ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

L’EFFICIENZA ENERGETICA DEL FORO FINESTRA

efficienza energetica finestre

Edifici a Energia Quasi Zero

Il 1 febbraio 2012 la Direttiva 2002/91/CE è stata abrogata ufficialmente in sostituzione della Direttiva Europea 2010/31/UE, che tutti conosceranno come la direttiva per la progettazione di “Edifici a Energia Quasi Zero”. Tale direttiva obbliga, entro il 31 dicembre 2020, tutti gli edifici di nuova costruzione a essere “Near Zero Energy” cioè “Edifici a Energia Quasi Zero”. Per quanto riguarda gli edifici pubblici la scadenza è anticipata di due anni, al 31 dicembre 2018.

Inoltre, il fabbisogno energetico restante deve essere coperto con energie rinnovabili, non a caso, “L’Edificio a Energia Quasi Zero“ è un edificio “ad altissima prestazione energetica, con fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo coperto in misura molto significativa da energia da fonti rinnovabili, compresa l’energia da fonti rinnovabili prodotta in loco o nelle vicinanze.

La prestazione energetica di un edificio è determinata in base alla quantità di energia, reale o calcolata, consumata annualmente per soddisfare le varie esigenze legate a un uso normale dell’edificio, corrisponde al fabbisogno energetico per riscaldamento e raffrescamento dell’edificio e al fabbisogno di acqua calda sanitaria.

Una Direttiva indispensabile per la riduzione dei consumi energetici, di un comparto, quello edile, che da solo consuma circa il 40 % di energia della comunità europea.
Senza entrar nel merito della Direttiva, sappiamo di certo che i nuovi edifici dovranno essere passivi, e cioè garantire il benessere termico senza alcuna forma di energia convenzionale, caldaia e termosifoni.

L’edificio è detto passivo quando la somma degli apporti passivi di calore, ad esempio l’irraggiamento solare trasmesso da finestre e il calore generato da elettrodomestici e occupanti stessi dell’edificio, sono sufficienti a compensare le perdite dell’involucro durante la stagione fredda.

Caratteristiche del foro finestra ad alta efficienza energetica

Affinché un edificio sia passivo è molto importante la componente finestrata dell’involucro, e quindi l’efficienza energetica del foro finestra. La finestra ad alta efficienza energetica deve essere in grado di isolare riducendo le perdite di calore, ma al tempo stesso, consentire alla radiazione solare di penetrare all’interno dell’edificio per riscaldare gli ambienti. Le caratteristiche da valutare sono quindi molteplici e in particolare:

I valori d’isolamento del serramento. Bassi valori di trasmittanza termica saranno sicuramente più indicati;
Le prestazioni di tenuta all’aria, al vento e all’acqua. Devono, cioè, diminuire tutti gli scambi non controllati con l’esterno;
Il cassonetto. Dove previsto, deve essere a perfetta tenuta all’aria e altamente coibente;
I valori prestazionali del vetro. Non c’è solo la trasmittanza termica, ma anche il fattore solare g, che dev’essere attentamente valutato in funzione dell’ubicazione dell’edificio.
Il controtelaio. Perfettamente isolato e quindi assolutamente non metallico;
La posa in opera. Dev’essere necessariamente qualificata e quindi ad alta efficienza energetica.

Sui primi cinque punti saranno i produttori a migliorarsi per mettere sul mercato un prodotto che risponda alle caratteristiche che le normative, prima ancora del mercato, richiederanno. Sull’ultimo aspetto, la posa in opera, forse quello più importante, bisognerà fare tanta informazione, ma soprattutto formazione. La finestra avrà un ruolo di primo piano nei prossimi anni, le moderne architetture richiedono sempre più ampie superfici vetrate, che, se non correttamente posate in opera, faranno del foro finestra un buco nero energetico.

Conclusione

Iniziamo a studiare sistemi di posa appropriati, chiediamo consiglio su quali materiali usare e come usarli, e non affidiamo un aspetto di fondamentale importanza al caso. Siamo noi a fare delle scelte che cambieranno il corso degli eventi, solo noi.

A cosa serve acquistare un ottimo infisso, a più guarnizioni, se poi tra controtelaio e muratura o tra controtelaio e serramento non ne inseriamo nemmeno una?

Se vuoi scoprire come diventare mio cliente, non devi fare altro che compilare il form che trovi in questa pagina.

Se hai qualche dubbio prima di procedere con l’acquisto, contattaci.
Rispondiamo sempre in 24 ore.

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli