ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

MONOBLOCCO PER FINESTRE O SISTEMA INTEGRATO?

Buonasera, seguo il suo sito da qualche tempo ma non capisco perché non parla mai dei monoblocchi per finestre; anche nel suo ultimo articolo parla di un sistema integrato. Come mai?

 

I sistemi monoblocco per finestre sono elementi dell’involucro edilizio composti da:

monoblocco per finestre

Cassonetto: Il cassonetto, se trascurato, è un ponte termo-acustico non indifferente del sistema finestra;

Spalle coibentate: Le spalle sono i due montanti che “reggono” il cassonetto;

Sottobancale o sottosoglia: La parte inferiore del sistema, quella che “chiude il cerchio”, è un elemento di fondamentale importanza per eliminare il ponte termico del davanzale;

 Photo Credit

Sistemi siffatti sono autoportanti e forniti già assemblati dal produttore che realizza il blocco direttamente in fabbrica. Il posatore deve solo preoccuparsi di posizionarlo correttamente nel vano grezzo. Spesso sono preferiti alle soluzioni più artigianali perché di facile installazione e, in linea di massima, in grado di risolvere tutti i ponti termo-acustici tra muratura e serramento. I produttori tra l’altro, sono obbligati a fornire un manuale di corretta installazione degli stessi.

Non è però sufficiente installare un sistema monoblocco per finestre per risolvere tutti i ponti termo-acustici del sistema finestra. Resta sempre di fondamentale importanza il raccordo monoblocco-involucro, il nodo primario, per intenderci.

Bisogna inoltre sempre posizionare correttamente il sistema monoblocco in modo che ci sia continuità tra isolante e sistema e infine, non bisogna assolutamente trascurare la tenuta aria/vento.

Anche per i sistemi monoblocco però valgono le stesse considerazioni fatte dei singoli componenti.

Elementi sistema monoblocco

– Cassonetto: Sono da preferire quelli con ispezione esterna; esistono però soluzioni con ispezione interna in grado di garantire un’ottima tenuta e un adeguato isolamento termo-acustico. Anche la geometria del cassonetto è di fondamentale importanza; a nulla infatti serve aumentare gli spessori di coibente all’esterno del cassonetto quando poi, nel vano tapparella l’aria fredda è libera di circolare. Meglio aumentare lo spessore all’interno.

monoblocco per finestre

Spalle laterali: Sono da preferire quelle in materiali termoisolanti; esistono ancora soluzioni con spalle in materiale ferroso, definite per così dire “a taglio termico” che sconsiglio. Il legno, eccezion fatta per poche tipologie di serramenti, è in grado di assolvere pienamente a quanto richiesto da un controtelaio.  Se ciò non fosse sufficiente, non dimenticatevi che c’è sempre la possibilità di fissare il serramento direttamente nella muratura, mediante fissaggi passanti, lasciando al controtelaio la sola funzione di riquadratura del foro e riferimenti per l’intonaco.

monoblocco per finestre

 

– Sottobancale: Non solo il quarto lato per il taglio termico del davanzale e il fissaggio della parte inferiore del serramento, ma anche il sottobancale o sottosoglia, elemento in materiale isolante con buona resistenza a compressione, è indispensabile per eliminare il ponte termico del davanzale. E’ importante che abbia adeguata pendenza per eliminare eventuali ristagni d’acqua.

monoblocco per finestre

 

Oggi esistono sul mercato molti sistemi monoblocco, la maggior parte di ottima fattura, ma non è raro trovare ancora sistemi classici, definiti “monoblocco”, in cui non vi è presenza di materiale isolante, il cielino è a scorrere, le spalle sono in materiale ferroso e il quarto lato è inesistente. Purtroppo però sono ancora definiti e venduti come sistemi monoblocco per serramenti.

Perché preferire un sistema “integrato”

I sistemi monoblocco dovrebbero essere in grado di risolvere egregiamente la quasi totalità dei ponti termici del foro finestra. E’ quindi scontato che tali sistemi consentono al committente di avere una maggiore tranquillità, poiché studiato già a monte. L’unico problema a mio avviso è la scarsa versatilità dei sistemi. Sono infatti ancora pochi i produttori in grado di fornire sistemi in funzione delle richieste del progettista o del serramentista. Uno dei motivi per cui preferisco soluzioni per così dire “integrate” è proprio legata alla versatilità che queste hanno, a discapito dei sistemi monoblocco. Non ultimo, il fattore prezzo. Soluzioni integrate, se ben progettate e posate, consentono di ottenere gli stessi risultati di quelle monoblocco, con costi sicuramente inferiori!

Nei prossimi articoli vedremo quali sono i maggiori produttori di sistemi monoblocco per finestra.

Se vuoi scoprire come diventare mio cliente, non devi fare altro che compilare il form che trovi a questa pagina.

Se hai qualche dubbio prima di procedere con l’acquisto, contattaci.
Rispondiamo sempre in 24 ore.

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

2 risposte

  1. Salve,
    volevo avere un consiglio perchè devo cambiare i serramenti ma non posso fare il cappotto nello stesso momento per cui volevo capire se era fattibile il cambiare i serramenti installando il cappotto solo intorno a questi e lasciare la posa definitiva del cappotto in un secondo tempo.
    Grazie

    1. La strada è percorribile e sicuramente rappresenta la miglior soluzione per realizzare successivamente un intervento di coibentazione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli