ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

COSTO SERRAMENTI. QUANTO INCIDE LA POSA IN OPERA?

Buongiorno. Sono un serramentista e ti faccio i miei complimenti per l’ottimo sito. Cerco di applicare quanto leggo nel mio lavoro quotidiano. Il problema è quello di sempre, il costo. Un cliente che non è disposto a spendere per la finestra, come può spendere 100 € per il montaggio di questa? Come possiamo fare? Grazie.

Un articolo che parlasse del costo della posa in opera qualificata del serramento era già da tempo in programma.

Diverse volte, infatti, ho pensato di parlare dell’aspetto che forse, più di tutti, preoccupa colleghi e committenti: il costo. Di sicuro però non è possibile stabilire un prezzo unico ed omogeneo, perché ritengo che non esiste uno standard comune a tutto il territorio e a tutti gli edifici.

Al più si può dare un’idea di massima.

Rispondere a questa domanda non è semplice; non è semplice neanche per me, perché tutti ormai hanno l’ossessione del costo, ma paradossalmente tutti, me compreso, hanno smartphone e tablet. Il più delle volte ne sfruttiamo meno del 10% delle loro potenzialità,  eppure continuiamo a cambiarli ogni due anni al massimo.

Una premessa è d’obbligo.

Il termine di paragone non dev’essere la posa alla come si è sempre fatto, perché quello è un modo sbagliato di fare. Esiste un solo modo di fare le cose ed è quello di farle correttamente! Non esiste infatti altro modo. Posare un serramento con silicone e viti non è un modo corretto, pertanto non può essere il nostro termine di paragone. E’ vero che s’è sempre fatto così, ma evidentemente s’è sempre sbagliato.

Affrontare la posa in opera in modo non qualificato non può e non deve rappresentare un termine di raffronto. Purtroppo o per fortuna dev’essere così.

Esiste un solo modo di posare un serramento ed è quello di farlo in modo qualificato.

Tutto questo ha ovviamente un costo.

La posa in opera non va assolutamente regalata, ma dev’essere pagata.

10,20,30,50,100,150 €? Quanto, in termini assoluti, è difficile da stabilire.

Provate a chiedere al vostro serramentista quanti e quali prodotti usa per la posa del serramento; se la risposta è schiuma, silicone e viti, potete già immaginarne il costo.

Se invece vi risponde che usa nastri termo-espandenti, magari multifunzione, Ms Polimero e viti a tutto filetto o “turboviti” e che dir si voglia, sicuramente il costo cambierà. Il problema è, come già detto, che uno rappresenta un modo non corretto di fare le cose, mentre l’altro è l’unico modo di affrontare la posa in opera, in modo qualificato.

Non è detto però che nel secondo caso si abbia la certezza di una posa qualificata, sia chiaro.
La posa in opera di un serramento non è solo fatta di prodotti e mano d’opera (qui costo manodopera montaggio infissi), ma anche e soprattutto di progettazione, di conoscenze dei prodotti e del loro corretto uso.
Non basta infatti dire che per posare un serramento si usano nastri termo-espandenti se poi, magari, non si usano in modo corretto.

costo serramenti

Ma quindi, qual è il costo che un cliente deve sostenere per una corretta posa in opera del serramento? Supponiamo che il serramento debba essere posato su una nuova costruzione e che non vi sia nessun elemento schermante. Il controtelaio è già posato e ha la classica forma a L.

Supponiamo di usare per il livello esterno un nastro termo-espandente di tipo BG1;
Per il livello intermedio, allo stesso modo, un nastro termo-espandente multi funzione; per il livello interno sigillatura siliconica, magari con acrilico per pittori, o coprifilatura.

Inferiormente è sufficiente del nastro in PVC a celle chiuse e dell’Ms Polimero.

Il nostro serramento ha dimensioni di 1,30 X 1,30 m, per un totale di 5,2 ml.

Ipotizziamo che il nastro BG1 abbia un costo di 1,50 €/ml;
Il nastro MULTIFUNZIONE costi 5 €/ml;
Quello in PVC a celle chiuse, 1 €/ml;
Infine una bomboletta di Ms Polimero, 5 €; ovviamente non sarà usata tutta, ma un 20%.

Costo Materiali = [(1,5+5) * 3,9] + [(1+1) * 1,3] = 25,35 + 2,60 = 27,95 €.

Supponiamo che il serramento sia già al piano e un posatore impieghi mezz’ora.

Costo Mano d’Opera = 30 * 0,5 = 15 €.

Quindi, i costi fissi ammontano a 42,95 €, arrotondiamo a 45 €.

In tutto questo non ho ”volutamente” considerato tempo e costi dell’eventuale coprifilatura e/o sigillatura interna.

E’ chiaro che il posatore o impresa che sia dovrà pur portare qualcosa a casa. Che siano 20,30 o 40 € a serramento poco importa, perché i conti sono ormai già fatti.

Siete ancora convinti che 30 €  siano sufficienti a posare in modo qualificato un serramento?

Se vuoi scoprire come diventare mio cliente, non devi fare altro che compilare il form che trovi a questa pagina.

Se hai qualche dubbio prima di procedere con l’acquisto, contattaci.
Rispondiamo sempre in 24 ore.

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

6 risposte

  1. Sono un termotecnico e spesso seguo quanto pubblicate.
    Non ricordo di aver mai visto un capitolato relativo alla messa in opera di un serramento in nuova costruzione e/o in una esistente. Considererei ancnche la possibilità di allegare una scheda tecnica contente tutti i possibili componenti, sia quelli consigliati che gli altri.
    saluti.
    Marino Tarantino

    1. Buonasera!
      In vai del tutto informale potrebbe essere realizzabile; sarebbe complicato gestire tutte le variabili e non ultimo, dare dei prezzi senza un’analisi ben fatta.
      Ne prendo però sicuramente nota!
      Grazie per lo spunto e buona lettura!

  2. Buongiorno,
    grazie Guido per tutti i suggerimenti che ho letto con attenzione. Purtroppo pero’ devo dire che per me e’ difficile capire i calcoli da te indicati di come scegliere un infisso dato che di trasmittanza termica non ne capisco praticamente niente. Ho appena comprato una casa dell’anno 1985 nella zona climatica E. sulla legge 373 dell’isolamento termico segna i valori K di diverse strutture, tipo finestre, muri perimetrali, pavimenti su locali non riscaldati, tetto ecc. A chi posso rivolgermi per calcolare effettivamente cosa devo fare per isolare la casa in modo piu’ efficiente? esistono dei professionisti che si occupano solo di questo? sono i cosidetti termotecnici? Vivo in una zona dove non arriva il metano, percui riscaldo la casa con il gasolio che mi costa un patrimonio all’anno. Vorrei capire se ho effettivamente un ritorno del mio investimento se vado a cambiare gli infissi e in quanto tempo potrei recuperare la spesa. Spero tu abbia tempo di rispondermi. Grazie – Cristina

    1. Buongiorno!L’unico consiglio che posso darle è di rivolgersi a un tecnico qualificato. I soldi spesi in progettazione non sono mai buttati, sempre che chi progetta lo faccia con criterio! un termotecnico andrà più che bene, e se vuole può dare un’occhiata sul sito dell’Agenzia CasaClima tra gli Esperti o Consulenti della sua zona.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli