Il vetro basso emissivo altro non è che un vetro isolante, costituito da due o più lastre distanziate da uno o più profili distanziatori. Un vetro isolante differisce da un normale vetro, perché dotato di un particolare trattamento, grazie a cui si riescono a contenere le dispersioni.
Il vetro di partenza è sempre un vetro float, cui però si “aggiungono” quattro diversi tipi di strati; lo strato rilevante ai fini dell’isolamento è quello d’argento, mentre i restanti tre hanno funzione di protezione e rivestimento. Sul vetro float quindi troviamo uno strato di adesione, lo strato di argento, uno strato protettivo e infine uno di rivestimento.
La sequenza è questa, e il trattamento è applicato sempre all’interno.
E’ vero che un vetro basso emissivo non lascia passare energia solare?
No. Un vetro basso emissivo 4/16/4 lascia passare gran parte delle onde corte dovute all’irraggiamento, circa il 60%. Per approfondire su questo argomento puoi anche leggere il post che ho dedicato al vetro selettivo.
E’ vero che un vetro basso emissivo contiene le dispersioni di calore?
Sì. Un vetro basso emissivo ferma gran parte delle onde lunghe dovute all’irradiazione di calore, che viene fermata e riflessa verso l’interno. A titolo d’esempio, un vetro camera normale disperde 3 W/m2K, mentre un vetrocamera basso emissivo disperde 1,1 W/m2K. Il parametro che indica quanto disperde un vetro è l’Ug (g dall’inglese glass) la cui unità di misura è, appunto, il W/m2K.
Come capire se un vetro è basso emissivo o no?
Spesso e volentieri mi ritrovo di fronte a situazioni poco gradevoli, dove il committente ha acquistato serramenti i cui vetri sono stati “pagati” per isolanti con trattamento basso emissivo e gas argon e, suo malgrado, non è presente né l’uno né l’altro. Per il riempimento con gas argon, non è obbligatorio che vi siano due valvole attraverso cui inserirlo, poiché i moderni impianti riescono a inserirlo prima della sigillatura con butile. Non c’è quindi modo di determinarne la presenza, nonché la percentuale di riempimento, senza strumentazione adeguata.
Per il trattamento basso emissivo invece, la presenza o meno è determinabile con un semplice accendino. Proprio così, basta un accendino per capire se un vetro sia basso emissivo o meno. Vediamo come.
Per capire se un vetro ha trattamento basso emissivo o meno, è sufficiente avvicinare una fiamma, un accendino va bene, e vedere il colore delle fiamme riflesse.
Se le fiamme, quattro nel caso di doppio vetro e sei nel caso di triplo, sono tutte dello stesso colore, solitamente giallo, non c’è trattamento basso emissivo. Se una o due delle fiamme sono di colore più scuro, tendenti al violaceo, c’è trattamento basso emissivo.
Dove si applica il trattamento basso emissivo?
Nel caso di vetro doppio il trattamento si applica solo su una delle due facce interne del vetro. Non ci sono differenze sostanziali nell’inserire il trattamento in faccia due o tre, ma si è soliti inserirlo in faccia 3 nel caso di doppio vetro, e facce 2 e 5 nel caso di triplo. Le facce del vetro si determinano dall’esterno all’interno; la faccia 1 sarà sempre quella verso l’esterno, mentre la faccia 4 nel caso del doppio, o 6 nel caso del triplo sarà quella verso l’ambiente interno.
Quali parametri valutare nella scelta di un vetro?
Nella scelta di un vetro non esiste solo il valore di trasmittanza termica Ug, che determina quindi le perdite di calore, ma anche sull’apporto di calore, valore g. Infine, ma non per questo meno importante, la trasmissione luminosa.
Se vuoi richiedere una consulenza per l’acquisto delle tue nuove finestre, contattaci pure. Rispondiamo sempre in 24 h.
Se hai qualche dubbio prima di procedere con l’acquisto, contattaci.
Rispondiamo sempre in 24 ore.

52 risposte
è possibile avere un vetro singolo (stratificato di sicurezza tipo 3+3) basso emissivo?
Si certo!
Buongiorno. Ma funziona anche senza l’ausilio dell’intercapedine?
Ovviamente no! Il trattamento basso-emissivo, a contatto con l’aria si ossiderebbe!
buongiorno,
la dicitura di un vetro LOW E4
indica un vetro float da 4 millimetri con trattamento basso emissivo?
la dicitura LOW E4 indica anche che il vetro è temprato 1C3 oppure non essendoci la lettera T la lastra non è temprata?
quindi una vetrocamera indicata come
33.1\14\LOW E4 posta su portafinestra ad altezza inferiore a 1 metro dal piano calpestio e che da accesso a un balcone al primo piano oppure ad un cortile al piano terra soddisfa la norma UNI 7697:2007? soddisfa anche la UNI 7697:2014 oppure non soddifa nessuna delle due?
pongo queste domande perchè mi pare di intendere che le lastre di vetro interna e esterna di vetrocamere poste sotto 1 metro dal piano calpestio dovessero essere stratificate o temprate già prima della UNI 7697:2014 e che le novità introdotte in ambito residenziale dalla UNI 7697:2014 riguardino le lastre di vetro delle vetrocamere rivolte verso l’ interno delle abitazioni anche se poste oltre 1 metro dal piano calpestio.
Grazie per la cortese attenzione.
Saluti.
Buongiorno, generalmente si indica a parte se il vetro è temperato o meno. Può essere un “T” così come può essere indicata la classe 1(C)3. Nello specifico non si fa nessun riferimento alla UNI 7697.
Proprio come dice lei, l’uso delle vetrate stratificate o temprate al di sotto del metro dal piano di calpestio è già esistente dal 2007. Dal 2014 l’obbligo è esteso a tutte le lastre che si trovano all’interno dell’abitazione.
Buonasera. Sto confrontando due preventivi x il rifacimento delle finestre di casa mia. Uno cita vetrocamere 4-15-2+2 bassa emissione
Gas argon e portefinestre 3+3-15-3+3.
L altro cita genericamente vetri 3+3/16/4 bassi emissivi.
Non sono in grado di scegliere. .
Mi puo dare un consiglio?
Grazie
Buongiorno, purtroppo no! Non perché non ne abbia voglia, ma perché la domanda è troppo vaga. Le consiglio però di dare una lettura a questo articolo https://www.posaqualificata.it/uni-7697-2014-criteri-di-sicurezza-nelle-applicazioni-vetrarie/
Buonasera, avrei un quesito da porre al Dr. Guido Alberti.
Stiamo ristrutturando un appartamento e, fra le varie opere, abbiamo provveduto alla sostituzione di tutti i vetri delle finestre (nell’appartamento c’è una enorme superfice vetrata in ogni stanza) con vetri doppi basso emissivi.
Dopo il montaggio ho notato che, in una mattinata di sole di Aprile e non di Luglio, tutte le superfici vetrate interne avevano un alta temperatura mentre la parte esterna del vetro, dove batteva il sole, era freschissima.
Con il risultato di avere internamente una superficie radiante pari a quella di decine di termosifoni accesi.(Qui stiamo parlando di decine di metri quadri di superfici vetrate in tutta la casa)
Ma non dovrebbe essere il contrario…? …caldo che resta fuori… e vetro interno fresco in estate e caldo internamente e freddo fuori in inverno ?
In attesa di una sua cortese risposta, La saluto cordialmente.
Antonino Panicola – Milano
Buonasera, non è proprio come dice. Il motivo è semplice; In un caso si tratta di convezione, mentre nell’altro di irraggiamento. Un vetro basso emissivo non è un vetro selettivo!
Buongiorno,
sto avendo problema simile, al mattino(finestra verso est da 6m2) il vetro interno è più caldo di quello esterno e la stanza diventa molto calda.
Quindi è nomale anche con doppia camera con vetro basso emessivo?
Aiuterebbe mettere il vetro basso emissivo sul vetro esterno riutando la vetrocamera?
Grazie
Walter
Ciao Antonino. É normale, in questi casi è consigliabile l’uso di una schermatura solare.
I vetri basso emissivi son idonei in montagna?
Certo che sì.
Salve, sono uno studente di Ingegneria e vorrei sottoporle una questione in merito ai vetri bassoemissivi. In sostanza mi trovo ad effettuare una valutazione energetica di un edificio, con un totale di circa 400 m2 di superfici trasparenti, con un software (Termolog – Logicalsoft); applicando all’edificio modello un vetro doppio low-e con argon 4-12-4 ottengo i seguenti risultati relativamente ai fabbisogni di energia termica per trasmissione e per apporti solari nelle due stagioni inv/est:
(invernale)
Q,tr = 58967 kWh
Q,sol = 20331 kWh
(estivo)
Q,tr = 28121 kWh
Q,sol = 50501
Sostituendo il vetro doppio con un triplo 4-12-4-12-4 low-e con argon ottengo invece:
(invernale)
Q,tr = 58128 kWh
Q,sol = 17198 kWh
(estivo)
Q,tr = 25043 kWh
Q,sol = 40113
Come può notare, con il triplo vetro nella stagione invernale ho una riduzione notevole del Q,sol mentre il Q,tr si riduce sensibilmente.
Nella stagione estiva invece ho una discreta riduzione di entrambi i termini.
Quello che le chiedo è, innanzitutto se tali risultati le sembrano attendibili, e in secondo luogo se è possibile che il vetro triplo induca una così cospicua riduzione del Q,tr ed una elevata riduzione del Q,sol, inducendo così un effetto negativo sul bilancio totale, dato che in inverno il Q,sol è un guadagno termico.
La ringrazio dell’attenzione e resto in attesa di una sua risposta.
Buongiorno. Qualcosa non quadra. Se vuole può inviarmi calcoli più dettagliati via e-mail.
Salve!vorrei sapere se è possibile mettere alla finestra vetro esterno 4S e interno Low e? Grazie mille.
Ovviamente no. L’uno esclude l’altro.
Grazie mille! Mi dica per favore,se scelgo il vetro 4S alle finestre con 3 vetri,è meglio mettere tutti 3 vetri 4S? Perché mi hanno detto che basterebbe solo il vetro esterno 4S…e io ho dubbi. Poi 4S protegge dal freddo in inverno? La ringrazio anticipatamente.
Buon pomeriggio. Purtroppo nota tanta confusione. Ciò che chiede non ha senso. Se vuole un consiglio, si rivolga a qualcuno che sia tecnicamente preparato, che può essere il suo fornitore di serramenti, piuttosto che un suo tecnico di fiducia o un consulente esterno.
Buongiorno, sto valutando un preventivo per la sostituzione di 3 finestre di casa. Ho richiesto espressamente di garantirmi un buon isolamento termico/acustico prevedendo l’immissione di gas argon. Mi propongono questo vetro: 4+4ACUSTICO/16/3+3 CS BE – Ug 1,40 dB: 41 Ul: 76 (di gas argon non fanno menzione). Cosa ne pensa?
grazie mille per una sua cortese risposta
Penso che si possa far di meglio!
Ciao sig. Guido volevo dirle se nei vetri a basso emissimo possono presentare all’ interno dei vetri delle macchie di unto come se fossero sporchi o anche polvere sempre all’interno dei vetri? La ringrazio anticipatamente aspetto una sua risposta
Buongiorno,ho sostituito gli infissi ho messo i vetri a basso emissivo,mi trovo con un infisso di una porta finesta che nella parte inferire del vetro
negli angoli a volte c’è un po’di condensa mi sa dare una spiegazione?Grazie per la sua risposta.
Buongiorno, qui trova la risposta https://www.posaqualificata.it/ponte-termico-finestra/.
Ho un appartamento con degli infissi in PVC con doppi vetri termici. Durante l’inverno i vetri interni fanno una condensa molto forte viene scende acqua, ho contattato il fornitore ha detto che è normale e la differenza termica tra l’esterno e l’interno.Per me è molto strano vorrei un suo parere grazie A presto
Buongiorno. E’ impossibile darle un parere senza conoscere le condizioni al contorno: Temperatura Int/Est – Umidità Relativa.
vorrei sapere se per le finestre esposte verso nord va bene un vetro camera 4 s.
No, opterei per un vetro con altre caratteristiche. Saluti.
Buonasera. Sto X far posare una finestra con vetro fisso di grandi dimensioni (4,2×2,7mt). Il vetro sarà parzialmente ombreggiato da una Pergola con rampicanti e all’occorrenza da avvolgibili esterni solozip II della griesser. Gli infissi sono Shuco fw 50. La casa è su collina a 200mt, maremma.
Il vetro sarà 66.2+15+55.1 basso emissivo, sfilettato a mano.
Vetro stratificato con PVB rinforzato, composto da n. 2 lastre 6mm + 2 lastre da 5mm
Le sembra idoneo?
Grazie
Sembrerebbe di si, ma manca un dato fondamentale…la spinta del vento.
Velocità di riferimento del vento (Vb): 27
Pressione cinetica di riferimento (Qb): 45.56
Coefficiente di esposizione (Ce): 1.75
Pressione del vento: 79.73
Pressione vento sopravento: 63.78
Pressione vento sottovento.-31.89
Questo è il calcolo che ho ricavato io on line inserendo i dati di zona, altitudine, coeff attrito, altezza stabile, ECC . Credo che anche chi farà il vetro abbia fatto così….che dice?
Grz
Buon pomeriggio. Nei dati credo ci sia un’errore di battitura.A naso, Qb è maggiore almeno di un ordine di grandezza rispetto a Vb.
Ciò premesso, se vuole una risposta “ufficiale”, qui trova come fare https://www.posaqualificata.it/guido-alberti-professionista-posa-serramento/.
Grazie.
Voglio innanzitutto ringraziarla per gli interessanti articoli. Le chiedo al contempo alcuni chiarimenti e consigli. Ho cambiato gli ultimi 3 infissi ancora in legno, sostituendoli in pvc, vetro camera, gas argon. Ho messo un 7 camere vetro triplo. Ho due dubbi. Primo, gli operai hanno estratto una guarnizione di gomma dalla base telaio del vetro superiore della porta finestra poichè a loro giudizio il blocco vetri non ci sarebbe entrato (i vetri sono arrivati in un secondo tempo in un blocco sigillato da materiale nero con gas argon già inserito, blocchi anta per anta). Dubbio: è corretto quel che hanno fatto? Secondo dubbio. Le due finestre nei bagni sono con vetro satinato. Gli operai mi hanno detto di posizionare il vetro satinato all’esterno finestra e non dalla parte interna dei bagni. Poi mi dicono che il satinato non è mai basso emissivo e che il basso emissivo è meglio stia all’interno. Dubbio: ma non è che è come per il cappotto che la barriera è meglio metterla all’esterno? Siccome posso ancora farli invertire cosa mi consiglia? (P.s. montate finestre veka 7 camere). Grazie fin d’ora.
Buonasera, purtroppo di richieste come la sua ne ricevo tante ogni giorno, purtroppo! Ciò detto, sul primo dubbio servirebbero altre informazioni, perché non ho ben capito cosa vuole dire! Per il secondo dubbio, sicuramente meglio il basso emissivo sulla lastra interna. Se vuole maggiori informazioni, mi contatti in privato.
Buonasera, sto ristrutturando un palazzo antico e sto valutando un preventivo per la sostituzione di 12 infissi per un totale di superfici vetrate di circa 35 mq.
Avendo optato per serramenti in alluminio a taglio termico con ante di spessore da ben 86 mm e quindi anche molto performanti térmicamente e acusticamente, Le chiedo gentilmente di indicarmi due diverse combinazioni di vetri a camera (con gas argon) a doppio vetro e anche a doppia camera a triplo vetro in modo tale da poter ottenere il massimo rendimento termico e soprattutto acustico, essendo l’immobile ubicato su una strada ad alta densità di traffico e quindi esposto h24 a forti rumori.
Ringraziandola anticipatamente per la sua cortese e dettagliata risposta, le porgo cordiali saluti.
Stefano Losito
Ciao Stefano. Ne parlo qui: https://www.posaqualificata.it/vetro-e-isolamento-acustico/. Un saluto.
Buonasera,
la mia domanda è molto generica perché fino alla risposta che trova sotto non sapevo nemmeno che il mio vetro fosse basso emissivo (non l’ho scelto me lo sono trovato .
In pratica ho un finestrone che ha 10 anni e qualche mese. Senza motivo apparente è comparsa una … “crepa” che si va diramando. E’ una crepa interna cioè sulle due superfici esterne non c’è nessun segno, la superficie è liscia senza nessun rilievo. Ho inviato una mail al fornitore serramenti del tempo e la risposta è stata:
“Non e’ una novita’ ma alcune volte con la tipologia di vetro basso emmissivo che e’ di legge
Puo’ capitare lo scoc termico e salta il vetro. La causa puo’ essere che si copre il vetro per un pezzo all’interno e causa lo scoc termico. Oppure che il sole lo prende per meta si meta’ no. E’ normale”
Lo devo chiamare e sto vagando sul web per cercare di capire Le chiedo…
1. questa affermazione ha fondamento/può essere veritiera?
2. se è vera, nel mio caso non ci sono tende montate all’esterno quindi la superficie irradiata dal sole cambia nell’arco della giornata da totalmente in ombra a totalmente in sole con tutti i gradi intermedi. All’interno è montata una tenda plissé sempre chiusa di notte e di giorno quando non c’è nessuno in casa e quando ci siamo nelle varie posizioni appunto per regolare la luce quando batte sulla televisione sennò tendenzialmente aperta. Sarebbe questa tenda la causa scatenante della rottura?
La ringrazio per qualsiasi indicazione. Distinti saluti
Mara
Il vetro è per sua stessa natura un materiale fragile. A distanza di 10 anni poi… può succedere!
Buongiorno,
Il mio appartamento ha degli infissi d’epoca di pregio che vorrei non sostituire. Ho provato a chiedere a vari artigiani se sia possibile inserire dei doppi vetri ma me lo hanno sconsigliato perchè potrebbero appensantire eccessivamente l’infisso e pregiudicarne il funzionamento. A questo punto sarei interessato a capire se esistano vetri singoli bassoemissivi o pellicole da applicare ai vetri singoli per migliorare comunque le prestazioni dell’infisso.
Ringraziando per la disponibilità invio cordiali saluti,
Emanuele Bobbio
Buongiorno,
l’uso di Ar al posto dell’aria riduce la conducibità termica di circa 1/3, quello del kripton di circa 2/3. Inoltre nel tempo se l’intercapedine non è leak tight, ci si può tranquilamente ritrovare con aria al posto di Ar o Kr. Nessuna persona comune ha la possibiltà di verificare l’eventuale leak rate e se dopo un anno tutto l’Ar o Kr hanno lasciato il posto alla comune ed economica aria.
Per cui consiglio di usare se possibile una maggiore spaziatura tra i vetri, che riduce proporzionalmente la conduzione e non varierà mai nel tempo e lasciar perdere l’utilizzo di argon e addirittura kripton.
Buongiorno. Non è così! C’è una norma a riguardo, ed è la UNI EN 1279-3. La perdita annua deve essere inferiore al 1%.
Questo vuol dire che, considerato un riempimento del 90%, dopo 20 anni, la percentuale di gas residuo non scende oltre il 70%.
Allo stesso modo, una maggiore distanza tra le due lastre, oltre un certo limite, peggiora le prestazioni!
A mio avviso, meglio prevedere l’inserimento di gas argon!
Saluti.
Buona sera, mi hanno fatto un preventivo per gli infissi di un apartamento, Vetro: laminat 3.3.1 lowe-F24(24) argon, Telaio: telaio ristrutturazione 115mm (Z60mm), Soglia: soglia alluminio 80mm, Coefficiente di transferimento termico:1,55w/m2K. Puo andare bene? Grazie.
Andare bene per cosa? 🙂 Non è un indovinello. Il tutto va sempre contestualizzato.
Buon pomeriggio Dr. Alberti.
Abito su una strada purtroppo molto trafficata e rumorosa.
Al fine di migliorare il confort in casa, il risparmio energetico e l’estetica, voglio sostituire i miei serramenti (e relativi cassonetti) in PVC con doppi vetri. Al posto di questi andrò a mettere infissi in alluminio (esterno) e legno (interno).
Per avere un miglior isolamento acustico e termico sono orientato su vetri tripli composti da 66.2BE-16Ar-4tempr-16Ar-44.2 (o 33.1). Sperando di ottenere un abbattimento del rumore intorno a 40 dB.
Qual è il suo parere sulla scelta del vetro?
Immaginando una posa ben fatta ( e che seguirò con attenzione lavorando bene anche sui cassonetti), l’abbattimento di 40 dB é fattibile?
Il vetro di minor spessore va messo verso l’interno o forse è meglio all’esterno per abbattere subito le onde sonore?
Grazie in anticipo per l’attenzione che vorrà dedicarmi.
Roberto. Milano.
Buongiorno Roberto. Raggiungere quei valori in opera non è semplice, a maggior ragione se è presente un cassonetto.
Così, su due piedi è difficile dare una risposta.
Buongiorno. Chiedo un chiarimento su questi 2preventivi e tra i due quale e migliore e perche? Grazie anticipatamente.
Preventivo1: vetro 1488 vis33,1 4s-16GA vis33,1 Ug 1.0 Db36
Preventivo 2: vetro 0.97 m2 4lowe 14 argom ,3.3.1
Buongiorno Giuseppe.
Quale tra i due motori è migliore?
Opzione 1 2.0 Hdi 150 CV
Opzione 2 3.0 CDI 224 CV
Senza sapere altro, verrebbe da dire il secondo. Ma siamo sicuri che verrebbe sfruttato?
Saluto
Buongiorno ! Ho bisogno di un parere
Io ho un negozio di abbigliamento e mi hanno appena cambiato le vetrine con un vetro 28 basso emissivo con argon ( ug 1,1w/m2 k – ti 0,7 – g 0,47 rw 37 coefficiente trasmittente uw 1,3 w m2 k
Il problema che fa tantissimo riflesso , sono scuri e non si vedono più i capi in vetrina ??? Lei che parere mi da ????
Ciao Serena. Parere per cosa? Qual’era il suo obiettivo? Consentire ai passanti di vedere i capi? Se sì, allora qualcosa non ha funzionato!
E’ stato detto a chi si è occupato della fornitura? Io non posso aiutarla senza queste informazioni.
buongiorno. quale vetro è il migliore per isolare caldo e freddo?
Ciao Diego, vetro selettivo https://www.posaqualificata.it/?s=selettivo!