ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

Come ottenere le detrazioni porta blindata 2021 per una casa più sicura?

Più complicate o più semplici, le detrazioni porta blindata di certo non mancano. Ma quale scegliere? Dipende! Ecco come sfruttare al meglio le nuove detrazioni fiscali per sostituire la vecchia porta d’ingresso con una moderna porta blindata

 

La risposta alla domanda “quale detrazione posso sfruttare per installare una nuova porta blindata?” è sempre la stessa.

Dipende!

I serramenti sono elementi che giocano un ruolo fondamentale quando si parla di efficienza e sicurezza di un qualsiasi edificio.

E possono rientrare o meno in un ampio progetto di ristrutturazione e riqualificazione energetica.

Insomma, è possibile sostituire i vecchi serramenti poco performanti senza “mettere mano” ad altro o progettare la posa in qualificata di nuovi serramenti prestazionali, tra cui le porte blindate, in combinazione con altri interventi che renderanno la casa meno energivora e più confortevole e sicura.

Ma in questo articolo non ci soffermeremo sui serramenti in generale.

È la porta blindata la protagonista.

Perché tanti lettori del blog posaqualificata.it continuano a chiedermi: “come posso portare in detrazione la spesa per l’installazione di una porta blindata?”

Domanda banale?

Per niente!

Perché le detrazioni porta blindata sono diverse e tutto dipende – ecco, ritorniamo al “dipende” di apertura – da ciò che si vuole fare per vivere meglio la casa.

 

Detrazioni porta blindata 2021: come funzionano e come sfruttarle?

Non è solo una questione di sicurezza.

Porta blindata” fa subito venire in mente uno scudo di grandi dimensioni utile per tenere a bada i malintenzionati. Ed è proprio così. La protezione garantita da una porta blindata di ultima generazione – quando posata in modo qualificato! – non è paragonabile a quella di vecchie porte d’ingresso.

Ma è anche il biglietto da visita della casa e ne valorizza l’estetica.

Non solo.

Una buona porta d’ingresso – sempre quando posata in modo qualificato! – garantisce un buon isolamento termico e acustico, contribuendo così al miglioramento delle prestazioni energetiche della casa.

Però, costano tanto!

Per fortuna, ci sono le detrazioni porta blindata 2021, in alcuni casi più facili da ottenere, in altri una vera e propria sfida.

Scopriamo insieme le 3 opzioni per una casa più efficiente e sicura, senza complicarci troppo la vita con il burocratese.

 

Detrazioni porta blindata: il Superbonus!

Partiamo dalla detrazione fiscale più difficile.

Un bel 110% per interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica che trasformeranno la tua casa.

Tutto molto bello.

Ma è proprio il Superbonus l’agevolazione più difficile da ottenere.

Il lungo e complicato iter burocraticolasciamo passare ancora qualche mese prima di pronunciarci definitivamente sull’utilità delle modifiche apportate dal Decreto Semplificazioni -, gli stringenti requisiti tecnici, il doppio salto di classe energetica, la gestione dei documenti per la monetizzazione del credito d’imposta maturato fanno del Superbonus per l’edilizia una vera e propria giungla.

E non sempre si trovano liane a cui aggrapparsi per sfuggire agli attacchi di ENEA e Agenzia delle Entrate in caso di errori nella gestione della pratica.

Però, anche il Superbonus deve essere nominato parlando di detrazioni porta blindata.

Il problema è che per beneficiare di questo ghiotto 110% è obbligatorio trainare la spesa sostenuta per la posa in opera di nuovi serramenti, tra cui la nuova porta d’ingresso, portando a termine congiuntamente altri interventi principali di efficientamento energetico (cappotto termico e impianti).

Poi, ci sono i limiti di spesa per singolo intervento da rispettare, i valori di trasmittanza termica per serramenti per zona climatica e tanti altri limiti che rendono tutto più complicato.

Però, il Superbonus resta una valida agevolazione – e che agevolazione! – per chi ha intenzione di “mettere a nuovo” la propria casa, magari sfruttando sconto in fattura e cessione del credito come misure alternative alla detrazione fiscale in 5 anni.

Ma non è quella giusta per chi ha intenzione solo di sostituire le vecchie finestre e la porta blindata.

 

Detrazioni porta blindata: l’Ecobonus!

