Quando si parla di serramenti, il più delle volte si è soliti fare riferimento solo ed esclusivamente alla trasmittanza termica del serramento, Uw, espressa in W/m2K.
La corsa alla trasmittanza termica più bassa è ancora arma di marketing per molti produttori di serramenti; non che questo sia un male, ma come già ripetuto più volte non esiste solo la trasmittanza termica Uw.
Un parametro altrettanto importante, soprattutto quando si parla di posa in opera del serramento, è sicuramente la conducibilità o conduttività termica del materiale. La conducibilità termica, indicata con la lettera greca “Lambda” λ è una misura dell’attitudine di una sostanza a trasmettere il calore, che dipende solo ed esclusivamente dalla natura del materiale e non dalla sua forma.
La conducibilità termica si misura in W/mK, il cui calcolo avviene in conformità alla UNI EN ISO 10456:2008. Minore è quindi la conducibilità termica di un materiale, maggiore sarà la sua capacità isolante.
Cosa “lega” conducibilità termica e posa in opera?
Conoscere la conducibilità termica di un materiale, significa come già detto, conoscere la sua capacità di condurre calore o, viceversa, di isolare. In fase di progettazione della posa in opera, predisporre uno strato d’isolante in un determinato punto, può rivelarsi di fondamentale importanza. Evitare il metallo nella costruzione di un controtelaio può evitare l’insorgere di fenomeni di condensa superficiale e/o muffa.
Infine, sapere che la malta cementizia ha una conducibilità termica di circa 1,0 W/mK, può far desistere qualcuno nell’usarla tra controtelaio e muratura che, oltre a compromettere la tenuta del giunto, ne peggiorerebbe anche l’aspetto termico. Spesso la malta viene utilizzata erroneamente come materiale di riempimento tra davanzale interno ed esterno, annullandone ogni beneficio.
La schiuma poliuretanica, che ben si presta a questi usi ha una conducibilità termica inferiore a 0,004 W/m2K; la differenza, in termini di grandezze non è cosa da poco!
Giusto per avere un termine di paragone, ecco alcuni valori di conducibilità termica:
Materiale | Valore Lambda λ * (W/m2K) |
ALLUMINIO | 160 |
ACCIAIO | 50 |
LEGNO DURO | 0,18 |
PVC | 0,17 |
LEGNO TENERO | 0,13 |
VETRO | 1 |
FORATO COMUNE | 0,36 |
INTONACO CALCE | 1 |
ISOLANTE SINTETICO EPS | 0,04 |
SUGHERO | 0,05 |
LANA DI VETRO | 0,04 |
LANA DI ROCCIA | 0,04 |
SIGILLANTE FLUIDO | 0,35 |
POLIURETANO (PUR) | 0,03 |
SOTTOVUOTO | 0,01 |
*Valori medi indicativi.
Se vuoi richiedermi una consulenza, compila il form che trovi in questa pagina.
Se hai qualche dubbio prima di procedere con l’acquisto, contattaci.
Rispondiamo sempre in 24 ore.
