Pubblicate le FAQ sul Decreto MiTE Asseverazione Prezzi. Basteranno per spazzare via tutti i dubbi? Diamo un’occhiata ai chiarimenti “ufficiali” sui costi massimi specifici agevolabili.
Decreto MiTE Asseverazione Prezzi: finalmente abbiamo le FAQ!
Allo scadere del tempo regolamentare di gioco – il 15 aprile 2022 entra in vigore il Decreto Prezzi che con i suoi “costi massimi specifici agevolabili” dovrebbe rendere le asseverazioni “più facili” – il MiTE segna un punto decisivo.
Per chiarire le nuove procedure relative all’asseverazione di congruità delle spese, il MiTE (Ministero della Transizione Ecologica), tramite l’ENEA, ha predisposto alcune FAQ (clicca qui per scaricarle in pdf) che voglio analizzare insieme a te.
Perché le “nuove” asseverazioni preoccupano (non poco) chi opera in edilizia.
Asseverazioni obbligatorie per il Superbonus (e questa non è una novità) e per tutti gli altri Bonus che prevedono detrazioni fiscali minori quando lo specifico intervento non rientra in Edilizia Libera e supera l’importo di 10.000 euro (clicca qui per approfondire l’argomento “sostituzione infissi in Edilizia Libera”).
E il problema principale è che mancavano proprio i “chiarimenti ufficiali” per utilizzare questi nuovi prezzi senza commettere errori e, quindi, per asseverare “senza stress”.
Ma ora ci sono (le FAQ sono state pubblicate il 12 aprile!)
Non so se tu che stai leggendo questo articolo sei un privato che non sa proprio a chi rivolgersi per non avere noie fiscali (e brutte sorprese di prezzo!) o un tecnico che non vuole fare brutta figura con i suoi clienti per asseverare infissi e serramenti. Ma ti consiglio di leggere questo breve articolo fino alla fine, perché la soluzione per asseverare “senza stress” e senza correre rischi è a portata di click.
Decreto MiTE Asseverazione Prezzi: le 6 FAQ che meritano tanta attenzione
Non ti nascondo che per me è stata quasi una soddisfazione leggere la risposta alle domande comuni sul nuovo “Decreto Prezzi”, anche se mi rendo conto di quanto sia difficile in Italia “interpretare” i decreti.
Diamo un’occhiata alle 6 FAQ che chiariscono come operare con il nuovo Decreto Prezzi del MiTE?
Seguimi.
Decreto MiTE Asseverazione Prezzi: FAQ n.1
La FAQ n. 1 conferma per quali bonus e per quali opzioni (fruizione diretta, cessione del credito, sconto in fattura) bisogna verificare la congruità di spesa, chiarendo cosa fare anche in caso di interventi in edilizia libera (clicca qui per approfondire), e quelli che non vi rientrano, il cui importo complessivo risulti inferiore a 10.000 €.
Decreto MiTE Asseverazione Prezzi: FAQ n.2
La FAQ n. 2 chiarisce (a mio avviso andando in contrasto con il decreto stesso) come computare rispetto all’Allegato A eventuali beni che concorrono alla realizzazione dell’intervento, le cosiddette opere accessorie. Tanto per fare qualche esempio, nel caso di isolamento delle pareti sono da ritenersi inclusi nell’importo riportato in Allegato A la fornitura dell’isolante termico, del sistema di ancoraggio, tutti i materiali che concorrono alla realizzazione dell’intonaco esterno di copertura dell’isolante, ecc. Inoltre, per le superfici orizzontali o inclinate, la pavimentazione (non di pregio), le tegole, il contro soffitto della sola porzione isolata.
Decreto MiTE Asseverazione Prezzi: FAQ n.3
La FAQ n. 3 chiarisce una volta per tutte che le opere professionali (come sostengo da tempo) sono quelle espletate da professionisti, il cui importo è da computare come da DM 2016, e non quelle che definisco “falsamente professionali” come ad esempio, sempre nel caso degli infissi, il rilievo misure (tanto per citarne uno a caso).
Decreto MiTE Asseverazione Prezzi: FAQ n.4
Un chiarimento che riporta in auge il “nuovo prezzo” di cui non c’era traccia all’interno del decreto stesso specificando che, con opportuna relazione da parte del tecnico stesso, può essere utilizzata in mancanza di una voce di costo sul prezzario.
Decreto MiTE Asseverazione Prezzi: FAQ n.5
Ecco che la FAQ che conferma, ancora una volta, ciò che immaginavo da tempo, vale a dire il doppio controllo del prezzo massimo ammissibile a detrazione: da una parte i prezzari di riferimento, dall’altra l’Allegato A. I prezzari non andranno in pensione e chi assevera dovrà comunque fare un doppio controllo di congruità, scegliendo l’importo minore tra i due (doppio controllo!).
Decreto MiTE Asseverazione Prezzi: FAQ n.6
La FAQ n. 6, infine, chiarisce che anche per quegli interventi rientranti in Ecobonus per cui non è richiesta asseverazione di congruità è comunque necessaria la verifica delle spese sostenute con l’Allegato A. In pratica conferma che bisognerà ricorrere all’Allegato A per l’ormai già nota dichiarazione del fornitore.
Arrivati a questo punto, non mi resta che fornirti la soluzione per non avere problemi di prezzo con la spesa agevolata di infissi e serramenti.
Decreto MiTE e Asseverazione Prezzi: così la verifica dei prezzi è (davvero) più facile e sicura (per tutti!)
“Come devo muovermi per non correre rischi?”
È una domanda che ti sei posto, vero?
Se sei un privato e vuoi approfittare delle nuove detrazioni fiscali per acquistare nuove finestre “a costo quasi zero” con il Superbonus o a metà prezzo sfruttando lo sconto in fattura previsto anche per Bonus Minori, sei nel posto giusto.
È inutile girarci intorno, non tutti i professionisti del settore possono garantirti detrazioni sicure in tempi rapidi (senza brutte sorprese alla fine dei lavori!). Ma solo chi è “sempre sul pezzo” in materia di detrazioni fiscali e lavora con metodo, senza improvvisare come fanno tanti, può aiutarti a trovare soluzioni su misura senza commettere errori che potrebbero costarti davvero caro.
A chi devi affidarti?
La scelta del professionista giusto è il primo passo (il più importante!) che devi fare per ristrutturare e riqualificare la tua casa in sicurezza, ottenendo il risultato che ti aspetti dal punto di vista tecnico e zero problemi fiscali alla fine dei lavori.
E ti invito a cliccare qui per richiedere subito una prima analisi del tuo caso.
Il consulente posa qualificata di zona a te più vicino ti guiderà passo dopo passo nella scelta delle tue nuove finestre per non farti commettere errori e gestirà con precisione la tua pratica per garantirti la detrazione che ti spetta.