ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

ARTIGIANO CERTIFICATO PASSIVE HOUSE

Ecco cos’ho trovato quest’anno nel mio uovo di Pasqua!

artigiano certificato passive house
A Novembre 2014 ho deciso di partecipare al Corso ACPH (Artigiano Certificato Passive House). E’ stato il mio primo corso d’avvicinamento al PHI (Passive House Institute), organizzato in collaborazione con il Comune di Cesena da Zephir, unico istituito in Italia che può rilasciare la Certificazione secondo il Protocollo Passivhaus.

In cosa consiste il corso ACPH?

Il corso ACPH “Artigiano Certificato Passivhaus” è un corso di livello europeo, sviluppato dal Passivehaus Institut di Darmstadt, che fornisce tutte le nozioni necessarie per superare l’esame finale e per accrescere la consapevolezza e la capacità di gestione di un cantiere Passivhaus da parte dei direttori lavori. Il corso ha una durata di tre giorni, in cui si affronta la parte teorica, e a cui segue una quarta giornata di pratica.

Quali sono i contenuti del corso ACPH?

– Fondamenti Passivhaus;
– Vantaggi economici delle Passivhaus;
Tenuta all’aria;
– Esecuzione dei lavori, garanzia di qualità;

Involucro dell’edificio:
– Alta coibentazione;
Assenza di ponti termici;
Finestre: punto critico per le condizioni di comfort;
– Ristrutturazioni.

Impiantistica:
– Ventilazione meccanica controllata con recupero di calore;
– Ventilazione meccanica nelle ristrutturazioni;
– Generazione e distribuzione del calore.

 

Ne è valsa la pena?

La mia risposta è, ovviamente, sì! Le ragioni sono diverse ma quella che ritengo più significativa è che il concetto di PH dovrebbe essere ben chiaro nella mente di tutti gli operatori di settore, artigiani ma anche professionisti. Costruire una Passive House non è cosa da tutti i giorni, ma in un futuro, e credo nemmeno troppo remoto, la casa a bassissimo consumo energetico sarà un obbligo. Credo che l’importante sia essere pronti all’occorrenza. Tuttavia applicare i concetti appresi ogni giorno nella propria professione è sicuramente un valore aggiunto. Sono infatti i dettagli a fare la differenza, sia in fase progettuale che esecutiva. Come sempre, come già detto in passato…

Progettista e installatore sono protagonisti affinché il sistema finestra funzioni bene e sia energeticamente corretto, solo in questo modo l’obiettivo finale può essere raggiunto.

 

Il lavoro dev’essere, quindi, un lavoro di squadra!

Ah, quasi dimenticavo! Ecco il logo che contraddistingue gli “Artigiani Certificati Passiv Haus” o in inglese,  “Certified Passive House Tadesperson“.

 

artigiano certificato passive house

 

Ringrazio come sempre i relatori per la professionalità (Marco De Pinto e Nicola Alberti) e saluto chi ho avuto modo di conoscere durante le tre giornate di corso!

 

Buona Pasqua a tutti 🙂

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

4 risposte

    1. Buongiorno, in che senso? Si riferisce alla certificazione PassivHaus o alla Certificazione dell’Artigiano?

  1. Salve sono uno rivenditore e un’installatore ho frequentato il 1° e 2° corso di posa clima dato che ho visto il tuo profilo e ho visto le tue certificazioni le mie domande sono queste:

    se ho i corsi posa clima e sono partner posso diventare anche partner di casa clima?

    Dato che ho già i corsi di posa clima devo rifarli con casa clima?

    In base a quello che faccio io di professione mi consigli di fare il Corso ACPH (Artigiano Certificato Passiv House) e il PHI (Passive House Institute)?

    e quale corsi mi suggeriresti?

    a livello nazionale ma soprattutto internazionale quanto riferimento hanno questi corsi? Hanno il loro peso? dato che vorrei andare via dall’italia?

    Grazie anticipatamente

    1. PosaClima non ha nulla a che vedere con CasaClima. Deve quindi ripartire da “zero”. Dipende da cosa ambisce e dove vuole arrivare. Io per “sicurezza” li ho fatti entrambi e da poco sono anche Consulente Certificato Passiv Haus.
      Sono certificazioni importanti? Non saprei rispondere, ma sicuramente aiutano tanto. Tenga però presente che a nulla serve riempire il muro di attestati se poi non si mette in pratica quanto si apprende.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli