ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

Cosa significa “Sistema Finestra”

Da qualche tempo ormai parlo sempre con clienti e progettisti di sistema finestra e non più solo di serramento.

Perché?! Perché il serramento non serve a nulla se non in opera. Il serramento è prodotto per essere posato.

Ha senso quindi continuare a parlare di serramento?! No, non credo!

Allo stesso modo ritengo che non sia corretto parlare solo ed esclusivamente di prestazione del serramento…

Uw Passive House Institute

Non dico che la trasmittanza termica Uw dovrebbe essere quella relativa al serramento posato, Uw posato, sarebbe un sogno, ma che almeno si segua una logica nel posare un serramento.

Il Passive House Institute è l’unico, ad oggi, che richiede il calcolo del serramento in opera, vale a dire,  Uw posato.

Non mi aspetto che tutti da domani dovrebbero indicare e certificare l’Uw posato, ma che, quanto meno, tutti si preoccupino di aspetti legati alla posa in opera del serramento spesso ignorati.

Il sistema finestra è quindi, così composto:

Serramento;
Controtelaio;
Posa in Opera.

Il serramento è sicuramente l’elemento più importante del sistema finestra, ma non il solo.

Il controtelaio è l’elemento che collega il serramento alla muratura. E’ un elemento tipicamente italiano, utile più all’impresa che al serramentista. Anche se non resta a vista è importante che non sia metallico.

La posa in opera è l’aspetto più importante del sistema finestra. Senza una posa qualificata non esisterebbe benessere e quindi comfort all’interno dell’abitazione.

Un infisso può avere anche tre guarnizioni, ma serve a poco se non ne inseriamo nemmeno una in opera. Lasciamo che il nodo, quasi sempre il nodo primario, lasci passare aria e quindi umidità. Dove passa aria inoltre, inevitabilmente, passa rumore. Se c’è rumore non c’è comfort… L’acustica è sempre lasciata al caso, ancora più dell’isolamento termico. L’isolamento acustico richiederebbe una progettazione meticolosa ma sempre ignorata.

Un esempio calzante di sistema finestra è sicuramente il sistema Finstral, controtelaio isolato in PVC e serramento.

Sistema Controtelaio Isolato in PVC

Che differenza c’è tra un controtelaio in ferro e uno non in ferro?

Alla vista dell’occhio umano cambia ben poco, ma se decidiamo di simulare l’andamento delle isoterme, ci rendiamo conto che la situazione cambia, e non poco!

Differenza Controtelaio Isolato Controtelaio Metallico

L’immagine dimostra come per la stessa stratigrafia di parete, sia con muratura a isolamento esterno a cappotto, risvoltato in spalletta, e con lo stesso serramento posizionato a metà spalletta, con l’unica differenza del controtelaio, isolato in PVC a sinistra, metallico a sinistra, l’andamento delle temperature sia differente.

Alla Signora Maria sicuramente poco interessa di avere qualche grado in più lungo il perimetro finestra, ma sicuramente non sarà felicissima di ritrovarsi, dopo il primo inverno, il bordo finestra con colonie di funghi, non commestibili e sicuramente più conosciute con il nome di “muffa”.

Il sistema finestra indica quindi il serramento correttamente posato in opera.

La corretta posa in opera del serramento è condizione imprescindibile per un sistema finestra accuratamente progettato. Non c’è progetto che tenga senza una corretta messa in opere dello stesso.

Iniziamo quindi a ragionare in termini di sistema finestra e non di singolo serramento.

Iniziamo a chiedere qualche informazione in più al venditore su quale controtelaio consiglia, se e come lo posa, e dopo passiamo al serramento.

Io ragionerei in questo modo. Partirei dal foro grezzo e poi:

Controtelaio: non solo il controtelaio, ma anche eventuali cassonetti o predisposizioni per accessori.
Posa del controtelaio: non mi affiderei all’impresa, ma richiederei che venga posato dal serramentista.
Serramento: non solo il serramento, ma anche e soprattutto oscuranti e accessori.
Posa del serramento: meglio chiedere un capitolato di posa. E se vi dicono che posano secondo direttive CasaClima, chiedetegli la possibilità di eseguire una prova con Blower-Door Test e sentite cosa rispondono!

Solo in questo modo posso essere sicuro di avere un sistema finestra davvero efficiente, almeno sulla carta, sia chiaro!

Photo Credit

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

9 risposte

  1. buon giorno avrei bisogno di un consiglio,ho una casa recente con installati serramenti in legno con vetrocamera afonica,abito a confine con una strada poco trafficata ma con le finestre chiuse sento ogni auto che passa nonostante il serramento abbia anche tre guarnizioni.ha qualche consiglio da darmi?grazie

    1. Purtroppo è difficile darle un consiglio. Potrebbe essere la posa in opera, così come potrebbe esserci un cassonetto o addirittura una parete priva di massa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli