ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

Cosa misura l’igrometro e perché è importante averne uno in casa?

Che cos’è e cosa misura l’igrometro? Ma soprattutto, cosa c’entra con le finestre? Scopriamo insieme perché è meglio avere in casa un igrometro e non continuare a considerare il detto “la casa respira” come verità.

 

Magari già sai cosa misura l’igrometro, ma forse ignori il fatto che può rivelarsi uno strumento fondamentale per vivere meglio la tua casa.

Per vivere in ambienti salubri.

 

 

 

Partiamo da una breve definizione:

 

l’igrometro è uno strumento che consente di misurare l’umidità relativa all’interno di un ambiente.

 

Ma perché parlare di questo strumento in un blog come questo? Cosa ha a che fare l’igrometro con le finestre?

È tutta una questione di umidità!

 

“La casa respira?”

 

Sfatiamo subito un mito.

Il famoso detto “la casa respira” non è esatto.

Ora che abbiamo definito cosa misura l’igrometro, scopriamo insieme perché non è vero che la casa respira attraverso le murature.  

Quindi, mettiamo al centro di tutto il tasso ottimale di umidità in casa.

Perché è proprio l’eccessiva umidità che favorisce la formazione di muffa negli ambienti e che li rende poco salubri.

Ma l’umidità indoor è cosa normale, per il fatto stesso che respiriamo e trascorriamo tanto tempo in casa, per i vestiti lasciati sullo stendibiancheria ad asciugare nella stanza adibita a lavanderia, per il vapore che si produce cucinando, per la presenza di animali e piante o per la doccia calda che facciamo dopo una pesante giornata di lavoro.

Questa è tutta umidità che resta all’interno degli ambienti e che, contrariamente a ciò che pensano molte persone, non viene smaltita attraverso le murature.

Ecco che il famoso detto “la casa respira” non è esatto, perché solo una piccola quantità di umidità viene dispersa attraverso la muratura, mentre la maggior parte resta all’interno.

E cosa misura l’igrometro?

Proprio il livello di umidità in casa. Il cerchio è quasi chiuso.

Manca solo un altro piccolo passaggio: definire la relazione che c’è tra igrometro e finestre.

 

Come risolvere problemi di umidità in casa e prevenire la formazione della muffa?

 

Una domanda a cui ho risposto in molti altri articoli che puoi leggere su questo blog, perché è un problema comune. Un problema da risolvere quanto prima.

Perché?

Un ambiente contaminato dalla muffa è poco salubre:  irritazioni agli occhi e alla pelle, patologie allergiche e vari problemi alle vie respiratorie sono solo alcuni dei danni causati da questi pericolosi funghi che possono spuntare intorno alle finestre o in qualsiasi altro angolo della casa.

Ma come fare?

Aprendo le finestre per far arieggiare casa in modo naturale.

E ovviamente, misurando il tasso di umidità proprio con l’igrometro.

Aprire le finestre consente all’umidità di fuoriuscire e all’aria fresca di entrare in casa.

Ma c’è una cosa che forse non tutti ti dicono: potresti riscontrare problemi di umidità dopo aver acquistato e installato finestre nuove e prestanti.

Finestre posate in modo qualificato.

Questo accade perché le abitudini restano le stesse, ma le finestre nuove “sigillano” la casa in modo migliore.

Quindi, se prima della sostituzione delle finestre c’erano dei ricambi d’aria gratuiti, a causa di perdite per ventilazione – i cosiddetti spifferi dalle finestre – con la posa in opera qualificata di nuovi serramenti non ci saranno più, venendo così meno quel passaggio, “non voluto ma utile”, di umidità dall’interno della casa verso l’esterno.

E il tasso di umidità indoor sale.

Quello che voglio sottolineare non è il fatto che è meglio vivere in una casa piena di spifferi, ma semplicemente di prestare maggiore attenzione al ricambio dell’aria quando si interviene per migliorare l’isolamento termico di una casa.

Ecco perché è anche importante sapere che cos’è e cosa misura l’igrometro.

 

Cosa misura l’igrometro? La qualità dell’aria in casa!

Capita spesso che, proprio in occasione della sostituzione delle finestre, si presentino dei problemi di condensazione e, con il passare del tempo, di muffa.

E proprio l’igrometro – il più comodo è quello con display integrato – puoi controllare il livello di umidità.

È uno strumento indispensabile per migliorare la qualità dell’aria in casa e garantire il benessere abitativo, poiché consente di controllare che il livello di umidità non superi il 50% o 55%.

Quindi, se hai un problema di umidità o se magari vuoi prevenire questa criticità, ti consiglio di dotarti di questo strumento: solo così potrai capire quando è necessario aprire le finestre per favorire il ricambio dell’aria.

Resta un dubbio.

 

Per quanto tempo devi tenere le finestre aperte?

Basta poco.

Tieni presente che basta aprire tutte le finestre, creando una corrente d’aria, per un periodo di tempo breve.

In caso contrario, cioè lasciando aperte le finestre per tanto tempo, rischi di disperdere tutto il calore accumulato: i consumi saliranno alle stelle e il comfort scenderà a picco.

È sufficiente aprire le finestre per un paio di minuti per non far scendere troppo la temperatura in casa.

 

Ora che sai cosa misura l’igrometro, puoi risolvere i tuoi problemi di umidità in casa

Ricapitolando, se vuoi evitare che l’umidità relativa sia molto elevata nella tua casa, è importante arieggiare correttamente e tenere sotto controllo i valori registrati dall’igrometro.

Ma se l’umidità dovesse rimanere elevata all’interno della tua abitazione, quello che ti consiglio è di acquistare delle apposite macchine che garantiscono un ricambio d’aria in modo automatico.

Queste macchine ti aiutano a vivere in un ambiente più salubre e sicuro senza preoccuparti di aprire ogni volta le finestre.

A tal proposito, ti invito anche a leggere questo articolo: “Finestre con ventilazione meccanica controllata: perché installarle?”

 

Con l’aiuto di un consulente qualificato è tutto più semplice

Se devi sostituire le tue vecchie finestre e hai già problemi di questo tipo, quello che ti consiglio di fare è cercare il consulente posa qualificata di zona a te più vicino.

Utilizzando strumenti professionali, il consulente ti aiuterà a trovare la soluzione che meglio risponde alle tue esigenze, per risolvere definitivamente il tuo problema specifico.

Clicca qui e richiedi ora una consulenza personalizzata per scegliere le tue nuove finestre senza commettere inutili errori e sprecare soldi, secondo un metodo che pianifica e ottimizza ogni singola fase del lavoro.

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli