Sostituzione infissi Ecobonus 110%: ulteriori chiarimenti per quanto riguarda la posa in opera di “nuove finestre comprensive di infissi”. Facciamo il punto della situazione sui massimali di costo previsti dal decreto requisiti tecnici
Ecobonus infissi e serramenti: la posa in opera rientra o meno nei massimali di costo indicati nel testo del decreto requisiti tecnici?
È questa la domanda che, dopo la pubblicazione dei decreti attuativi, ha sollevato un polverone nel nostro settore.
Per fortuna, i chiarimenti sui limiti di spesa Ecobonus 110% per i serramenti sono arrivati dal Ministero dell’Economia.
Il problema di fondo era capire se i costi per la posa in opera dei serramenti era incluso o meno della Tabella 1 dell’Allegato I del decreto requisiti tecnici.
“Complementari”: è questo il termine che si può leggere nel testo del decreto che ha portato fuori strada tanti operatori del settore.
La risposta del Mef è arrivata, ma si attendono ulteriori chiarimenti con FAQ Ecobonus 110% ministeriali e da parte di ENEA che chiuderanno definitivamente questa spinosa questione.
Cambiare gli infissi: cosa rientra nell’Ecobonus?
Approfondiamo il tema posa in opera serramenti Ecobonus 2020.
Posa in opera e massimali infissi Ecobonus 110%: una rapida analisi del decreto requisiti tecnici
FINCO, Federazione Industrie Prodotti Impianti Servizi ed Opere Specialistiche per le Costruzioni e la Manutenzione, ha inoltrato la richiesta di chiarimento al Mef mettendo al centro di tutto proprio la dicitura “opere complementari”.
Nell’Allegato I è specificato che i costi non comprendono l’Iva, le prestazioni professionali e le opere complementari relative all’installazione e alla messa in opera delle tecnologie.
Quindi, la posa in opera rientra o meno nei massimali di costo previsti dall’Ecobonus infissi 2020?
Questa la risposta del Mef:
“per i lavori iniziati dopo il 6 ottobre bisogna tener conto che il massimale non comprende: IVA, prestazioni professionali e spese relative all’installazione e alla messa in opera delle tecnologie”
Ma come asseverare il rispetto dei limiti di spesa previsti dal nuovo Super Ecobonus infissi?
In questo caso si può procedere in 2 modi:
- il tecnico può asseverare il rispetto dei requisiti tecnici per tipologia di intervento prendendo in considerazione i prezzari predisposti dalle Regioni e dalle Province autonome o, in mancanza, prendendo come riferimento i prezzati DEI (“Prezzi informativi dell’edilizia”). Se i prezzari non riportano indicazioni precise in base all’intervento, toccherà al tecnico calcolare i nuovi prezzi in maniera analitica, sempre con riferimento ai limiti previsti dal nuovo decreto requisiti tecnici.
- L’asseverazione può essere sostituita da una dichiarazione dei fornitori, assemblatori o installatori. Sarà il tecnico a calcolare l’ammontare massimo delle detrazioni spettanti per l’intervento in questione, sulla base dei massimali di costo specifici definiti all’Allegato I del decreto requisiti tecnici.
Sicuramente, le FAQ di Enea non tarderanno ad arrivare e tutta la questione tetti massimi di spesa per singolo intervento sarà definitamente chiusa.
Almeno per quanto riguarda l’Ecobonus infissi.
La figura del tecnico qualificato è al centro di tutto
Novità, chiarimenti e… difficile non parlare per più di un giorno di Super Ecobonus.
Anche perché è una misura importantissima per rilanciare l’economia, agevolando privati e imprese.
Ma per chi intende sostituire i vecchi serramenti sfruttando l’Ecobonus 110% è importante fare un’ulteriore precisazione: affidarsi sempre a tecnici qualificati!
E con la collaborazione tra la rete posaqualificata.it e i massimi esperti in detrazioni fiscali della rete nazionale DetrazioniFacili.it nessun aspetto tecnico e fiscale sarà messo in secondo piano.
I consulenti posa qualificata sono pronti a:
- trovare la migliore soluzione per una perfetta riqualificazione energetica;
- progettare una posa in opera qualificata in base alle criticità da risolvere e ottenere il salto di 2 classi energetiche.