ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

Gradi Giorno e Zone Climatiche

Le suddivisione dell’Italia in Zone Climatiche, anche dette fasce climatiche, è regolata dal DPR 26/08/1993 n. 412.

Le zone climatiche sono aree del territorio italiano caratterizzate dallo stesso clima per le quali è possibile immaginare condizioni uguali o pressappoco simili. La Legge del 9 gennaio 1991 n. 10 già prevedeva, ai fini del contenimento dei consumi energetici, la suddivisione dell’Italia in diverse zone climatiche, per stabilire la durata giornaliera di attivazione e i periodi di accensione degli impianti termici; Nonostante questo, la suddivisione è entrata nel lessico comune solo nel 2006 in seguito alla Legge 27 dicembre 2006 n. 296, che ha introdotto, di fatto, la detrazione delle spese sostenute per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Per usufruire della detrazione è necessario ridurre i consumi energetici, limitando le dispersioni attraverso le superfici dell’involucro edilizio. Un intervento di riqualificazione deve quindi rispettare i volori limite della trasmittanza termica, imposti dalla legge, a seconda della Zona Climatica dell’area dov’è ubicato l’immobile. I liberi professionisti, sicuramente, ricorderanno la disputa per i valori di trasmittanza termica delle finestre comprensive di infissi troppo stringenti per alcune categorie, prontamente innalzati.

Senza entrare nello specifico, secondo il DPR 412, il territorio è suddiviso in sei zone climatiche. Per classificare le zone climatiche si usano le lettere dell’alfabeto, dalla A alla F. La zona A è quella più calda, mentre la F la più fredda.

Ciò che determina l’appartenenza di un’area  a una zona climatica piuttosto che a un’altra è il valore di un parametro chiamato GRADO-GIORNO (GG).  Il GG  è una misura fittizia che indica il fabbisogno termico per il riscaldamento degli edifici in una determinata area geografica. Il calcolo dei gradi-giorno è così definito:

Calcolo GRADO GIORNO

 

 

 

 

 

 

La sommatoria, estesa a tutti i giorni di un periodo convenzionale di riscaldamento, delle sole differenze positive giornaliere tra la temperatura ambiente e la temperatura media esterna giornaliera.

In Italia il periodo d’osservazione, è pari a un anno, mentre la temperatura ambiente convenzionale è fissata a 20°C, quindi:

Calcolo GRADI GIORNO

Un valore di GRADI-GIORNO basso indica che le temperature medie giornaliere sono prossime alla temperatura ambiente, fissata a 20° C, quindi una località calda caratterizzata da un breve periodo di riscaldamento.

Al contrario invece, un valore di GRADI-GIORNO alto indica che le temperature medie giornaliere sono molto inferiori alla temperatura ambiente, fissata sempre a 20° C, e quindi una località fredda, caratterizzata da lunghi periodi di riscaldamento.

Zone Climatiche Italiane

In pratica, la suddivisione del territorio in fasce climatiche, serve per capire quanti gradi sono necessari per riscaldare un edificio giornalmente. Generalmente è uno dei primi parametri richiesti in fase di preventivazione di un intervento, per capire quale strada seguire.

Ritengo però che oggi ci siano sul mercato ottimi prodotti che già nelle tipologie standard o di serie sono idonei alla Zona F, perché non richiederli? E’ vero che esiste una tabella a cui far riferimento che indica quali valori rispettare, ma perché non spingersi oltre?

In fondo, la miglior energia è quella non sprecate, non trovate?

Photo Credit

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli