I fissaggi meccanici dei serramenti
Dopo aver parlato, sotto richiesta di un lettore, della migliore soluzione per fissare meccanicamente il controtelaio alla muratura, vediamo in questo articolo come determinare il numero di fissaggi meccanici per posare il serramento.
Se si fissa il serramento sul controtelaio, una precisazione è d’obbligo.
Esistono due tipologie di controtelaio, strutturale e non strutturale.
Se il controtelaio è di tipo strutturale, non si ha nessun problema nel fissare il serramento direttamente sul controtelaio; se invece il controtelaio non è di tipo strutturale, è buona norma prevedere dei fissaggi meccanici passanti che arrivino direttamente nella muratura.
Nel caso quindi di posa su controtelaio, qualora sia stato già posato, è bene conoscerne la tipologia. Allo stesso modo, se fissiamo direttamente sulla muratura, sarebbe buona norma conoscerne la stratigrafia.
Acquisite queste informazioni, si quantifica il numero di fissaggi verticali e orizzontali in questo modo.
Almeno un fissaggio in corrispondenza di ogni angolo. Quattro fissaggi è il minimo da cui partire. Non esistono a oggi sistemi di fissaggio meccanico che prevedano solo l’uso della Schiuma PU o del solo silicone!
La buona norma prevede che in corrispondenza degli elementi verticali il primo fissaggio sia a non più di 150 mm dall’angolo interno.
Sempre per gli elementi verticali l’interasse massimo da rispettare varia in funzione del materiale; in ogni caso, non oltre gli 800 mm nel caso di serramenti in alluminio o legno, mentre per il Pvc non oltre i 700 mm.
E per gli elementi orizzontali? Vale la stessa regola. Un fissaggio non oltre gli 800 mm per serramenti in alluminio o legno, mentre per il Pvc non oltre i 700 mm.
Ovviamente la scelta del fissaggio meccanico è funzione di diversi aspetti:
– Tipologia del materiale di supporto, come già detto in precedenza;
– Tipo ed entità del carico. Il carico del vento non è uguale ovunque;
– Dimensioni del serramento.
Un esempio.
Supponiamo di avere una porta finestra di dimensioni 900 X 2200 mm. La superficie è pari a circa 2 mq.
Supponiamo che questa porta finestra sia posata in una zona in cui il carico del vento è pari a 1800 Pa, circa 180 kg/mq.
Sul serramento quindi, ci sarà una spinta di (180X2) = 360 kg; 360 kg equivalgono a circa 3600 N.
Il fissaggio da noi scelto, sul supporto in cantiere, ha un carico ammissibile al taglio pari a 0,45 kN, che corrispondono a 450 N.
Il numero di fissaggi minimo è quindi pari a 3600/450= 8.
La porta finestra quindi, dovrà essere fissata meccanicamente alla muratura o al controtelaio con almeno 8 fissaggi meccanici.
La scelta del fissaggio meccanico è inoltre importante che sia correttamente progettata perché determina inevitabilmente il comportamento del giunto di posa in caso di carichi di vento variabili.
Se usiamo il silicone come elemento barriera, ad esempio, è giusto sapere che questo, nel migliore dei casi, ha una percentuale di allungamento massima di circa il 20/25 %; ciò significa che un giunto di posa di 10 mm, non può andare oltre i 12/12,5 mm, altrimenti non sarebbe in grado di ottemperare a quanto richiesto.
I risultati poi sono qualcosa di simile!
E’ importante quindi che fissaggi meccanici e sigillanti siano correttamente progettati perché inevitabilmente correlati.
Se vuoi scoprire come diventare mio cliente, non devi fare altro che compilare il form che trovi a questa pagina.
Se hai qualche dubbio prima di procedere con l’acquisto, contattaci.
Rispondiamo sempre in 24 ore.
