ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

Come risparmiare energia in casa con l’Ecobonus al 110% e dimezzare le bollette

Come fare per risparmiare energia in casa? Semplice: puntando a una riqualificazione energetica con l’agevolazione fiscale prevista dal Superbonus in versione “Eco”. Ecco come ottenere un salto di 3 classi energetiche

 

Come risparmiare energia in casa?

Una domanda a cui ho deciso di rispondere riportando una simulazione di interventi che puoi portare a termine a casa tua sfruttando l’Ecobonus al 110%.

Se le bollette troppo alte ti perseguitano e non riesci ad ottenere un comfort domestico ottimale, non puoi girare le spalle alla grande occasione offerta dal nuovo Ecobonus.

Perché non sfruttare l’agevolazione lanciata con il Decreto Rilancio per riqualificare energeticamente la tua casa?

Su come risparmiare energia in casa puoi trovare tantissimi consigli in rete, ma tutti si limitano a dare delle informazioni relative alle regole da rispettare per limitare i consumi.

Consigli utili – non voglio assolutamente dire il contrario – ma perché non risolvere alla radice il problema dei consumi elevati di energia in casa?

Il consiglio che voglio darti con questo articolo è solo uno: fai entrare in casa l’Ecobonus e saluta per sempre quelle bollette con cifre da capogiro.

Pianificando nel dettaglio interventi di efficientamento energetico, proprio quelli previsti dal nuovo Ecobonus, puoi migliorare la classe energetica della tua casa e viverla finalmente come hai sempre sognato.

Ma per farlo è fondamentale una precisa pianificazione iniziale degli interventi che puoi realizzare a costo “quasi zero”.

 

Pianificando e progettando interventi trainanti e trainati previsti dall’Ecobonus puoi risparmiare tanta energia in casa

Il Super Ecobonus casa 2020 è l’agevolazione edilizia più ricca di sempre.

E su questo non ci sono dubbi.

Ma è anche l’agevolazione più complicata, che necessita di una precisa pianificazione degli interventi che possono rendere la tua casa a basso consumo.

Che cosa serve per accedere all’Ecobonus?

Sono 2 gli aspetti preliminari da considerare per un risultato garantito:

  • fare uno studio di fattibilità, cioè un’analisi approfondita con lo scopo di valutare le caratteristiche dell’edificio, i costi degli interventi e i risultati che si possono raggiungere con un determinato progetto.
  • progettare in modo mirato gli interventi da fare sulla base delle diagnosi energetiche pre intervento. Ad esempio, la certificazione energetica degli edifici ricopre un ruolo molto importante per capire cosa fare per rendere un edificio a basso consumo.

 

Questi sono i primi 2 passi da fare per superare i primi gradini, quelli più alti e pericolosi, che ti consentiranno di riqualificare energeticamente la tua casa con successo.

E dopo?

Non posso assolutamente affermare che la strada sia tutta in discesa, ma sicuramente i lavori potranno proseguire senza particolari intoppi.

Quindi, se è tua intenzione scoprire come risparmiare energia in casa grazie all’Ecobonus, non devi far altro che leggere attentamente quanto segue.

 

Salire di 3 classi energetiche e dimezzare la spesa per le utenze è possibile

Se sei arrivato fin qui nella lettura, sicuramente non sei in cerca dei classici consigli su come risparmiare energia in casa.

Tu vuoi soluzioni di un certo valore per risolvere definitamente il tuo problema delle eccessive spese per le utenze.

E l’Ecobonus è la tua grande occasione per trasformare la tua vecchia casa, regno degli sprechi energetici, in un’oasi green tutta da vivere.

Ma quali sono gli interventi previsti dal nuovo Superbonus con detrazione fiscale al 110%?

I 2 principali interventi trainanti sono:

  • coibentazione dell’involucro edilizio, che prevede l’isolamento termico delle superfici opache orizzontali, verticali e oblique che favoriscono la dispersione del calore;
  • sostituzione dei vecchi impianti di riscaldamento che non garantiscono prestazioni elevate.

 

E accanto a questi, ci sono anche altri interventi che possono essere trainati al 110%, come l’installazione di nuovi infissi prestazionali, schermature solari e pannelli fotovoltaici anche con sistemi di accumulo integrati, fondamentali per raggiungere ottimi livelli di efficienza energetica.

Ma nessuno di questi interventi, singolarmente, può garantirti un salto di 2 classi energetiche, limite previsto per accedere alla maxi agevolazione.

Però, combinandoli tra loro, sulla base di analisi preliminari di progetto, riuscirai ad ottenere anche un salto di 3 classi energetiche e pagherai la metà le tue bollette.

Esaminiamo le “combinazioni vincenti” per rendere la tua casa meno dispendiosa.

 

Come risparmiare energia in casa con l’Ecobonus: ecco una simulazione con interventi trainanti e trainati

Prendiamo il caso di un edificio unifamiliare in classe energetica F che ha tutti i requisiti per accedere all’Ecobonus.

A proposito, per sapere se puoi riqualificare la tua casa con il 110%, ti invito a leggere l’articolo “Ecobonus 2020: su quali immobili è possibile intervenire?”.

Ora concentriamoci sugli interventi trainanti e trainati che ti consentiranno di risparmiare energia in casa:

  • cappotto termico;
  • sostituzione di una vecchia caldaia con un sistema ibrido composto da caldaia a condensazione e pompa di calore di ultima generazione;
  • installazione qualificata di nuovi infissi;
  • installazione di impianto fotovoltaico.

 

Tutti questi interventi rientrano nel Super Ecobonus e danno diritto a una detrazione fiscale del 110%, con possibilità di cessione del credito alle banche o sconto immediato in fattura.

Mettendo da parte la questione “spesa effettiva e bonus spettante”, che salto di classe energetica si può avere portando a termine questi interventi?

Ovviamente, tutto dipende dalle analisi preliminari fatte e dal caso specifico, ma in generale è possibile tranquillamente affermare che in una situazione del genere non è escluso un salto fino alla classe energetica B.

Che cosa significa?

Un notevole risparmio sulla bolletta energetica, con dimezzamento delle spese per l’elettricità e il metano.

Tutto questo facendo lavori a costo “quasi zero” con il Super Ecobonus 2020.

E lo stesso risultato si può ottenere anche in condomini con vecchio impianto centralizzato.

In questo caso, la sostituzione degli infissi per il tuo appartamento è una spesa che potrai portare in detrazione al 110%, perché verranno realizzati anche gli altri interventi trainanti sulle parti comuni dell’edificio.

E passare da una bolletta energetica da circa 1500,00 euro per un edificio unifamiliare a una spesa complessiva annuale di circa 700,00 euro non è cosa di poco conto.

Così come passare dalla classe E alla classe B in un condominio e dimezzare le spese energetiche annuali.

 

Un professionista qualificato può aiutarti a trovare la soluzione migliore per risparmiare energia in casa

Le buone abitudini per risparmiare energia in casa sono importanti, ma è possibile fare qualcosa in più e puntare più in alto.

La simulazione di intervento poc’anzi fatta non è da prendere come unica combinazione possibile, perché gli interventi di riqualificazione energetica da portare a termine per la tua casa potranno essere valutati solo dopo una diagnosi energetica iniziale.

Come detto in precedenza, serve uno studio di fattibilità e una precisa progettazione per il tuo caso specifico.

Ma la cosa certa è che affidandoti a professionisti qualificati riuscirai a trovare la soluzione migliore per rendere la tua casa a basso consumo.

E se hai in mente di riqualificare la tua casa approfittando del Super Ecobonus 110%, un consulente posa qualificata può aiutarti nella scelta dei tuoi nuovi infissi e supportarti dal punto di vista fiscale.

L’infisso giusto sarà scelto in base alle tue esigenze e con la progettazione di una posa in opera qualificata potrai dire addio a tutti quei ponti termici che favoriscono la dispersione di calore in casa.

Prenota una consulenza personalizzata per una nuova vita domestica a basso consumo e per essere assistito per le nuove detrazioni fiscali.

 

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli