ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

Ecobonus 65 Infissi: quando si può richiedere la detrazione al 65%?

Ecobonus 65 Infissi: quando infissi e serramenti si possono detrarre al 65%?

E sì, non esistono solo il Bonus Infissi al 50% e il Bonus 110% infissi.

C’è anche un Bonus al 65% (è sempre Ecobonus!) per acquistare nuovi infissi e serramenti. E proprio su questa detrazione voglio portare la tua attenzione.

Quindi, se vuoi sostituire le tue vecchie finestre per vivere meglio la tua casa risparmiando in bolletta, e magari sei tra i tanti che hanno dato per scontato che le aliquote di incentivo applicabili alla sostituzione di infissi potessero essere solo del 50% (Ecobonus e Bonus Casa) o del 110% (Superbonus, che dal 2023 scenderà al 90%), continua pure a leggere.

Ci 2 casi particolari che meritano attenzione, per un Ecobonus al 65% tanto conveniente.

Vediamoli insieme.

 

Ecco come funziona l’Ecobonus 65 infissi

O bianco o nero.

O 50% o 110% (che presto diventerà 90%).

Come detto, in questi ultimi anni ricchi di incentivi, non si è fatto altro che parlare di Ecobonus per finestre “a metà prezzo” e di Super Ecobonus per infissi e serramenti “a costo quasi zero” in importanti progetti di ristrutturazione e riqualificazione energetica. E poca attenzione è stata data alla “via di mezzo”, l’Ecobonus 65 infissi.

Sì, è proprio l’Ecobonus che già conosci.

Ma forse non sai che può diventare più conveniente in 2 casi particolari.

Infatti, l’Ecobonus infissi con detrazione al 65% può essere sfruttato per:

  1. intervento di sostituzione di infissi e serramenti in condominio;
  2. riqualificazione globale dell’edificio.

 

Nel primo caso, l’ENEA ha precisato che «se la sostituzione dei serramenti interessa le parti comuni condominiali o tutte le unità che compongono un condominio, l’aliquota ordinaria del 50 % passa al 65 %. Ma l’intervento deve assicurare il rispetto dei requisiti previsti dal paragrafo 3.4 “Edifici ad energia quasi zero” dell’Allegato 1 del Decreto “Requisiti Minimi” del 26.06.2015».

Nel secondo caso, la sostituzione delle vecchie finestre deve rientrare in un più ampio progetto di “riqualificazione globale” che l’ENEA definisce così:

La categoria degli “Interventi di riqualificazione globale” comprende qualsiasi intervento o insieme sistematico di interventi che incida sulla prestazione energetica dell’edificio. Quindi, a titolo meramente esemplificativo ma non esaustivo, si ritengono agevolabili:
• interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale;
• impianti di cogenerazione, trigenerazione, allaccio alla rete di teleriscaldamento, collettori solari termici;
• interventi di coibentazione delle strutture opache e di sostituzione delle finestre comprensive di infissi.

Insomma, non è sbagliato considerare l’Ecobonus 65 infissi con riqualificazione globale come un “mini Superbonus, da prendere seriamente in considerazione in tanti casi “particolari”.

 

Come richiedere l’Ecobonus al 65% per infissi e serramenti senza commettere errori?

Abbiamo a che fare con un Ecobonus 65 infissi che per troppo tempo è stato messo da parte da un Superbonus che con troppa facilità ha rubato la scena a tanti “vecchi” incentivi. Ma l’Ecobonus è tornato sulla cresta dell’onda, soprattutto ora che le novità presentate per il nuovo anno renderanno il Superbonus “meno Super”: dal 110% si passa al 90%, già dal 2023 (con nuovi limiti e un iter sempre tanto complicato).

Però, in questo periodo ricco di incentivi di ogni genere, è facile imbattersi nel professionista che «non ti preoccupare, faccio tutto io!» e ritrovarsi invece in una spiacevole situazione. Con i Bonus non si scherza e diventa fondamentale affidarsi a professionisti preparati dal punto di vista tecnico, per trovare una soluzione su misura nel pieno rispetto dei requisiti tecnici, e dal punto di vista fiscale, per non avere problemi con l’Agenzia delle Entrate.

Insomma, puoi dormire sonni tranquilli solo rivolgendoti a professionisti qualificati, che non si sono improvvisati specialisti delle detrazioni, ma che da sempre accompagnano i loro clienti verso sicure soluzioni per acquistare infissi e serramenti in modo conveniente (le detrazioni per il risparmio energetico esistono da tanti anni!), e continuano a farlo con metodo anche oggi che le regole sono più stringenti e spesso cambiano dalla sera alla mattina!

 

Se sei alla ricerca di tecnici e consulenti qualificati e non del serramentista che non ha una preparazione tale da garantirti il risultato (senza brutte sorprese!), sei nel posto giusto.

Clicca qui e richiedi ora una consulenza personalizzata per analizzare il tuo caso dal punto di vista tecnico e fiscale, con un metodo testato per garantiti il massimo risultato senza spreco di tempo e soldi.

Ogni caso è diverso dall’altro e ogni caso merita un’attenta valutazione per:

  • trovare le finestre “a misura delle tue esigenze”;
  • trovare la soluzione fiscale più sicura e vantaggiosa.

 

E sei hai letto fin qui, è perché proprio non vuoi affidarti al “primo che passa” per il tuo Ecobonus 65 Infissi, per il Superbonus, il Bonus Casa o per il “classico” Ecobonus, ma vuoi al tuo fianco un consulente che ti aiuti dal punto di vista tecnico per avere il massimo dai tuoi nuovi serramenti e dal punto di vista fiscale per evitare spiacevoli sorprese alla fine dei lavori.

Clicca qui e scopri come rendere la tua casa confortevole e a basso consumo con i serramenti giusti, partendo da una consulenza personalizzata per risparmiare in modo sicuro!

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli