ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

CONDUCIBILITA’ TERMICA E TRASMITTANZA NELLA POSA IN OPERA

Quando si parla di serramenti, il più delle volte si è soliti fare riferimento solo ed esclusivamente alla trasmittanza termica del serramento, Uw, espressa in W/m2K.

La corsa alla trasmittanza termica più bassa è ancora arma di marketing per molti produttori di serramenti; non che questo sia un male, ma come già ripetuto più volte non esiste solo la trasmittanza termica Uw.

Conducibilità termica materiale lambdaUn parametro altrettanto importante, soprattutto quando si parla di posa in opera del serramento, è sicuramente la conducibilità o conduttività termica del materiale. La conducibilità termica, indicata con la lettera greca “Lambda” λ   è una misura dell’attitudine di una sostanza a trasmettere il calore, che dipende solo ed esclusivamente dalla natura del materiale e non dalla sua forma.

 La conducibilità termica si misura in W/mK, il cui calcolo avviene in conformità alla UNI EN ISO 10456:2008. Minore è quindi la conducibilità termica di un materiale, maggiore sarà la sua capacità isolante.

Cosa “lega”  conducibilità termica e posa in opera?

Conoscere la conducibilità termica di un materiale, significa come già detto, conoscere la sua capacità di condurre calore o, viceversa, di isolare. In fase di progettazione della posa in opera, predisporre uno strato d’isolante in un determinato punto, può rivelarsi di fondamentale importanza. Evitare il metallo nella costruzione di un controtelaio può evitare l’insorgere di fenomeni di condensa superficiale e/o muffa.

conducibilità termica e trasmittanza

Infine, sapere che la malta cementizia ha una conducibilità termica di circa 1,0 W/mK, può far desistere qualcuno nell’usarla tra controtelaio e muratura che, oltre a compromettere la tenuta del giunto, ne peggiorerebbe anche l’aspetto termico. Spesso la malta viene utilizzata erroneamente come materiale di riempimento tra davanzale interno ed esterno, annullandone ogni beneficio.

La schiuma poliuretanica, che ben si presta a questi usi ha una conducibilità termica inferiore a 0,004 W/m2K; la differenza, in termini di grandezze non è cosa da poco!

Giusto per avere un termine di paragone, ecco alcuni valori di conducibilità termica:

 

Materiale Valore Lambda λ * (W/m2K)
ALLUMINIO 160
ACCIAIO 50
LEGNO DURO 0,18
PVC 0,17
LEGNO TENERO 0,13
VETRO 1
   
FORATO COMUNE 0,36
INTONACO CALCE 1
ISOLANTE SINTETICO EPS 0,04
SUGHERO 0,05
LANA DI VETRO 0,04
LANA DI ROCCIA 0,04
   
SIGILLANTE FLUIDO 0,35
POLIURETANO (PUR) 0,03
SOTTOVUOTO 0,01

 

*Valori medi indicativi.

Se vuoi richiedermi una consulenza, compila il form che trovi in questa pagina.

Se hai qualche dubbio prima di procedere con l’acquisto, contattaci.
Rispondiamo sempre in 24 ore.

 

 

 

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli