ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

IL SISTEMA MONOBLOCCO NON E’ LA SOLUZIONE

Più volte sento parlare colleghi o clienti dei sistemi monoblocchi.

C’è chi ritiene che gli stessi siano la soluzione al problema…

“Se compri questo monoblocco il problema foro finestra è risolto”

“Se acquisti questo prodotto, hai risolto tutti i problemi di ponti termici e tenuta”

Così come, gli stessi committenti, ne fanno quasi un motivo di vanto…

“Ho acquistato un sistema monoblocco così da non avere problemi…”

“A casa nostra abbiamo già i monoblocchi, quindi vogliamo un prodotto molto isolante”

E potrei continuare ancora!

Come spesso però succede, si parla senza cognizione di causa.

L’acquisto del sistema monoblocco per finestre

Il sistema monoblocco per finestre è sicuramente un sistema valido, in grado di risolvere buona parte dei ponti termici del foro finestra, garantendo tenuta e isolamento al foro. Di contro però, il sistema monoblocco rappresenta sicuramente una soluzione abbastanza costosa; in alcuni casi infatti, il monoblocco ha costi paragonabili a quelli del serramento!

D’altronde però, la qualità si paga, ed è giusto che abbia un costo. Ed è proprio questo aspetto che voglio sottolineare. E’ giusto spendere qualcosa in più, a patto però di avere quel qualcosa in più. I sistemi monoblocco, dovrebbero, e sottolineo dovrebbero, garantire quel qualcosa in più.

Come sempre però, un ottimo sistema monoblocco per finestre, progettato, certificato e realizzato, resta fine a se stesso se non viene posto in opera.

La corretta posa in opera del sistema monoblocco

Assodato che il prodotto scelto sia di qualità e soprattutto, certificato, il problema come sempre si manifesta all’atto della posa in opera.

Se poso un sistema monoblocco con sola schiuma, ottengo scarsi risultati. Meglio quindi evitare di spendere qualcosa in più, per non avere nulla in più; perdonatemi il gioco di parole.

L’immagine qui sotto “parla” chiaro.

il sistema monoblocco per finestre

 

Il committente ha acquistato un ottimo sistema monoblocco ma…

Tra il foro grezzo e il monoblocco c’è un abisso. Chi ha posato il monoblocco ha ben pensato di colmare l’abisso con schiuma poliuretanica! Sicuramente questo non è il modo migliore di posare un sistema monoblocco, che può sì annullare eventuali ponti termici ma che sicuramente non garantirà tenuta al giunto.

Un sistema monoblocco è un’ottima soluzione. Se posizionato e posto in opera correttamente migliora le prestazioni del serramento, ma la posa, come sempre dev’essere di fondamentale importanza. Una posa qualificata è quindi condizione imprescindibile.

Ben venga l’acquisto di un sistema monoblocco, ma fate metter nero su bianco su come sarà effettuata la posa in opera, altrimenti, meglio spendere quei soldi in più per altro…magari per le mattonelle o per i lampadari, così da far contenta la moglie 🙂

 

 

Se vuoi scoprire come diventare mio cliente, non devi far altro che compilare il form che trovi in questa pagina.

Se hai qualche dubbio prima di procedere con l’acquisto, contattaci.
Rispondiamo sempre in 24 ore.

 

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

4 risposte

  1. Ciao Guido,

    ho scoperto questo sito da pochi minuti e non ho alcuna competenza in materia di serramenti, quindi perdonami se farò delle domande o affermazioni
    ingenue.

    Sto cercando di orientarmi nella scelta dei serramenti e della relativa posa all’interno di un progetto di ristrutturazione globale dell’immobile
    (rifacimento tetto e facciata, cappottatura).

    Purtroppo ogni serramentista tira acqua al suo mulino e quindi, per fare un esempio, c’è chi tesse le lodi del PVC, chi lo valuta con un occhio
    più critico e chi guarda solo al mero aspetto economico.
    Ho sentito quattro serramentisti diversi, ognuno ci tiene a sottolineare che la posa è fondamentale e per questo è necessario avvalersi di
    posatori professionisti.
    Due delle imprese che ho contattato hanno ritenuto il monoblocco uno spreco di denaro se la posa sul controtelaio (o falso telaio) è fatta a
    regola d’arte, concordi in questo?

    Premetto che se il monoblocco fosse certificato e la posa ottimale, sarei ben disposto a fare l’investimento.
    In merito alla posa ho letto anche il tuo articolo a riguardo e mi chiedo: valgono le stesse considerazioni per la posa di un monoblocco?
    Oppure il monoblocco va posato a filo esterno della muratura e la finestra a metà del monoblocco?

    C’è qualche serramentista che sostiene c’è differenza a seconda della schiuma poliuretanica che si utilizza, la differenza è così rilevante?

    In conclusione, potendo scegliere tra il controtelaio tradizionale ed il monoblocco, indipendentemente dall’aspetto economico, sceglieresti il
    monoblocco?

    Grazie.

    Saluti
    Marco

    1. Ciao Marco.

      Perdonami per il ritardo, ma solo oggi mi è balzato agli occhi questo commento non ancora “gestito”.

      Ad ogni modo, il monoblocco non è la soluzione, ma una delle soluzioni.

      Cosa voglio dire?

      Che puoi fare un lavoro qualificato, anche senza il monoblocco. Ovviamente per certi aspetti il monoblocco semplifica la posa in opera e consente di fare un lavoro “senza troppi pensieri”.

      Se invece si progetta il foro finestra, allora si possono ottenere gli stessi risultati anche senza un monoblocco. Certo, tutti gli attori dovranno collaborare.

      In ultimo, per rispondere alla tua domanda, la mia risposta è… dipende!

      Dipende dalla stratigrafia, dalla presenza o meno di oscurante, dalla tipologia e via dicendo!

      Spero di esserti stato d’aiuto!

      1. Ciao Guido,

        ti ringrazio tanto per la risposta che attendevo per avere un parere critico dall’esterno.
        Quindi convieni anche tu che il monoblocco non da nulla di più di una posa fatta a regola d’arte.
        Detto ciò, concordi quanto meno che il monoblocco riduce la probabilità di errore di un posatore “distratto” (o, peggio, con poca esperienza)?
        Voglio dire, dal punto di vista del cliente, possiamo dire che il monoblocco (indipendentemente dall’aspetto economico) da maggiori garanzie di buona riuscita che non una posa tradizionale?
        Mi pare di capire che il monoblocco non sia da posare con schiuma poliuretanica, sbaglio?
        Ammettiamo, ad esempio, che un posatore poco qualificato usi la stessa qualità e quantità di schiuma poliuretanica per posare un monoblocco ed un controtelaio (o falso telaio).
        Pensi che entrambe le pose dell’esempio abbiano la stesso rendimento scadente (in termini di durata nel tempo e, soprattutto, di scambio termico fra l’esterno e l’interno)?
        O ritieni che il monoblocco posato male sia meglio di un controtelaio posato male (o viceversa)?
        Ti ringrazio ancora tanto per le tue risposte e suggerimenti.

        Saluti
        Marco

        1. Ciao Marco. Si, di sicuro è un’ulteriore sicurezza. Tuttavia bisogna sempre raccordarlo bene con l’isolante e garantire i livelli di tenuta.

          No, non ci sono problemi sull’uso della schiuma nel nodo primario a patto che quest’ultima sia “protetta”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli