Il comfort abitativo è un concetto molto ampio che riguarda la qualità dell’ambiente in cui viviamo e comprende aspetti come la temperatura, l’umidità, il rumore, la luminosità, la ventilazione e tanto altro ancora.
Insomma, un ambiente confortevole è un ambiente in cui ci si sente a proprio agio, in cui si respira un’aria salubre e si vive bene.
E vecchie finestre malfunzionanti che “fanno aria da tutte le parti” di certo non possono garantire il massimo comfort.
Gli infissi sono un elemento fondamentale per il comfort abitativo, poiché rappresentano il punto di contatto tra l’ambiente interno e quello esterno. Quindi, scegliere gli infissi giusti e farli installare correttamente significa ottenere una buona tenuta termica ed acustica, cioè ridurre gli spifferi e i rumori in casa, e ottenere una buona illuminazione naturale.
Inoltre, gli infissi, quando posati in modo qualificato, contribuiscono anche alla riduzione dei costi energetici con un notevole risparmio in bolletta.
Ma scegliere gli infissi giusti non è facile: bisogna valutare attentamente diversi elementi, come il materiale, il tipo di apertura, il vetro e il colore. E poi, c’è la posa in opera!
Ora, se il tuo obiettivo è quello di migliorare il comfort in casa, perché proprio non ne puoi più degli spifferi e dei rumori che invadono i tuoi ambienti, e non vuoi più passare ore e ore, ogni mese, a cercare di eliminare quelle macchie scure di muffa che continuano a formarsi vicino alle tue vecchie finestre, questo articolo fa proprio al caso tuo.
Leggendolo scoprirai come migliorare il comfort abitativo partendo dalla sostituzione delle vecchie finestre e come ottenere il massimo risultato con un metodo testato, senza sprecare tempo e soldi.
Facciamo un passo alla volta e partiamo dalla definizione di comfort abitativo.
Che cos’è il comfort abitativo?
Immagina svegliarti al mattino e di iniziare la giornata con una buona dose di energia, grazie alla luce naturale che entra dalle finestre. O banalmente, immagina di entrare in una casa dove il calore è distribuito in modo uniforme, senza la necessità di alzare troppo il termostato.
Ecco, senza tecnicismi, il comfort abitativo è proprio questo: la sensazione di benessere che si prova quando si è a casa propria.
Si tratta di un concetto importante per la nostra salute e il nostro benessere, poiché trascorriamo tanto tempo in casa.
E se sei qui a leggere, il comfort abitativo non è al massimo livello in casa tua e tu, di conseguenza, non vivi bene. E forse, a causare discomfort sono proprio quegli infissi vecchi che causano perdite per ventilazione (gli spifferi!), infiltrazioni e che lasciano passare tutti i rumori esterni. Infissi poco prestazionali posati tanti anni fa, quasi sicuramente con un sistema di posa improvvisato e senza un’analisi tecnica per mitigare i ponti termici del foro finestra. E “ponte termico” è sinonimo di “discomfort” (clicca qui per approfondire)
Qual è la prima cosa da fare per migliorare il comfort in casa?
Come detto, il comfort abitativo è un concetto che si riferisce alla qualità del vivere quotidiano all’interno di una abitazione e per portalo ai massimi livelli ci sono diversi elementi da considerare:
- temperatura: una casa ben riscaldata durante l’inverno e ben ventilata durante l’estate è un fattore importante per il comfort abitativo. Una temperatura eccessivamente alta o bassa può causare fastidio o stress, oltre a compromettere la nostra salute.
- Illuminazione: una buona illuminazione naturale crea un ambiente piacevole e confortevole, mentre una luce troppo forte o troppo debole può causare fastidio o stress.
- Rumore: il rumore può essere un fattore importante per il comfort abitativo, soprattutto se si vive in una zona particolarmente rumorosa, come può essere il centro di una grande città. Un rumore eccessivo può causare stress o disturbare il sonno, oltre a compromettere la nostra salute.
- Tasso di umidità negli ambienti: l’aria troppo secca o umida può causare irritazioni o problemi di salute. Un’umidità troppo elevata può causare muffa o condensa in casa, oltre a favorire la proliferazione di acari e altri allergeni.
Il comfort abitativo è un concetto ampio e complesso, che include diverse componenti che influiscono sulla percezione di benessere all’interno della nostra abitazione. E diventa fondamentale considerare tutti questi elementi e cercare di mantenerli in equilibrio tra di loro, in modo da creare un ambiente confortevole e salubre per vivere al meglio.
Per farlo, è importante prestare tanta attenzione alla scelta degli infissi giusti e al sistema di posa in opera. È la prima cosa da fare per vivere bene la casa.
Perché gli infissi sono così importanti per il comfort abitativo?
Quando si parla di comfort abitativo non si può evitare di chiamare in causa anche gli infissi, che rappresentano il punto di contatto tra l’ambiente interno e quello esterno: scegliere quelli giusti significa ottenere una buona tenuta termica ed acustica.
E se vivi in una zona molto trafficata e non ne puoi più dei rumori delle auto, delle loro accelerate e “clacsonate”, che a tutte le ore del giorno invadono qualsiasi ambiente di casa tua, oppure se non ne puoi più degli spifferi che ti tengono compagnia durante l’inverno (e non solo!), solo sostituendo i tuoi vecchi infissi poco isolanti puoi rendere i tuoi spazi silenziosi e protetti.
Inoltre, gli infissi giusti, scelti partendo da una precisa analisi del caso specifico e delle tue esigenze, contribuiscono a rendere la tua casa più luminosa. E la luce naturale arreda e fa bene alla salute.
Tutto questo è comfort abitativo.
E tutto questo dipende dalla corretta scelta degli infissi nuovi.
Poi, c’è anche la questione “risparmio energetico“: perché continuare a pagare bollette sempre più alte per mantenere la temperatura della tua casa a un livello confortevole quando con infissi di ultima generazione puoi limitare la dispersione del calore e risparmiare in bolletta?
Gli infissi sono un elemento fondamentale per il massimo comfort abitativo, poiché influiscono sulla temperatura, sull’illuminazione, sulla ventilazione, sull’isolamento acustico e sui costi energetici. E scegliere quelli giusti significa rendere gli ambienti confortevoli e salubri, e vivere meglio.
Parliamoci chiaro: è tutta una questione di esigenze. Sì, proprio di esigenze, come specificato in questo articolo: “Quali sono i migliori infissi per una casa confortevole e sicura? Guida alla scelta.”
Un’altra considerazione importante da fare, quando si parla di comfort in casa e nuovi infissi, è la corretta posa in opera.
Approfondiamo.
La posa in opera qualificata degli infissi per il massimo comfort abitativo
Una posa in opera non corretta può causare problemi di dispersione termica, spifferi, muffa e condensa, oltre a richiedere interventi di manutenzione più frequenti. Inoltre, una posa in opera non corretta può compromettere l’efficienza energetica degli infissi, aumentando i costi in bolletta.
Acquistare una finestra dalle eccellenti prestazioni in termini di isolamento termico e acustico e posarla “come si è sempre fatto“, con materiali e tecniche non in linea con i moderni sistemi per finestre, o magari improvvisando in cantiere, significa buttare via tanti soldi.
Anche la migliore finestra, se posata male, non potrà mai garantirti il comfort abitativo che tanto desideri. E questo perché la posa in opera, da sola, incide per più del 70% sulla buona riuscita dell’intervento.
Per massimizzare le prestazioni degli infissi e ottenere il massimo comfort abitativo, è importante non solo scegliere gli infissi giusti, ma anche riqualificare tutto il foro finestra pianificando ogni singola fase dell’intervento con attenzione ai dettagli tecnici.
Ora, se stai pensando di sostituire gli infissi della tua abitazione, non trascurare l’importanza della posa in opera. Solo con un sistema di posa ad hoc per il tuo caso specifico puoi ottenere la perfetta integrazione dell’elemento finestrato nella muratura, con zero spifferi, zero infiltrazioni e tanto comfort abitativo garantito da un involucro trasparente (finestra) perfettamente connesso a quello opaco (muri).
Ma questa è una cosa che in tanti continuano a sottovalutare e che tanti addetti ai lavori non ti dicono. E tu rischi di buttare via soldi per finestre che non ti garantiranno comfort e protezione.
Se non sai proprio come mettere al sicuro i tuoi soldi, la tua casa e il tuo benessere, ecco la soluzione che ti garantirà il massimo comfort abitativo con infissi a misura delle tue esigenze.
Con posaqualificata.it il comfort abitativo è di casa
Se stai pensando di sostituire gli infissi della tua abitazione per migliorare il comfort abitativo, affidati solo a consulenti qualificati.
Avere un consulente qualificato al tuo fianco ti permette di scegliere gli infissi giusti per le tue esigenze e per il tuo budget, aumentando il comfort abitativo della tua abitazione e risparmiando sui costi energetici. Un consulente qualificato sa valutare le tue esigenze e le criticità che presenta la tua abitazione, e con metodo può consigliarti la soluzione su misura per garantirti il risultato che ti aspetti.
E in un settore pieno di “venditori vecchia scuola“, che cercano di venderti gli infissi più costosi o non adatti alle tue esigenze solo per fare cassa, un consulente qualificato può aiutarti a fare un investimento sicuro.
Il venditore si concentra principalmente sulla promozione e sulla conclusione della vendita, mentre il consulente, al contrario, ti aiuta a trovare soluzioni ai tuoi problemi e lavora per soddisfare tutte le tue esigenze, fornendo consigli e supporto durante tutto il percorso di scelta.
Se i tuoi infissi sono vecchi e se il tuo desiderio è quello di aumentare il comfort in casa, ma hai paura di incappare in venditori che pensano solo a vendere e non si interessano minimamente delle tue esigenze, la consulenza posaqualificata.it fa proprio al caso tuo.
Perché rischiare di perdere tempo, ma soprattutto commettere inutili errori e sprecare soldi, quando puoi avere al tuo fianco un consulente qualificato che ti guida nella scelta dei tuoi serramenti con un metodo già collaudato?