Infissi a taglio termico e condensa: “Perché anche gli infissi posati con tecniche di posa qualificata possono presentare problemi di condensa?”
La condensa, può verificarsi anche su infissi a taglio termico?
Come ideatore di posaqualificata.it, mi viene rivolta spesso questa domanda: gli infissi in alluminio a taglio termico fanno condensa? Allora ho deciso di scrivere un articolo in cui rispondo a questa domanda.
Gli infissi in alluminio a taglio termico possono fare condensa. Sai perché?
Prima di rispondere a questa domanda bisogna scardinare una convinzione generale. Si tende a credere, infatti, che gli infissi in alluminio facciano condensa.
Ma da dove deriva questa convinzione? È molto semplice: in passato gli infissi in alluminio non erano a taglio termico, come invece lo sono gli infissi di oggi, e di conseguenza c’era condensa sui vetri delle finestre. Questo ha contribuito a propagare l’idea sbagliata secondo cui i moderni infissi in alluminio a taglio termico siano immuni dal problema della condensa.
Ma se noti un problema di condensa su infissi a taglio termico a casa tua, ci sono alcuni aspetti che devi analizzare e tenere in considerazione.
Infissi a taglio termico e condensa: un problema ambientale
Infissi a taglio termico e condensa non si escludono a vicenda. Questo vuol dire che se hai problemi di condensa superficiale in corrispondenza degli infissi oppure sui vetri dei tuoi infissi, accertati prima di tutto che le tue finestre:
– Montino vetri a trattamento basso emissivo;
– Abbiano gas argon all’interno;
– Presentino un distanziatore termoisolante.
I moderni infissi a taglio termico hanno tutti queste caratteristiche. Per cui, puoi star certo che il problema di condensa non è da imputarsi direttamente al tuo infisso.
La causa del problema è piuttosto da ricercare nelle condizioni dell’ambiente circostante. Nello specifico, ci sono due elementi da tenere sotto controllo e che intervengono direttamente quando parliamo di alluminio, taglio termico, condensa e posa degli infissi.
Temperatura e umidità
Parlo dell’umidità relativa presente all’interno di un ambiente e della temperatura dell’ambiente stesso. Si tratta di due valori di fondamentale importanza. In funzione della temperatura e dell’umidità relativa, infatti, come consulenti posa qualificata siamo in grado di conoscere il valore corrispondente alla temperatura di condensazione.
Se ti stai chiedendo cosa sia la temperatura di condensazione, te lo dico subito.
Parlo della temperatura al di sotto della quale l’umidità si trasforma in liquido. E quindi in condensa.
Infatti, se in un ambiente la temperatura delle superfici è inferiore alla temperatura di condensazione, nei punti esatti in cui si verifica questa differenza vedremo formarsi la condensa.
Ma c’è anche un altro aspetto di cui tenere conto: la temperatura di condensazione varia in funzione del valore della temperatura ambientale e dell’umidità relativa di un ambiente.
La qualità dell’infisso non dipende dalla presenza di condensa.
Quindi, se l’infisso ha una temperatura superficiale inferiore alla temperatura di condensazione e vi si forma condensa, l’infisso in questione non è da considerarsi per forza di scarsa qualità.
Ricordiamoci, quindi, che la qualità dell’infisso non è direttamente correlata alla presenza di condensa. Ma la presenza di condensa sarà probabilmente dovuta al fatto che un infisso a taglio termico può presentare una temperatura superficiale inferiore alla temperatura di condensazione. Ed ecco, quindi, che le cause della condensa vanno ricercate in una temperatura troppo alta dell’ambiente di riferimento o dell’umidità relativa.
E se la temperatura di condensazione in quell’ambiente specifico risulta eccessivamente alta, si può formare condensa.
Risolvere il problema con l’aiuto degli esperti
Un problema della condensa sugli infissi in alluminio a taglio termico, quindi, non è imputabile quasi sicuramente alla qualità dell’infisso.
Il problema legato alla formazione di condensa spesso ha origini nelle condizioni ambientali.
Se riscontri questo problema sui tuoi infissi o vuoi scongiurare questo problema, puoi provvedere fin da subito.
Hai infatti bisogno di un sistema che ti guidi passo passo nella scelta dei tuoi nuovi serramenti e che ti garantisca una posa in opera qualificata.
Cosa fare, quindi? Puoi cercare il consulente posa qualificata di zona più vicino a te.
2 risposte
se sistemo i serramenti devo affrontare anche il cassonetto?
come risolvere il problema della dispersione del cassonetto?
Buongiorno.
Credo sia la soluzione migliore, altrimenti non avrebbe molto senso.
Ne parlo in questo articolo: https://www.posaqualificata.it/sostituzione-cassonetti-tapparelle/.
Buona lettura.