ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

Ecobonus seconda casa: ecco cosa prevedono i correttivi del Decreto Rilancio

L’Ecobonus seconda casa rientra tra i 4 correttivi proposti per modificare il Decreto Rilancio. Una rapida panoramica sulle novità Superbonus al 110% per gli interventi di efficientamento energetico e messa in sicurezza degli edifici. 

 

Ecobonus seconda casa? Sì, salvo ripensamenti. 

Nelle ultime settimane sono state tante le proposte per ampliare il campo di applicazione degli incentivi statali previsti per tutti gli interventi descritti del Decreto Rilancio. 

Ma non tutti i correttivi potranno trovare applicazione a partire dal mese di luglio. 

Che cosa è previsto per le seconde case?

A quali altri immobili saranno estesi i benefici fiscali dell’Ecobonus 2020?

Senza troppi giri di parole, vediamo quali sono le più interessanti novità previste per godere dei massimi benefici fiscali per i lavori di riqualificazione energetica degli edifici e anche per la messa in sicurezza degli stessi. 

Seconda casa e altri immobili: i nuovi obiettivi del Superbonus al 110%

Per tutti i proprietari di seconde case ci sono importanti novità sul fronte Ecobonus seconda casa e Sismabonus. 

Tra i nuovi 4 correttivi proposti – e forse gli unici che saranno presi realmente in considerazione per modificare il Decreto Rilancio, rientra anche la proposta dell’Ecobonus su seconda casa

Le novità:

  • riduzione dei massimali per gli interventi riconosciuti per singola unità abitativa;
  • estensione dell’Ecobonus 110% alla seconda casa;
  • possibilità di accedere al Superbonus anche per i contribuenti del settore terziario;
  • proroga dei termini fino alla metà del 2022.

 

Quindi, se da un lato si amplia la platea dei beneficiari, dall’altro è iniziata l’opera di piantare dei nuovi “paletti” nel fertile terreno degli incentivi fiscali. La riduzione dei massimali e la proroga fino alla metà del 2022 – prima era stato proposto un allungamento dei termini fino al 31 dicembre 2022- rappresentano i nuovi limiti Ecobonus

Luglio è arrivato e porterà con sé ulteriori chiarimenti, con la possibile entrata in vigore delle modifiche parlamentari non prima del 18 luglio. 

Ma restiamo sul tema “seconda casa”. 

Come funziona l’Ecobonus seconda casa e per quali altri immobili è possibile chiedere la maxi detrazione?

Se il limite della riduzione dei massimali di spesa – la proposta è di scendere dagli attuali 60.000 euro a 40.000 euro per gli interventi di rifacimento del cappotto termico dei condomini – è un ulteriore limite da prendere in considerazione, l’estensione del Superbonus ad altri immobili è un dato che fa ben sperare. 

L’Ecobonus seconda casa è previsto, però, a precise condizioni: la seconda casa deve essere l’unica posseduta.

La domanda sorge spontanea: e il requisito del condominio?

Se fino a qualche giorno fa era prevista la possibilità di sfruttare la detrazione al 110% e le relative agevolazioni dello sconto in fattura e della cessione del credito solo per le seconde case in condominio, ora non è più così. O almeno si sta andando in un’altra direzione. 

Hai una villetta unifamiliare classificata come seconda casa?

Potresti poter beneficiare dell’Ecobonus al 110%, purché la stessa sia l’unica seconda casa da te posseduta. 

Potrebbe sembrare una proposta di poco conto, ma in Italia le seconde case sono quasi 6 milioni. Quindi, con questo correttivo la platea dei beneficiari del Superbonus per lavori di riqualificazione energetica si estende in modo significativo. 

Ma l’Ecobonus al 110% vale anche la seconda casa di lusso?

Sembrerebbe di no. 

Tutti gli immobili di lusso che rientrano nelle categorie catastali A/1, A/8, e A/9 – che in fin dei conti rappresentano una percentuale di poco conto per quanto riguarda il conteggio delle unità residenziali in Italia – sono esclusi dal decreto. 

Detrazione fiscale Ecobonus seconda casa e altri immobili: il punto della situazione

L’Ecobonus sarà esteso, secondo le ultime novità, anche ad altri immobili. 

Brevemente, ecco il punto della situazione sui beneficiari dell’Ecobonus al 110%:

  • persone fisiche che hanno un diritto reale sull’immobile di riferimento (anche seconda casa, purché unica);
  • condomìni;
  • IACP: istituti autonomi di case popolari;
  • imprese in possesso di immobili che saranno venduti o affittati (i cosiddetti immobili merce). 

 

In ogni caso, meglio attendere i chiarimenti che saranno dati il 18 luglio o, si spera, anche prima. 

Seconda casa e sostituzione infissi: vale il 110%?

Se stai progettando una ristrutturazione completa della tua seconda casa, per renderla più confortevole e soprattutto più efficiente dal punto di vista energetico, non dimenticare la sostituzione dei vecchi infissi

Perché ti dico questo?

Perché puoi progettare qualsiasi intervento di isolamento termico dell’involucro edilizio e qualsiasi altro lavoro che prevede la sostituzione dei vecchi impianti di climatizzazione, ma non otterrai mai i benefici sperati senza la posa in opera qualificata di nuovi infissi prestazionali

E per gli infissi potrai sempre beneficiare della detrazione al 110%, se tale intervento è collegato ad uno di quelli trainanti. 

In questo modo avrai la sicurezza di:

  • fare il salto di 2 classi energetiche previste come limite per accedere all’Ecobonus (installazione di nuovi infissi e rifacimento del cappotto esterno ti consentiranno di salire anche più di 2 classi in base alla zona in cui vivi);
  • avere un grande risparmio energetico negli anni a venire. 

 

Per questo motivo, ti invito a cercare il consulente posa qualificata di zona a te più vicino, per farti aiutare nella scelta dei migliori infissi per la tua casa

Ma soprattutto, un consulente posa qualificata, potrà darti una garanzia di risultato che nessun altro serramentista potrà offrirti, grazie alla precisa progettazione della posa in opera qualificata dei nuovi infissi. 

Vuoi vivere in una casa confortevole e a basso consumo? 

Prenota subito la tua consulenza personalizzata e scopri tutti i vantaggi di un metodo unico di lavoro, anche per ottenere il tuo Ecobonus seconda casa.

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli