Gli spifferi finestre possono prevenire la formazione di muffa. Ma non sempre. In questo articolo voglio parlarti della correlazione che c’è tra gli spifferi e quelle pericolose macchie scure che si formano intorno alle finestre
Niente più spifferi dalle finestre ma ecco la muffa!
Cambiare le vecchie finestre per ritrovare il comfort domestico e abbassare finalmente le bollette energetiche e ritrovarsi con un altro grosso problema.
Da non credere!
La tua casa è sicuramente più efficiente, ma di certo gli ambienti non possono più essere considerati salubri se si sono presentate quelle macchie scure vicino i nuovi infissi.
Qualcosa è andato storto!
E la tua è una rabbia giustificata, anche perché sicuramente hai speso tanti soldi per installare le migliori finestre ad alto isolamento termico.
Ma cosa è successo?
Perché dopo la sostituzione degli infissi è tornata la muffa?
Isolare o non isolare le finestre dagli spifferi?
Quello che stiamo affrontando è un problema comune.
In tanti mi scrivono e le parole utilizzate sono sempre le stesse:
“Non ho mai avuto la muffa in casa e ora, dopo aver provveduto alla sostituzione dei vecchi infissi, mi ritrovo ad affrontare questo problema. Hanno sbagliato qualcosa nel montaggio?”
Cercherò di essere quanto più chiaro possibile.
In qualsiasi abitazione, la muffa difficilmente si presenta quando ci sono delle vecchie finestre con spifferi, gli stessi che favoriscono la dispersione di calore e che raffreddano gli ambienti.
Può sembrare strano, ma è così.
E allora, perché si è formata la muffa con i nuovi infissi?
Proprio perché non ci sono più spifferi.
Gli spifferi sono infiltrazioni d’aria che lasciano uscire il calore ed entrare aria fredda in modo incontrollato, che resta una delle problematiche più diffuse legate a vecchi infissi e agli errori di posa in opera.
Questo ricambio d’aria involontario, però, può impedire che si verifichino le condizioni di temperatura e umidità favorevoli alla formazione di muffa.
Ma può succedere anche il contrario: avere una finestra che lascia entrare liberamente gli spifferi, oltre a creare altre criticità, può comunque favorire la formazione e proliferazione della muffa.
Infatti, l’aria fredda proveniente dall’esterno, entrando in contatto con quella interna, più calda, genera condensa e, con il passare del tempo, muffa.
Proprio per questo spifferi e muffa sono strettamente collegati, nel bene e nel male, ed è sempre preferibile scongiurarli con finestre isolanti e una posa in opera qualificata.
Eliminare gli spifferi dalle finestre e ricordarsi sempre di far arieggiare casa
In alcuni casi, quando si vanno a sostituire i vecchi infissi, anche in una casa che non ha mai avuto problemi di muffa, si può assistere alla comparsa di questo pericoloso fungo.
La ragione è legata alle prestazioni delle nuove finestre, oltre alla presenza di ponti termici irrisolti che possono raffreddare la superficie e generare condensa.
Installando infissi a tenuta, magari posati in modo qualificato, quel ricambio di aria “gratuito” che ti davano gli spifferi finestre – per fortuna – non esiste più.
Ti ritrovi così con una casa più isolata che ti permette di mantenere il calore all’interno.
Ma allo stesso tempo diventa necessario capire cosa fare per evitare l’accumulo di umidità.
Una casa isolata infatti, necessita di un ricambio d’aria periodico per ridurre l’umidità prodotta in modo naturale respirando, cucinando o magari facendo la doccia.
Qui alcuni consigli: come arieggiare casa in modo naturale .
Spifferi, infissi nuovi e muffa: non esiste una soluzione unica
Le cause che portano alla formazione della muffa, come abbiamo visto, possono essere molteplici, sia in presenza di vecchie finestre con spifferi, che in presenza di nuove finestre con prestazioni di isolamento elevate.
E specialmente in presenza di un clima rigido, capita spesso di vedere il tipico “baffo nero” in corrispondenza dei serramenti.
Quel baffo è causato proprio da infiltrazioni di aria fredda che vanno a raffreddare una superficie.
Quando l’aria più calda e carica di umidità entra in contatto con questa zona più fredda, ancora una volta, finisce per generare condensa e muffa.
Le problematiche legate alla muffa sono molto diffuse e a scatenarle sono diverse situazioni ambientali: proprio per questo non esiste una soluzione che può andar bene sempre.
Ogni caso deve essere valutato attentamente per trovare i rimedi per gli spifferi finestre e prevenire o risolvere anche il problema della muffa vicino agli infissi.
E se ti trovi in una delle situazioni descritte, devi comunque sapere che, anche dopo interventi fatti di recente e in modo qualificato, possono verificarsi problematiche di condensa e muffa.
Per evitare la formazione di muffa intorno ai nuovi infissi, quello che ti consiglio di fare è rivolgerti al consulente posa qualificata di zona a te più vicino.
In funzione delle tue esigenze e della situazione nella tua casa, dopo una vera e propria consulenza dalla quale verrà fuori un piano di posa qualificata, sarà lui a trovare la soluzione più adatta a te e alla tua abitazione.
E se ancora non hai sostituito le tue vecchie finestre, puoi beneficiare anche delle agevolazioni fiscali previste dal nuovo Ecobonus.