, possono essere considerate all’interno dell’ecobonus 110 visto che comunque dovrò rifare la copertura ( che supera il 25% della superficie opaca) e contabilizzarli quali opere riqualificazione energetica.
    Grazie della cortesia.

  8. Buonasera, sto facendo lavori di ristrutturazione nel mio appartamento, e vorrei detrarre il tutto al 50 % con il bonus casa. Cambio anche gli infissi ma siccome non riesco ad ottenere le 2 classi di A.p.e per il miglioramento ed ecobonus, posso usufruire per gli infissi del bonus 50% ristrutturazione? Come devo e cosa devo scrivere nel bonifico? Grazie

    1. Ciao Gianluca!

      Bonifico parlante e nel caso di bonus casa nella causale il riferimento alla norma (per le ristrutturazioni edilizie articolo 16-bis del DPR n. 917/1986), il codice fiscale del beneficiario della detrazione,
      codice fiscale o numero di partita Iva del beneficiario del pagamento.

      A presto!

  9. buongiorno,
    avrei una domanda.
    vorrei acquistare una villetta costruita nel 2003 ma mai utilizzata, significa che non c’è nessuna classe energetica. infatti la villetta risulta essere privi di contatori, ci sono tutti gli impianti fatti.
    in questo caso è possibile accedere all’ecobonus 110%?
    grazie

  10. Dovrei sostituire gli infissi nel mio immobile trattati di appartamento civile abitazione in condominio non ci sono balcone ad oggi gli infissi sono in legno , gradirei vostro contatto per sopralluogo e preventivo sostituzione

  11. Dovrei sostituire alcuni infissi esterni di un appartamento per civile abitazione.Posso usufruire della detrazione fiscale del 50% anche se detto appartamento è privo di impianto di riscaldamento?

  12. Volendo sostituire solo i vetri, inserendo vetri termici al posto dell’attuale vetro singolo, su infissi in legno nei quali verranno inserite anche le guarnizioni tra anta e telaio, è possibile accedere al bonus 50% per il risparmio energetico considerando che si migliorano le prestazioni degli infissi. Occorre rispettare determinati valori di trasmittanza? Occorre una certificazione? Chi deve certificare?
    Nel mio caso mi trovo in zona E.
    Grazie.

  13. Buongiorno Guido, 5 anni fa ho usufruito del bonus infissi al 65% quando ho ristrutturato un piano della mia abitazione. Adesso vorrei sostituire i restanti infissi dell’altro piano sempre usufruendo del bonus 50%. Una parte di questo piano è accatastato come cantina ma è dotato di riscaldamento e chiaramente di infissi esistenti. Può rappresentare un problema? Grazie

  14. buongiorno
    vorrei chiedere un chiarimento in merito alle quote spettanti ai singoli condomini.
    sto provando a convincere i condomini del mio palazzo (siamo in 28) la attuale caldaia per il riscaldamento centralizzato per ottenere il superbonus
    se ho capito bene spetterebbe una quota di 15mila euro a condomino per le spese complessive.
    siccome in questo palazzo ho acquistato un appartamento totalmente da ristrutturare.
    1) volevo sapere se la quota a me spettante per la mia singola ristrutturazione al 110% deve rientrare poi nel tetto massimo dei 15mila (intervento trainante) oppure c’è una quota aggiuntiva a parte a me spettante
    2) vorrei sapere se l’eventuale ristrutturazione che prevede un sistema di riscaldamento a pavimento rientrerebbe nel superbonsu110% (o anche nel solo ecobonus casa 50%)
    3) vorrei infine sapere se c’è un elenco dei lavori che potrebbero rientrare sempre nel mio caso dove è prevista una ristrutturazione totale dell’appartamento (ad esempio per l’installazione anche dei condizionatori A/C)
    gazie

      1. salve, quello sarebbe stato il prossimo passaggio
        onestamente al punto 1 e 2 credo si poteva rispondere anche con una risposta veloce senza arrivare ad una consulenza specifica

  15. CIAO BUON GIORNO SONO UN SERRAMENTISTA PRODUCO E COMMERCIALIZZO INFISSI SIA IN FERRO SIA ALLUMINO E PVC VOLEVO AVERE DELUCIDAZIONE SUL 50% SCONTO IN FATTURA POI VOLEVO CAPIRE PER PERSIANE ESTERNE SIA IN ALLUMINIO E IN FERRO VONNO AL 50% SCONTO IN FATTURA OPPURE BISOGNA FARE BONUS SICUREZZA COSI COME ANCHE PORTE BLINDATE ? ASPETTO VOSTRA RISPOSTA E PORGO I MIEI SALUTI

    1. Ciao Francesco. Ogni caso è da valutare nello specifico. È difficile rispondere in modo specifico a domande generiche!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli