Da finestra a porta finestra: può sembrare un cambiamento “da poco” ma non è così.
Se hai intenzione di convertire una finestra in porta finestra, magari per avere più luce in casa e per creare un comodo accesso al tuo terrazzo o balcone, questo breve articolo può aiutarti a non avere problemi in corso d’opera e alla fine dei lavori.
Infatti, quando si interviene sui serramenti non mancano mai i dubbi su permessi e autorizzazioni, soprattutto quando l’intervento non è una semplice sostituzione. Proprio come in questo caso.
Quindi, se vuoi valorizzare la tua casa con un intervento del genere, cioè con la trasformazione di una “normale” finestra in una porta finestra, senza rischiare sanzioni per abuso edilizio e con la sicurezza di avere un lavoro fatto “a regola d’arte”, ti consiglio di continuare a leggere e arrivare fino alla fine.
Partiamo dalla sentenza “spazza dubbi”, per poi concentrarci sulla soluzione sicura per te che vuoi valorizzare la casa con infissi e serramenti “a misura delle tue esigenze” senza rischiare di spendere tempo e soldi inutilmente.
Da finestra a porta finestra: i vantaggi di un intervento non proprio “libero”
Stiamo parlando di un intervento che può apportare notevoli vantaggi in termini di comfort abitativo e tra questi:
- più luce in casa: una porta finestra con una superficie vetrata più ampia favorirà l’ingresso della luce naturale nell’ambiente di riferimento, senza preoccuparti del problema della dispersione di calore. I vetri dei moderni infissi hanno raggiunto valori di trasmittanza termica davvero elevati – clicca qui per approfondire – e realizzare delle grosse superfici vetrate, che diversi decenni fa non erano così usuali perché il vetro disperdeva molto di più rispetto a una porzione di muratura, oggi non è più un problema.
- Accesso diretto all’esterno: la porta finestra offre un accesso diretto all’esterno, ad esempio su un balcone, un terrazzo o direttamente nel giardino. Passare da finestra a porta finestra significa far dialogare i tuoi ambienti con lo spazio esterno creando un continuum funzionale e piacevole.
- Ventilazione: la possibilità di aprire una porta finestra significa poter avere una maggiore ventilazione degli ambienti, fondamentale per abbassare il tasso di umidità in casa e prevenire la formazione della muffa senza ricorrere a sistemi di ventilazione meccanica, migliorando la qualità dell’aria interna. Misurare e controllare l’umidità relativa in casa è fondamentale per vivere in ambienti salubri e qui trovi pratici consigli per vivere meglio la casa.
- Valorizzazione dell’immobile: la trasformazione di una finestra in una porta finestra può aumentare il valore della tua casa, rendendola più moderna ed elegante nell’aspetto.
Insomma, è un intervento interessante.
Ma non è “libero”.
Da finestra a porta finestra: occhio alla sentenza!
«Devo richiedere l’autorizzazione al Comune per convertire una finestra in porta finestra?»
Se te lo sei chiesto, ecco un interessante spunto per trattare la fattispecie: sentenza n. 476 del 24 gennaio 2022 del Consiglio di Stato.
Di cosa si tratta?
Della spiacevole situazione di un privato che, come dire, ha voluto proprio “fare di testa sua”.
Nel dettaglio, il privato dopo aver fatto un intervento di trasformazione da finestra a porta finestra ha ricevuto un ordine di ripristino dal Comune perché non è stata presentata SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività).
Ora, mentre la normale sostituzione di infissi è un intervento che ricade nel perimetro dell’Edilizia Libera, quindi non necessita di particolari autorizzazioni, nel caso specifico abbiamo a che fare con un’opera di manutenzione straordinaria che deve essere dotata di SCIA, secondo quanto stabilito dal Testo Unico dell’edilizia (DPR 380/2001).
Quello della sostituzione dei serramenti come intervento in Edilizia Libera è un tema tanto delicato e che ti invito ad approfondire per evitare spiacevoli sorprese anche con i nuovi Bonus Edilizi: clicca qui e scopri come evitare che l’errata classificazione della categoria dell’intervento di sostituzione dei serramenti possa causare la revoca o la decadenza dei benefici fiscali.
Ora, autorizzazioni a parte, chi può darti la garanzia del risultato per un intervento così importante?
A meno che tu non viva in un immobile vincolato dal punto di vista storico o ambientale, puoi ottenere la concessione edilizia senza problemi. Ma la garanzia del risultato, cioè un lavoro “proprio come lo vuoi tu” per il massimo comfort, sicurezza ed efficienza energetica, può dartela solo chi lavora con metodo.
Da finestra a porta finestra con il metodo posaqualificata.it
Non è solo un problema di autorizzazioni.
L’intervento deve essere progettato con attenzione ai dettagli per assicurarsi il massimo comfort abitativo e zero problemi in futuro con infissi “a misura delle proprie esigenze”.
Quello che ti serve è un vero e proprio sistema di supporto che prende forma da un metodo ben preciso. Al centro di questo metodo c’è il risultato che tu desideri dai suoi serramenti.
Un sistema di supporto che parte da una consulenza personalizzata per analizzare bene le tue esigenze e il risultato che intendi raggiungere, senza commettere errori nella scelta del tuo serramento, per poi elaborare un piano di posa qualificata dettagliato.
La progettazione dell’intervento e della posa in opera della porta finestra non può essere improvvisata e diventa fondamentale una diagnosi vera e propria del tuo caso per trovare una soluzione su misura.
Il metodo posaqualificata.it ti dà la certezza di scegliere i serramenti più adatti alle tue esigenze, in grado di risolvere i tuoi problemi (anche burocratici!) e rispondere alle tue aspettative. In più, hai la sicurezza di un metodo che pianifica e ottimizza ogni singola fase del lavoro in base al tuo caso.
Analisi, pianificazione dell’intervento con posa in opera qualificata ad alte prestazioni e verifica in opera di quanto fatto: ti serve questo per passare da finestra a porta finestra senza problemi e per evitare inutili errori e sprecare soldi, in generale, quando di mezzo ci sono i tuoi nuovi infissi.