Per raggiungere un elevato livello di comfort in casa è fondamentale prestare attenzione non solo alla scelta delle migliori finestre ad alto isolamento termico. C’è altro da considerare per puntare anche a un notevole risparmio energico senza spendere soldi inutilmente
Dove non ci sono finestre ad alto isolamento termico, spifferi e dispersione termica son di casa.
Ed è la stessa casa dove arrivano bollette così alte che con la stessa energia consumata per raggiungere un basso livello di comfort domestico, si potrebbe alimentare una base militare.
Sì, forse ho un po’ esagerato, ma le spese energetiche in una casa, dove ci sono vecchi infissi che non isolano perfettamente, possono davvero portar via una buona parte dello stipendio mensile.
E sono tanti i lettori di questo blog che mi hanno chiesto quali sono le finestre che isolano di più e come ottenere le massime prestazioni dai propri serramenti.
L’isolamento termico degli infissi va a braccetto con il benessere abitativo e il risparmio energetico.
Però, i dati tecnici delle migliori finestre ad alto isolamento termico potrebbero non bastare a rendere la tua casa confortevole e a basso consumo.
Ti spiego il perché.
Partiamo dalle caratteristiche da considerare per essere sicuri di scegliere le giuste finestre ad alto isolamento termico
Per arrivare alla soluzione che renderà la tua casa meno affamata di energia e ritrovare il benessere in ambienti confortevoli sia in inverno che in estate, dobbiamo fare un passo indietro.
Dobbiamo aprire una piccola parentesi sugli elementi che costituiscono una finestra.
Ogni finestra è composta in gran parte dal vetro che ne occupa quasi tutta la superficie, specialmente quando si parla di infissi con profilo minimal.
E il vetro può essere lo stesso, indipendentemente dal materiale che viene utilizzato nella costruzione del serramento.
Quindi, la differenziazione dei valori termici del serramento è strettamente legata al vetro che scegli.
Per quanto riguarda il telaio, invece, può essere realizzato in diversi materiali:
- infissi in alluminio a taglio termico;
- infissi in PVC;
- in legno.
Esistono anche sistemi compositi, come per esempio un telaio in legno che prevede l’inserimento di materiali isolanti, finestre in PVC con speciali elementi isolanti o finestre isolanti in legno/alluminio, PVC alluminio e così via.
Quello che voglio dire è che il vetro per finestre isolanti può fare la differenza, così come la struttura del serramento stesso, da scegliere sempre in base alle proprie esigenze. Ma non sono le uniche caratteristiche da valutare.
Anche perché, negli ultimi 20 anni, il mondo dei serramenti ha subito un’evoluzione pazzesca e tutte le finestre presenti attualmente sul mercato sono in grado di garantire un buon isolamento termico.
Ecco perché voglio spostare la tua attenzione su altro: la corretta posa in opera dei serramenti.
Quando le finestre ad alto isolamento termico non ti garantiscono comfort e risparmio energetico
Puoi acquistare le migliori finestre isolanti disponibili sul mercato, ma se queste non vengono installate in modo corretto, non potranno garantirti l’isolamento certificato in laboratorio dal produttore.
I valori degli infissi termoisolanti forniti dal produttore si basano su test e prove che non tengono conto di eventuali problemi di posa in opera.
E se sei alla ricerca del massimo isolamento termico degli infissi per proteggerti dal freddo durante l’inverno ed evitare che gli ambienti si trasformino in un forno in estate, allora la posa in opera è di fondamentale importanza.
Ancor più della stessa finestra!
Faccio un esempio per semplificare il concetto:
se finestre isolanti con prestazioni termoacustiche elevate vengono installate su un davanzale passante, su un controtelaio metallico o al di sotto di un cassonetto non coibentato, sicuramente si verificheranno delle criticità, subito o a distanza di poco tempo dall’installazione.
E addio prestazioni elevate testate in laboratorio.
L’installazione è fondamentale per garantire le prestazioni del tuo serramento.
Se sei alla ricerca delle migliori finestre ad alto isolamento termico, per risparmiare energia in casa e vivere in ambienti confortevoli e salubri, non devi sottovalutare questo aspetto.
La posa in opera incide più del 75% sulla riuscita di un intervento, anche nel caso di finestre ad alto isolamento termico
Se vuoi vivere in una casa a basso consumo, senza spendere inutilmente soldi per finestre che solo sulla carta manterranno buone prestazioni, ecco il mio consiglio:
presta attenzione non solo alla scelta delle migliori finestre isolanti, ma anche alla modalità di installazione.
Paradossalmente puoi avere una finestra meno prestante ma, se installata in modo corretto e con prodotti specifici, ottenere risultati migliori di una finestra di alto livello posata in modo scorretto.
È probabile che la lettura di questo articolo abbia cambiato le tue convinzioni.
Magari pensavi di poter ottenere tutti i vantaggi di un buon serramento, semplicemente scegliendo quello con il miglior valore isolante.
In realtà sono costretto a dirti che non è così.
È vero che le finestre ad alto isolamento termico possono cambiare radicalmente la situazione energetica della tua casa. Ma solo quando alla base c’è una posa in opera qualificata.
Se sei alla ricerca della soluzione migliore per ottenere un ottimo isolamento termico degli infissi e vuoi sfruttare le agevolazioni fiscali previste dal nuovo Ecobonus, puoi subito contattare il consulente posa qualificata di zona a te più vicino – CLICCA QUI.
Sarà lui ad aiutarti a scegliere la migliore finestra dal punto di vista dell’isolamento termico per ottenere il doppio salto di classe energica. Con la garanzia di una posa in opera qualificata in grado di validare le prestazioni di isolamento del tuo serramento.