ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

Come risolvere il problema della condensa sulle finestre nuove

Condensa finestre: stai passando il panno ogni giorno per asciugare vetri e profilo delle tue finestre nuove?

Se non ne puoi più di svegliarti la mattina e vedere le tue finestre completamente “bagnate”, proprio quelle finestre che hai da poco installato (e che magari hai pagato tanto!), sei nel posto giusto.

Specialmente nei mesi invernali, quando il freddo penetra attraverso i vetri e l’umidità si accumula all’interno della casa, sembra che non ci sia modo di fermare questa fastidiosa condensa. Una situazione che sta rovinando la tua vita e la tua casa.

E il peggio è che la condensa non è solo fastidiosa, ma può anche causare problemi di muffa. Magari hai già notato la formazione di macchie scure intorno al profilo del serramento, e sai che questa è una conseguenza diretta dell’umidità che si accumula sul vetro e non solo. Questa condizione non solo è antiestetica, ma può anche causare problemi di salute per te e la tua famiglia.

Ma perché si forma la condensa anche se le finestre sono nuove? 

Non è sempre un problema di serramento.

In tanti casi, è un problema “ambientale” che puoi risolvere in modo facile se hai da poco installato finestre ad alte prestazioni.

 

Condensa finestre: partiamo dalle cause

Hai provato a pulire la condensa con il panno ogni mattina, ma sembra che sia solo un modo per alleviare temporaneamente il problema. La condensa torna sempre, e non riesci a capire cosa puoi fare per fermarla.

Hai provato a cercare online delle soluzioni, ma sembra che ci siano così tante opzioni e tante opinioni contrastanti: alcune persone suggeriscono di sostituire le finestre perché “non sono buone!” – e tremi al pensiero di aver buttato via tanti soldi! mentre altre dicono che la soluzione è semplicemente quella di aerare la casa di più.

Vorresti solo trovare una soluzione semplice ed efficace per risolvere questo problema fastidioso e migliorare la qualità della tua vita a casa, eliminando in un sol colpo anche il problema della formazione della muffa, sempre presente quando c’è troppa condensa sulle finestre e umidità negli ambienti.

Ma per trovare una soluzione, bisogna prima analizzare le cause della condensa sulle finestre.

E lo facciamo subito.

La condensa sulle finestre è un fenomeno che si verifica quando l’aria calda e umida incontra una superficie fredda, come il vetro della finestra, e si raffredda, non riuscendo più a trattenere l’umidità. In questo modo, l’umidità si deposita sulla superficie fredda, creando la condensa. La formazione di condensa sulle finestre è particolarmente frequente durante i mesi invernali, quando la differenza di temperatura tra l’interno e l’esterno dell’ambiente è maggiore.

La mancanza di ventilazione, l’eccessiva umidità presente nell’ambiente, la scarsa qualità degli infissi (ma non è il tuo caso, perché hai appena sostituito tutte le tue vecchie finestre con sistemi di ultima generazione) o l’isolamento dell’involucro edilizio non perfetto (ponti termici), sono le principali cause che favoriscono la condensa sulle finestre.

Cosa fare?

 

Se le tue finestre sono nuove e “a tenuta”, non disperare. Ecco cosa fare per limitare la condensa sulle finestre nuove

Non hai buttato via i tuoi soldi.

Se hai da poco sostituito le tue vecchie finestre che spifferavano e che ti facevano consumare tanto in bolletta, con sistemi ad alto isolamento termico di ultima generazione (magari con canalina isolante nel vetrocamera) posati con un intervento attento di riqualificazione di tutto il foro finestra, non disperare.

Prima, i tuoi vecchi serramenti ricambiavano in modo del tutto “automatico” l’aria all’interno di un ambiente, perché c’erano i cosiddetti spifferi. Ora, con i sistemi a perfetta tenuta che hai scelto, questo ricambio automatico non è più possibile, motivo per cui devi cambiare le tue abitudini. In che senso?

Banalmente, venendo meno i ricambi d’aria automatici bisogna farlo manualmente o meccanicamente, areando correttamente gli ambienti o installando un impianto di ventilazione meccanica controllata (VMC).

Quindi, per evitare fenomeni di condensa sulle finestre nuove, che nel lungo periodo causeranno macchie di umidità e muffe in casa, ecco cosa puoi fare: ridurre l’umidità relativa.

Con una corretta areazione degli ambienti infatti l’umidità relativa diminuisce (clicca qui per approfondire), con conseguente innalzamento della temperatura di rugiada. Il consiglio è quello di fare almeno un ricambio d’aria ogni due ore e arieggiare gli ambienti dopo aver fatto la doccia e dopo aver cucinato, evitando di stendere la biancheria umida all’interno della casa, soprattutto d’inverno.

 

Se hai appena sostituito le vecchie finestre con nuove finestre a tenuta, ma stai ancora riscontrando problemi di condensa sui vetri, il tuo potrebbe essere solo un problema di umidità elevata negli ambienti.

Le finestre di ultima generazione (quando posate correttamente!) tendono ad essere molto efficaci nell’isolare l’interno della casa dall’esterno, creando un ambiente più confortevole e riducendo il consumo energetico.

Tuttavia, a volte l’isolamento troppo efficiente può creare un ambiente con poca circolazione d’aria, che può contribuire alla formazione di condensa sulle finestre. E se sommiamo tutte le fonti di umidità in una casa, come la cottura del cibo, la doccia, il lavaggio dei vestiti e la respirazione, senza prestare attenzione alla corretta areazione degli ambienti, il “danno” è fatto.

Il problema della condensa finestre è spesso causato dalle condizioni ambientali e non dalla qualità dei serramenti stessi.

 

Non perdere più tempo ad asciugare le goccioline di acqua sui vetri delle finestre ogni mattina: risolvi il problema con un click

Per trovare spunti interessanti e risolvere il problema della condensa sulle finestre, consulta tutti i  consigli e suggerimenti che trovi su questo blog.

E se desideri una valutazione professionale del tuo problema, non esitare a richiedere subito una consulenza personalizzata.

In questo modo, potrai avere una valutazione accurata del tuo caso e trovare una soluzione su misura per risolvere definitivamente il problema della condensa sulle finestre nuove.

Ma se hai ancora vecchi infissi poco prestazionali, magari in alluminio e con vetro singolo, che rendono i tuoi ambienti poco confortevoli e poco salubri, le cose cambiano. Diventa per te fondamentale intervenire alla radice sostituendoli con infissi di nuova generazione da posare in modo qualificato per un foro finestra efficiente.

Ma anche in questo caso, una consulenza personalizzata, può garantirti un risultato all’altezza delle tue aspettative.

Con la consulenza posaqualificata.it hai la certezza di scegliere i serramenti più adatti alle tue esigenze, in grado di risolvere i tuoi problemi e rispondere alle tue aspettative. In più, hai la sicurezza di scegliere i tuoi serramenti secondo un metodo che pianifica e ottimizza ogni fase del lavoro.

Non aspettare, agisci ora per rendere la tua casa confortevole come hai sempre desiderato: clicca qui e prenota la tua consulenza personalizzata. 

 

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli