ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

Fissati i massimali di costo serramenti per accedere all’Ecobonus

Nel Decreto Requisiti sono indicate tutte novità sui requisiti prestazionali e i massimali di costo per i serramenti e per gli altri interventi di riqualificazione energetica. Ecco cosa è previsto per l’installazione di nuovi serramenti prestazionali.

 

Massimali di costo serramenti: con l’approvazione da parte del Mise dei decreti attuativi Ecobonus arrivano importanti novità.

All’interno del Decreto Prezzi e del Decreto asseverazioni sono contenute tutte le indicazioni per poter accedere all’Ecobonus e riqualificare la propria casa sfruttando gli incentivi fiscali.

E tra le novità più interessanti c’è proprio l’indicazione dei “massimali di costo specifici” per i serramenti e per tutti gli altri interventi di efficientamento energetico degli edifici.

Mettendo da parte i requisiti prestazionali dei serramenti, tema che puoi approfondire leggendo questo articolo “Nuovi limiti di trasmittanza termica infissi per accedere all’Ecobonus”, esaminiamo l’importante precondizione dei massimali di costo.

Il nuovo testo approvato dal Mise va a colmare un grande vuoto normativo, fissando alcuni limiti molto importanti per quanto riguarda i costi, con lo scopo di vietarne l’aumento a dismisura a carico dello Stato. E anche perché, per alcuni interventi, è prevista la possibilità di sostituire l’asseverazione con una dichiarazione fatta dal fornitore o dall’installatore.

 

Massimali di costo serramenti Ecobonus: finestre, chiusure oscuranti e porte

 

I prezzi al metro quadro fissati per la sostituzione dei vecchi infissi, con lo scopo di migliorare l’efficienza energetica di un immobile, sono praticamente gli stessi che erano stati indicati nella prima bozza di qualche giorno fa.

L’unica novità è questa: “I costi esposti in tabella si considerano al netto di IVA, prestazioni professionali e opere complementari relative all’installazione e alla messa in opera delle tecnologie.”

E c’è di più: si fa riferimento alle finestre comprensive di infissi.

Che cosa significa tutto questo?

In pratica, i costi sono stati “leggermente tagliati” e si può notare un ampliamento della categoria serramenti. I massimali di costo previsti dall’approvato Decreto Prezzi fanno riferimento, nel nostro caso specifico, a tutte le chiusure tecniche trasparenti e opache, apribili e assimilabili, comprendendo anche cassonetti e infissi.

Quindi, è possibile portare in detrazione anche la spesa per la sostituzione delle porte di ingresso?

La risposta non può che essere positiva, poiché anche le porte di ingresso, le porte interne e le porte per garage contribuiscono a migliorare l’efficienza energetica di un edificio.

Ovviamente, non si scappa dall’obbligo di dimostrare, mediante asseverazione del tecnico abilitato, l’effettivo miglioramento della classe energetica, così come previsto dal testo di legge.

Non ci resta che dare un’occhiata ai costi delle “finestre comprensive di infissi”.

 

Ecco i massimali specifici di costo serramenti previsti dal Decreto Prezzi

 

A conti fatti, i 2 decreti attuativi approvati dal Mise da un lato chiariscono alcuni aspetti molto importanti per poter accedere allEcobonus infissi 2021, dall’altro fissano ulteriori limiti per beneficiare dell’agevolazione prevista.

Ma quali sono i massimali di costo dei serramenti da rispettare?

I valori sono gli stessi della prima bozza, sia per serramenti che per sistemi oscuranti, calcolati in base alle differenti zone climatiche.

E, come anticipato, i costi sono considerati al netto di IVA, prestazioni professionali e opere complementari relative all’installazione e alla messa in opera delle tecnologie.

Ecco i “limiti di prezzo” per i serramenti indicati nell’Allegato I del decreto:

  • Zone climatiche A, B e C: 550,00 euro al m2 per la sola sostituzione dei serramenti; 650,00 euro al m2 per la sostituzione dei serramenti e l’installazione di chiusure oscuranti (persiane, tapparelle e scuri).
  • Zone climatiche D, E, F: 650,00 euro al m2 per la sostituzione dei vecchi serramenti; 750,00 euro al m2 per la sostituzione dei serramenti e la contestuale installazione di sistemi oscuranti.

 

Questi importi non sono da considerarsi come “importi limite” quando c’è un tecnico che produce un’asseverazione per l’Ecobonus al 110%. Ma gli stessi importi saranno validi per beneficiare del bonus infissi al 50%, (qui Bonus Infissi 2021), dal giorno successivo alla pubblicazione del decreto requisiti tecnici in Gazzetta Ufficiale.

Questo quanto previsto per i massimali di costo serramenti, ma nell’Allegato A sono indicati anche tutti gli altri limiti per ogni singolo intervento volto al miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici esistenti.

 

Per accedere all’Ecobonus senza avere sorprese affidati a un professionista qualificato

 

Se vuoi migliorare l’efficienza energetica della tua casa, installando nuovi infissi prestazionali, il consiglio è quello di rivolgerti a professionisti qualificati.

E i consulenti posa qualificata operano su tutto il territorio nazionale, garantendoti un supporto costante in ogni fase: dall’acquisto dei tuoi nuovi serramenti alla gestione delle relative pratiche per accedere all’Ecobonus.

Tutto questo con la garanzia di una posa in opera qualificata, fondamentale per non avere problemi in futuro e migliorare l’efficienza energetica della tua casa.

Cerca qui il consulente posa qualificata di zona a te più vicino e non lasciarti sfuggire l’occasione di riqualificare la tua casa sfruttando l’Ecobonus, senza commettere errori, anche dal punto di vista fiscale.

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

2 risposte

  1. I limiti di spesa a metro quadro per la sostituzione infissi e/o elementi oscuranti e/o schermatura solare, differenziati per zone climatiche, devono essere intesi solo nel contesto della detrazione 50% (o 65%) prevista per l’ECOBONUS ?
    Nel senso che, se invece le medesime spese per infissi venissero effettuate nel contesto della detrazione 110% , come lavori “trainati” , questo limite a metro quadro NON sussiste, in quanto rimane il massimale ( per Unità Immobiliare ) di Euro 54.545,45. Corretto?

    1. Non è proprio così Luciano. Molto dipende dal progettista che dovrà asseverare secondo il decreto requisiti. Non è detto che sia disponibile a ricorrere all’analisi prezzo analitica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli