Nuovi infissi con il Bonus Casa 2021 al 50%: scopriamo insieme i vantaggi di una misura messa in un angolo dal Superbonus e dall’Ecobonus, ma che può rivelarsi la migliore in molti casi
“Posso sostituire i vecchi infissi sfruttando il Bonus Casa 2021 per ristrutturazione edilizia? O devo puntare per forza a Ecobonus e Superbonus?”
Un lettore del blog posaqualificata.it, dopo aver letto l’articolo Ecobonus infissi 2021: detrazione al 50% o al 110%, ha inviato una e-mail per chiedere ulteriori chiarimenti su quale bonus conviene sfruttare.
Abbiamo parlato tanto di Bonus Infissi, sconto in fattura infissi, limiti di spesa Superbonus, ma questa volta voglio soffermarmi sulle altre detrazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie.
Perché la domanda è interessante.
Il Bonus Casa 2021 per ristrutturazioni edilizie, che prevede un’importante detrazione fiscale del 50%, è stato messo in un angolo.
Tutto normale.
Perché parlare di 110% e di ristrutturazioni a costo quasi zero con il Superbonus ha un sapore diverso.
Ma ci sono anche tante regole da rispettare, limiti stringenti e una procedura complessa da seguire per puntare alla maxi agevolazione.
Quindi, meglio l’Ecobonus al 50%?
Sì, ma anche qui ci sono precise regole da seguire, specialmente per il cambio dei vecchi infissi.
E allora?
Ecco che il Bonus Casa 2021 acquista valore.
E ti dico subito che con il Bonus Casa ci sono meno problemi per quanto riguarda i titoli abilitativi – la sostituzione degli infissi rientra nelle opere di manutenzione straordinaria – non ci sono prezzi al mq da rispettare “a tutti i costi” e i valori termici non sono così stringenti come per l’Ecobonus.
Quasi quasi…
Che cosa prevede il Bonus Casa 2021 e come beneficiare della detrazione al 50%?
La Legge di Bilancio 2021 ha confermato le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni con il Bonus Casa e l’ENEA ha definito tutti gli step da seguire per gli interventi che comportano risparmio energetico.
E la sostituzione dei vecchi infissi trova spazio tra gli interventi agevolabili con il Bonus Casa, che consente di:
- intervenire sulle strutture edilizie per ridurre la trasmittanza delle pareti verticali, dei pavimenti, delle strutture opache orizzontali e inclinate (coperture) che delimitano gli ambienti riscaldati dall’esterno, dai vani freddi e dal terreno;
- sostituire i vecchi infissi per ridurre i valori di trasmittanza termica quando delimitano gli ambienti riscaldati dall’esterno e dai vani freddi;
- intervenire sui vecchi impianti di climatizzazione, installare impianti fotovoltaici e sistemi di ultima generazione per migliorare l’efficienza energetica della casa;
- acquistare nuovi elettrodomestici di Classe A+ quando la spesa rientra in un più completo progetto di recupero del patrimonio edilizio e miglioramento dell’efficienza energetica dell’immobile.
Ovviamente, ho ridotto all’osso tutti gli interventi che si possono portare a termine sfruttando il Bonus Casa 2021 – sul sito ENEA puoi trovare l’elenco completo degli interventi ammessi – perché non voglio discostarmi troppo dal tema “sostituzione infissi”.
I vantaggi del Bonus Casa per l’acquisto di nuove finestre che renderanno la tua casa più sicura e confortevole, abbassando notevolmente i consumi energetici se installati in modo qualificato, sono davvero interessanti.
Ecco come funziona il Bonus Casa 2021: meno problemi, 3 grandi vantaggi
Facciamo l’identikit del Bonus Casa ristrutturazioni.
Per tutte le spese sostenute entro il 31/12/2021 è possibile beneficiare di una detrazione dall’IRPEF del 50%, fino a un ammontare complessivo delle stesse non superiore a 96.000 euro per unità immobiliare.
Ovviamente, la spesa non sarà recuperata in 5 anni come per il Superbonus, ma in 10, con ripartizione in quote di pari importo.
Ma la cosa più interessante è questa: è possibile sfruttare lo sconto in fattura o la cessione del credito, così come previsto dall’articolo 121 del D.L. 34/2020, per tutte le opere di manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria.
Quindi, anche per gli infissi.
Poi, niente massimali di costo al mq e limiti di trasmittanza termica meno stringenti.
I requisiti tecnici da rispettare sono prescritti dal Decreto Ministeriale del 26 giugno 2015 “Requisiti Minimi” (SO n. 39 alla GU n. 162 del 15/07/2015) o dalla legge regionale sostitutiva e sono, generalmente, meno stringenti rispetto a quelli previsti per accedere all’Ecobonus.
Riassumendo:
- possibilità di sconto in fattura e cessione del credito;
- regole meno stringenti per quanto riguarda la trasmittanza termica;
- zero problemi con i prezzi al mq.
Quindi, un Bonus Casa 2021 da prendere seriamente in considerazione per la sostituzione dei vecchi infissi.
Non ci resta che dare una controllata ai documenti utili per ottenere il bonus.
ENEA Bonus Casa 2021: quali documenti inviare e a chi rivolgersi?
Dimentica la mole di documenti da presentare per ottenere il 110%.
L’obbligo di comunicazione all’ENEA, per quanto riguarda la sostituzione degli infissi che delimitano il volume riscaldato rispetto all’esterno o a spazi non riscaldati, che comporta una riduzione di trasmittanza termica dell’infisso stesso, si limita all’invio telematico della “scheda descrittiva” degli interventi realizzati.
E lo stesso vale anche per lo specifico intervento di installazione di una nuova porta blindata che contribuisce a migliorare il comfort termico.
Tutto più semplice.
Il problema più grande è trovare un professionista qualificato, per scegliere i serramenti giusti da posare in modo qualificato, per migliorare l’efficienza della tua abitazione.
Ma è un problema facile da risolvere.
Ti basterà contattare il consulente posa qualificata di zona a te più vicino che analizzerà le tue esigenze e il tuo caso specifico.
E in base all’analisi preliminare, ti aiuterà a trovare una soluzione su misura per la tua casa, progettando una posa qualificata per validare in opera le prestazioni dei serramenti scelti.
Inoltre, il consulente posa qualificata di zona ti aiuterà a gestire tutta la parte fiscale, compreso l’invio dei documenti direttamente sul portale ENEA, per beneficiare delle detrazioni del Bonus Casa 2021 in sicurezza.