ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

Guido Alberti: ideatore posaqualificata.it

guido alberti

 

posaqualificata.it è il mio modo di lavorare.

Sono Guido Alberti e posso dire di essere cresciuto a “pane e finestre” nella mia azienda di famiglia.

Non amo essere definito esperto di posa in opera, perché sono semplicemente una persona che ama ciò che fa quotidianamente, e che cerca di farlo nel miglior modo possibile.

 

 

Cosa faccio?

Pur essendo l’unico serramentista in Italia ad avere così tante qualifiche, le più importanti le trovi in basso, non ho mai smesso di fare ciò che ho sempre fatto: vendere e posare finestre con posaqualificata.it.

A differenza di tanti altri, vengo dal cantiere: sono cresciuto in azienda e ho iniziato dal “passare la scopa” in officina, per poi arrivare a gestirla. Il mio lavoro non è solo scrivere articoli.

 

Ogni giorno miglioro la vita dei miei clienti, facendoli vivere in una casa più confortevole, senza problemi di spifferi e infiltrazioni, grazie alle nuove finestre con posaqualificata.it

 

Per molto tempo mi sono chiesto come mai sul mercato non ci fosse altro modo per posare le finestre, se non il classico “montaggio tradizionale”. Il montaggio tradizionale è quello che, per intenderci, si usava qualche decennio fa e prevedeva l’uso di materiali per la posa in opera ormai superati: schiuma, silicone e coprifilo per nascondere tutto.

Fin qui, nulla di strano. Il montaggio tradizionale era in linea con i valori di isolamento delle finestre di qualche decennio fa.

Il problema è che oggi le nuove finestre hanno valori di isolamento “superlativi” e la posa in opera è rimasta ferma a qualche decennio fa. Tutto ciò che intercorre tra la tua nuova finestra e la muratura, e che tu non vedi, spesso è lasciato al caso.

Qualche anno fa, in azienda non volevamo più continuare a fare le cose come le avevamo sempre fatte, e ho avuto l’intuizione che l’unico modo per dare di più al cliente era quello di progettare il sistema: dalla scelta della finestra fino alla sua posa in opera. Con questo scenario, ormai otto anni fa, mi son trovato di fronte a un bivio:

  • da una parte la strada semplice, andare avanti facendo finta di nulla – continuando a fare come avevamo sempre fatto – anche perché tutto sommato, le cose andavano abbastanza bene e non avevamo necessità di cambiare;
  • dall’altra parte la strada difficile, fare un grosso passo in avanti, qualificarci e dimostrando ancora una volta di essere diversi dai nostri colleghi, che in molti casi ancora oggi hanno difficoltà a capire l’importanza della posa in opera qualificata.

 

Puoi immaginare come sia andata a finire. Ho deciso di stravolgere il nostro modo di operare.
Sono una persona curiosa e proprio grazie a questo, negli anni non ho mai smesso di studiare e formarmi.

Tutto quello che dico non è detto tanto per, ma fattibile e realizzabile, perché quasi sempre è un problema già risolto in un altro cantiere. Senza presunzione posso dire che abbiamo installato, con la nostra azienda negli anni, oltre 30.000 serramenti, entrando in qualche migliaio di case e soddisfatto altrettanti clienti!

In famiglia ci occupiamo di “Porte e Finestre” da 35 anni.

 

Cosa posso fare per te?

Te lo dico subito.

Prima però, lascia che ti scriva cosa NON posso fare per te. Non posso darti “consigli” gratuiti.
Non perché sia avido, perché potrei tranquillamente liquidarti con un “fai questo e non quello”, oppure “compra da tizio e non da caio”, ma ti prenderei in giro. In giro c’è tanta gente disposta a farlo, ma io non sono uno di quelli.

Se invece devi acquistare le tue nuove finestre e non sai da dove iniziare, posso seguirti dalla scelta, fino alla posa in opera e ti basterà compilare il form che trovi alla fine di questa pagina. 

 

Ecco il mio curriculum posae:

Da Luglio 2017 sono Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712. Posso eseguire prove termografiche e valutare i risultati in conformità alla UNI EN ISO 9712 che è la normativa di riferimento.

Da Settembre 2015 sono Consulente Certificato Passive House, figura accreditata dal Passiv Haus Institute, in grado di fornire supporto e consulenza a chi sta costruendo una Casa Passiva.

Da Novembre 2014 sono Artigiano Certificato Passive House, figura accreditata dal Passiv Haus Institute, in grado di operare in cantieri che otterrano la Certificazione secondo il protocollo Passive House.

Il bagaglio culturale di queste due qualifiche, non è solo utile per Case Passive, ma al contrario, è utile sempre e comunque, in ogni cantiere, sia esso da certificare sia esso una semplice sostituzione di finestre.

Credo di essere uno dei pochi, in Italia, ad avere entrambe le qualifiche.

Da Settembre 2014 sono Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima in grado di fornire consulenza sul serramento di Qualità CasaClima a produttori di serramenti, progettisti e committenti.

Per diventare Tecnico Esperto Finestra Qualità CasaClima devi essere:

  • Esperto CasaClima
  • Professionista per la Posa dei Serramenti di Qualità CasaClima
  • Sostenere un colloquio con un referente dell’Agenzia CasaClima.

 

Tutto questo è ben diverso dall’aver seguito un corso di formazione di una giornata.

 

Se vuoi saperne di più e capire in che modo possiamo esserti d’aiuto con posaqualificata.it, compila pure il form che trovi qui in basso.