ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

Decreti attuativi Ecobonus 110% da oggi in vigore

Cosa prevedono i 2 decreti attuativi Ecobonus 110%? Il decreto asseverazioni e il decreto requisiti tecnici sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale: facciamo il punto della situazione

 

Quando escono i decreti attuativi Ecobonus 110%?

Finalmente è possibile rispondere a questa domanda!

I decreti attuativi Ecobonus 110% sono stati pubblicati ieri, 5 ottobre 2020, sulla Gazzetta Ufficiale.

Ma c’è un’altra domanda a cui rispondere: quando entrato in vigore i decreti?

E questa volta è facilissimo rispondere.

I decreti attuativi del Mise – decreto asseverazioni e decreto requisiti tecnici – entrano in vigore oggi, martedì 6 ottobre 2020.

Finalmente abbiamo a disposizione tutte le tessere per completare il complicato puzzle dell’Ecobonus 110% .

Un’attesa a dir poco snervante, ma ora il quadro normativo per l’applicazione della super detrazione Irpef e Ires del 110% prevista dal nuovo Super Ecobonus è completo.

Decreto requisiti tecnici decreto asseverazioni lavori: sono questi i 2 decreti attuativi approvati che indicano le modalità per accedere al bonus del 110% previsto per tutti i lavori di ristrutturazione e riqualificazione energetica degli edifici esistenti.

Ma analizziamo questi 2 importanti decreti nel dettaglio.

 

Cosa prevedono i 2 decreti attuativi Ecobonus 110%?

Da oggi diventa obbligatorio asseverare il rispetto dei requisiti minimi previsti per singolo intervento di efficientamento energetico e messa in sicurezza degli edifici esistenti.

In particolare:

 

Ma i decreti attuativi Ecobonus 110% definiscono anche altri importanti aspetti.

Negli allegati c’è un elenco preciso di tutti i lavori che danno diritto all’agevolazione, utile per orientarsi in quello che può essere definito come “labirinto Ecobonus”.

Andiamo più a fondo.

 

Ecobonus 110%: decreto requisiti tecnici

Non ci sono grandi cambiamenti rispetto alla prima bozza del decreto, ma è bene fare il punto della situazione.

I nuovi requisiti tecnici per gli interventi volti al miglioramento della classe energetica di un edificio sono definiti agli allegati A, C, all’allegato E (con riferimento specifico all’isolamento termico), F (con dati da pendere in considerazione per l’installazione di nuove pompe di calore), G (impianti a biomassa) e H (collettori solari).

Ma accanto a questi allegati, che assumono un immenso valore per definire cosa si può fare e, ovviamente, in che modo, per migliorare l’efficienza energetica degli edifici esistenti ci sono altri allegati da prendere in considerazione.

Il riferimento è ai limiti di spesa assoluti degli interventi e i limiti di congruità, da attestare con asseverazione del tecnico, previsti per l’Ecobonus 110% e per tutti gli altri interventi “qualificati” di risparmio energetico.

Limiti di congruità specifici che, con la pubblicazione dei decreti attuativi Ecobonus 110%, sono stati esclusi per tutti gli interventi previsti per il Sismabonus.

È l’allegato I, “Massimali specifici di costo per gli interventi sottoposti a dichiarazione del fornitore o dell’installatore ai sensi dell’Allegato A”, il più interessante da analizzare e sul quale non mancheranno ulteriori chiarimenti da parte del Mise:

I massimali specifici di costo per gli interventi sottoposti a dichiarazione del fornitore o dell’installatore si considerano al netto di Iva, prestazioni professionali e opere complementari relative alla installazione e alla messa in opera delle tecnologie.

E per gli infissi?

Se per il Super Ecobonus al 110% non sono previste grandi novità, qualche cambiamento è previsto per l’Ecobonus 50%, con nuove regole che riguardano:
nuovi limiti di trasmittanza termiche;
nuovi massimali di costo da rispettare.
Ma con la pubblicazione sul sito del MISE delle FAQ di chiarimento dei decreti, il quadro normativo sarà finalmente completo.

 

Ecobonus 110%: decreto asseverazioni

Più di una volta ho sottolineato l’importanza delle asseverazioni dei tecnici qualificati, indispensabili per poter accedere al Super Ecobonus con agevolazione fiscale del 110%.

Fin dal primo momento si è capito che le asseverazioni rappresentano un vero e proprio lasciapassare per accedere al 110%.

Infatti, l’articolo 119, comma 13, lettera a) del Decreto Rilancio stabilisce che:

i tecnici abilitati asseverano il rispetto dei requisiti previsti dai decreti di cui al comma 3-ter dell’articolo 14 del Dl 63/2013 e la corrispondente congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati.”

 

Sono 2 i punti di principale interesse che emergono dal testo dei decreti attuativi Ecobonus 110%:

  1. il tecnico dovrà necessariamente asseverare il rispetto dei “requisiti tecnici” previsti dal nuovo decreto;
  2. il tecnico è chiamato ad asseverare la congruità delle spese sostenute rispetto ai “massimali di costo per singola tipologia di intervento”. E questo è l’aspetto più delicato, perché i costi per tipologia di intervento dovranno essere inferiori o uguali ai prezzi per le opere riportati nei prezzari regionali e delle province autonome o ai prezzari Dei.

 

E qui devo necessariamente aprire una parentesi: che cosa succedere in assenza di prezzari?

Sarà il tecnico asseveratore, così come stabilito dai decreti attuativi Ecobonus 110%, a determinare analiticamente i massimali di costo per singolo intervento, prendendo come riferimento anche le dichiarazioni del fornitore o dell’installatore.

E l’asseverazione dovrà essere trasmessa all’Enea, seguendo una precisa procedura telematica, entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori o al termine del primo stato di avanzamento lavori (Sal al 30%) o del secondo (Sal al 60%).

Quindi, sono previste 2 tipologie di asseverazione:

  • asseverazione a stato di avanzamento lavori;
  • asseverazione di fine lavori.

 

E visto che saranno effettuati rigidi controlli sull’Ecobonus 110%, meglio fare le cose con criterio.

 

Cosa devi fare per riqualificare la tua casa puntando al 110%?

Tutto parte da una diagnosi energetica della tua casa.

Infatti, per sfruttare l’Ecobonus al 110% è necessario dimostrare il salto di 2 classi energetiche e, ove non possibile, almeno il passaggio alla classe energetica superiore.

E per ottenere questo risultato l’unica cosa da fare è partire da un’analisi preventiva del tuo caso per una precisa certificazione energetica dell’edificio e per capire dove e come intervenire.

Inoltre, è importantissimo rivolgerti a professionisti qualificati in grado di garantirti il rispetto di tutti i requisiti previsti per accedere alle agevolazioni, e tra tutti il rispetto dei nuovi limiti di trasmittanza termica.

Per la scelta dei tuoi nuovi infissi prestazionali, fondamentali per raggiungere un notevole miglioramento energetico, abbassando i consumi e migliorando il comfort domestico, puoi contare sulla rete nazionale dei consulenti posa qualificata.

Ti basterà cercare il consulente posa qualificata di zona a te più vicino e richiedere un’analisi del tuo caso.

Con una consulenza personalizzata ti verrà indicata la soluzione migliore per rendere la tua casa a basso consumo, con la sicurezza di rispettare quanto disposto dai decreti attuativi Ecobonus 110%.

Clicca qui. 

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli