Buongiorno. Nella nostra nuova casa la prossima settimana monteranno i controtelai. Sono riuscito a evitare il ferro, ma non l’ho vinta con il quarto lato. Purtroppo l’impresa sostiene che il giunto possa creare problemi d’infiltrazione nel tempo. L’impresa sostiene che il montaggio dei controtelai è meglio farlo con zanche e non con viti o tasselli. Cosa consiglia? Grazie e complimenti per il blog!
Buongiorno! Purtroppo la prassi dell’impresa che decide tutto è ormai consolidata. Proprio la scorsa settimana su un cantiere l’ennesima dimostrazione. Il committente vuole qualcosa in più per il foro finestra, ci mette tutta la buona volontà per individuare soluzioni volte alla posa qualificata del serramento, ma poi, alla fine, l’impresa decide cosa usare, come usarlo e soprattutto come posarlo. Il cantiere non era il mio, altrimenti l’avrebbero avuta dura.
Alla fine, il committente si mette da parte e lascia procedere, perché il tempo stringe. Ennesima dimostrazione di come la posa si progetti e non improvvisi in cantiere.
Tornando al quesito, è d’obbligo sottolineare che il davanzale passante, come già detto diverse volte, rappresenta un ponte termico non indifferente, ma a quanto pare non tanto rilevante da far imporre un committente nei confronti dell’impresa affinché venga risolto. Sono critico, lo ammetto, ma di fronte a certe situazioni non può non essere così.
Nei prossimi articoli vedremo quanto incide il ponte termico del davanzale passante ai fini del consumo energetico.
A volte è più facile far ragionare il committente in termini di Euro e non in termini di temperature superficiali e condensa!
Per quanto riguarda i fissaggi invece, io partirei da un concetto molto importante e da non sottovalutare:
“Chi è in grado di calcolare la resistenza a taglio di una zanca fissata con due o tre viti su uno spessore di 20 mm di tavola d’abete o qualche millimetro di ferro? “
Io avrei qualche difficoltà… magari qualcuno potrebbe darmi una mano!
Bene, ma cosa cambia tra la zanca e il fissaggio meccanico con viti o tasselli? Per molti, soprattutto per quelli meno attenti, cambierà ben poco. Per quelli più attenti invece, la risposta è qui sotto. Una vite, o tassello che sia, è accompagnato da una scheda tecnica che ci aiuta nella scelta.
Allo stesso modo, una qualsiasi scheda tecnica di tasselli riporterà quanto segue.
Un fissaggio con vite AMO, su un CLS minimo C20/25 resiste a un carico massimo a trazione pari a 0,50 kN.
Un fissaggio con tassello da 8 mm, su un forato resiste a un carico massimo a trazione pari a 0,30 kN.
Un fissaggio con zanca, su una parete qualsiasi, con rinzaffo di malta, resiste a un carico massimo pari a N.P.D. (No performance determined)!
Io inizierei a ragionare in modo diverso, anche perché fenomeni naturali fuori dal comune non sono poi così rari, anche in Italia; provate a pensare un attimo all’Emilia; nell’ultimo anno ci sono stati un terremoto devastante e una tromba d’aria senza precedenti.
Forse è arrivato il momento di smettere di fare come si è sempre fatto, perché evidentemente, lo si è fatto male.
Con questo articolo non voglio dire che il fissaggio con zanche non è sicuro e che milioni di serramenti o controtelai posati in questo modo siano a rischio, sia chiaro, ma che forse è arrivato il momento di fare scelte consapevoli nel rispetto delle normative, null’altro!
6 risposte
Buongiorno,
la ditta alla quale ho chiesto un preventivo per un serramento in pvc fisserebbe un controtelaio con viti Torx. Secondo lei è una buona soluzione dal punto di vista dell’isolamento termico e della resistenza alla trazione? grazie. saluti
Buongiorno. Beh, molto dipende dal supporto. In questi casi, il “Secondo me” sarebbe da metter da parte. I fissaggi meccanici non sono uno scherzo!
caro Guido , domanda semplice , se io mi attengo alla norma vigente in fatto di fissaggio meccanico per quel che riguarda il serramento , come mi devo comportare in caso di fissaggio su sistema tipo ALPAC fissato a muro con staffe a mio avviso insufficienti ?
tipo porta finestra da 2300 mm con sole 3 staffe laterlali , cassonetto superiore e il nulla sotto ?
calcola che gli staffaggi sono predisposti dal produttore , sono murati / tassellati e a fianco non vi è nulla , davanti invece c’è il cappotto .
grazie
Ciao Moreno. Se puoi vai direttamente nella muratura.
Diversamente dovresti segnalare il tutto al DL e aspettare sue indicazioni.