Dobbiamo scendere al 50%.

Ma saliamo dai 54.545€ previsti dal Superbonus come tetto massimo di spesa per infissi e serramenti a 60.000€.

È l’Ecobonus la misura da scegliere per la sola sostituzione dei serramenti.

Sconto in fattura e cessione del credito continuano a valere per tutto il 2021 al posto della detrazione in 10 anni, ma anche in questo caso, parlando di detrazioni fiscali per porte blindate, è importante mettere in evidenza alcuni “limiti”:

  • l’intervento non deve configurarsi come nuova installazione, ma come sostituzione di serramenti già esistenti;
  • il serramento da sostituire deve delimitare un volume riscaldato verso l’esterno o vani non riscaldati;
  • devono essere rispettati precisi valori di trasmittanza termica in base alla zona climatica dove si trova l’immobile;
  • ci sono specifici massimali di spesa al mq (al netto di IVA, prestazioni professionali e opere complementari relative alla installazione e alla messa in opera delle tecnologie) da rispettare secondo quanto stabilito dal Decreto Requisiti (clicca qui).

 

Insomma, altra detrazione fiscale per il risparmio energetico, che abbraccia anche le porte d’ingresso blindate, interessante e vantaggiosa, ma non proprio semplicissima.

E per non sottostare a tutti questi limiti e requisiti tecnici?

La soluzione c’è.

Ed è quella giusta per chi deve acquistare solo una porta blindata senza fare altri interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica.

 

Detrazioni porta blindata: Il Bonus Sicurezza!

Dobbiamo dire addio a sconto in fattura e cessione del credito, ma possiamo dare un caloroso benvenuto a un bel 50% sulle spese sostenute per interventi di messa in sicurezza delle abitazioni, per un massimo di 96.000€ da recuperare in detrazione in 10 anni.

Il Bonus Sicurezza 2021 per porte blindate e altri sistemi di sicurezza, confermato dall’ultima Legge di Bilancio e inserito nel ricco pacchetto dei Bonus Casa, prevede misure più semplici.

E se ti stai chiedendo “posso usufruire delle detrazioni porta blindata senza ristrutturazione?”, la risposta è: Sì, con il Bonus Sicurezza è possibile.

Ecco cosa rientra nel Bonus Sicurezza 2021:

  • grate e inferriate sulle finestre;
  • fornitura e posa in opera di porte blindate;
  • tapparelle motorizzate e blindate con bloccaggi per aumentare la sicurezza perimetrale dell’edificio;
  • installazione di vetri antisfondamento;
  • installazione di rilevatori di apertura e di effrazione per porte e finestre;
  • progettazione e installazione di impianti di videosorveglianza;
  • nuove serrature di sicurezza;
  • sistemi di automatizzazione per cancelli, recinzioni e saracinesche.

 

Ovviamente, anche le spese professionali possono essere portate in detrazione al 50%.

 

Come sfruttare le nuove detrazioni fiscali porta blindata “in sicurezza”?

Le agevolazioni fiscali per l’acquisto delle porte blindate non mancano.

Ma è importante valutare attentamente il caso specifico, sia dal punto di vista tecnico, per trovare una soluzione su misura in grado di migliorare comfort, isolamento termoacustico e sicurezza, che dal punto di vista fiscale per trovare la soluzione più conveniente.

E per non avere problemi con i controlli dell’Agenzia delle Entrate, soprattutto se si ha intenzione di beneficiare del “ghiotto” 110%, e per la gestione corretta di tutte le pratiche ENEA per l’installazione della porta blindata scelta, il consiglio è quello di affidarsi a professionisti qualificati.

Clicca qui per contattare il consulente posa qualificata di zona a te più vicino, che ti guiderà con metodo nella scelta della porta blindata giusta per il tuo caso specifico, progettando una posa qualificata per massimizzarne le prestazioni in opera. Lo stesso consulente ti supporterà nella gestione fiscale della pratica.

Superbonus, Ecobonus o Bonus sicurezza non fa differenza, i consulenti posa qualificata sono organizzati per aiutarti, prestando massima attenzione alle tue esigenze, ad ottenere senza stress e in modo veloce la detrazione che ti spetta.

Contatta ora il consulente posa qualificata di zona a te più vicino.

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli