Per scegliere i migliori infissi in alluminio è bene considerare alcune caratteristiche. Osserviamoli più da vicino e valutiamo insieme le differenze tra gli infissi in pvc e gli infissi in alluminio
Gli infissi in alluminio sono davvero i migliori?
In questo articolo valuteremo i pro e i contro di questa soluzione ampiamente utilizzata per diverse tipologie di immobili, confrontandoli anche con altri infissi che vantano una grande diffusione: gli infissi in PVC.
Dopo il legno, il materiale più diffuso nella produzione di infissi è proprio l’alluminio.
Purtroppo, nel nostro Paese, specialmente negli ultimi anni, si è fatto un uso “poco gradevole” di questi infissi.
Mi spiego meglio.
Gli infissi in alluminio sono stati ampiamente utilizzati come secondi infissi a protezione di quelli interni in legno. Un vero e proprio pugno nell’occhio!
E basta fare una passeggiata nei centri storici di qualsiasi città e osservare qualche palazzina degli anni ’80 per essere travolti da uno stile a dir poco discutibile. Gli infissi in allumino sono lì, in bella mostra, a creare un contrasto non proprio piacevole con le finestre in legno.
Ma le cose stanno cambiando e si sta andando nella giusta direzione.
Quando scegliere gli infissi in alluminio?
Gli infissi in alluminio possono essere utilizzati tranquillamente per abitazioni residenziali e commerciali.
L’alluminio è un materiale che si presta molto alle moderne architetture, grazie alla possibilità di creare dei veri e propri capolavori con profili minimal.
Ed è molto versatile: è utilizzato tutt’oggi per la produzione di serramenti di ogni tipo, è facilmente assemblabile in loco e per le sue caratteristiche è utilizzabile anche per grandi aperture.
Ecco che le principali caratteristiche degli infissi in alluminio sono state evidenziate in una sola frase.
Ma non è tutto.
I profili sono estrusi e cavi all’interno, oltre che personalizzabili in qualsiasi colorazione, dalle tinte RAL agli effetti legno, ma anche ossidati.
Quindi, l’alluminio è ideale sia per trovare soluzioni funzionali per locali commerciali, vetrine e facciate continue, sia per soddisfare le esigenze di stile e comfort dei proprietari di moderne costruzioni che apprezzano sempre più le ampie superfici vetrate.
Le principali caratteristiche degli infissi in alluminio
L’alluminio è un materiale dalle ottime caratteristiche di resistenza meccanica e tenuta nel tempo agli agenti atmosferici.
Ma non si può dire la stessa cosa per quanto riguarda la conducibilità termica, che resta molto elevata e che gioca a discapito dell’isolamento termico.
Attenzione a non fare confusione!
Il valore di conducibilità termica λ (Lambda) è molto elevata (circa 200 W/mK) per gli infissi a taglio freddo, mentre è stata ridotta notevolmente sugli infissi in alluminio a taglio termico.
Questi ultimi, al contrario degli infissi che venivano prodotti tanti anni fa, presentano un profilo in alluminio suddiviso tra interno ed esterno mediante l’interposizione di poliammide.
E inserendo questo materiale con conducibilità termica ridotta λ (Lambda) di circa 0,3 W/mK, sono stati ridotti notevolmente i valori di trasmittanza termica Uf del telaio in alluminio, passando dai 7 W/m2K a valori prossimi, o addirittura inferiori a 2,0 W/m2K.
Quanto appena detto e altri accorgimenti hanno portato alla realizzazione di profilati in alluminio dalle specifiche tecniche che nulla hanno a che vedere con gli infissi in alluminio della vecchia generazione.
Infissi in alluminio a taglio termico e a taglio freddo: la differenza è notevole!
Partiamo dagli infissi a taglio freddo, cioè quelli che venivano utilizzati in passato e realizzati con un profilo totalmente in alluminio.
Una soluzione che di certo non può essere utile per migliorare l’isolamento termico in casa tua, perché se l’alluminio è il solo metallo utilizzato per la costruzione dell’infisso, la conducibilità termica non può che essere elevata.
Il risultato?
Una casa poco confortevole e costi in bolletta da far girare la testa.
Senza parlare della possibilità, davvero elevata, di vedere delle orribili macchie scure formarsi attorno al profilo della finestra. In condizioni di scarso isolamento termico è facile vedere formarsi condensa e muffa vicino le finestre.
Ecco perché l’alluminio a taglio freddo non può essere considerato un buon materiale per la costruzione di finestre e perché veniva utilizzato solo come scudo per i principali infissi in legno.
Al contrario, i migliori infissi in alluminio a taglio termico sono perfetti per rendere la tua casa, più confortevole e efficiente dal punto di vista energetico.
Inserendo tra il profilo esterno e il profilo interno un materiale isolante è stato risolto il problema della conducibilità termica elevata dell’alluminio.
E più spesso è lo stato di isolante interno, più i valori termici dell’infisso in alluminio sono maggiori e garantiscono ottimi risultati in termini di isolamento e efficienza energetica dell’edificio.
Quindi, cosa scegliere?
È facilissimo rispondere a questa domanda!
Se per il tuo caso gli infissi in alluminio rappresentano una soluzione da prendere in considerazione, meglio puntare a infissi in alluminio a taglio termico con valori paragonabili al PVC e al legno, cioè con uno strato maggiore di materiale isolante.
Pro e contro degli infissi in alluminio: sono davvero i migliori?
I vantaggi sono di più rispetto alle caratteristiche negative e questo già è un dato da valutare per l’acquisto dei tuoi nuovi serramenti.
Ma andiamo più nel dettaglio.
Perché scegliere gli infissi in alluminio?
Ecco i principali pregi che hanno permesso alle finestre in alluminio di ritagliarsi un posticino tra i “Big” dei migliori serramenti:
- durata nel tempo garantita dall’alto grado di resistenza dell’alluminio all’ossidazione;
- resistenza meccanica elevata e possibilità di creare anche finestre di grandi dimensioni;
- scarsa manutenzione che si riduce a una costante pulizia e al controllo della ferramenta del serramento;
- buon isolamento termico – il riferimento è sempre agli infissi in alluminio a taglio termico di ultima generazione – che tocca gli stessi valori delle finestre in PVC;
- possibilità di creare finestre dal design minimal per godere di un effetto tutto vetro che ben si sposa con le moderne costruzioni e per avere più luce in casa;
- combinazioni di colore infinite: con gli infissi in alluminio è possibile sbizzarrissi nella scelta delle finiture per una completa personalizzazione.
E gli svantaggi?
Sono solo 2 le “caratteristiche negative” degli infissi in alluminio a taglio termico:
- il prezzo elevato;
- la sensazione di freddo al tatto.
Dal punto di vista economico è difficile riscontrare differenze ben definite tra una finestra in alluminio e una finestra realizzata con altro materiale, poiché molto dipende dalle sezioni. Sicuramente, a parità di valori d’isolamento termico, il serramento in alluminio risulta più costoso del PVC, ma sicuramente meno del legno, sebbene i valori d’isolamento termico raggiungibili con l’alluminio siano leggermente inferiori.
Per quanto riguarda la sensazione di freddo al tatto durante l’inverno è un “difetto”, definiamolo così, di poco conto. È normale che l’alluminio non potrà mai garantire lo stesso effetto del legno, materiale elegante e caldo, ma quella sensazione di freddo che si prova toccando un infisso in alluminio è irrilevante dal punto di vista dell’isolamento.
La finestra, durante l’inverno, avrà sicuramente una temperatura inferiore a quella del tuo corpo e, quindi, toccandola ti sembrerà fredda. Ma non c’è da preoccuparsi: l’isolamento termico garantito da un infisso a taglio termico posato in modo qualificato sarà eccellente.
Meglio infissi in alluminio o in PVC?
Meglio una posa in opera qualificata!
È una risposata che non tutti i rivenditori di porte e finestre sono soliti dare, magari perché ti propongono l’infisso in PVC come il migliore per l’isolamento o l’infisso in alluminio a taglio termico come la soluzione a tutti i tuoi problemi.
Ma non è questo il giusto modo di affrontare una scelta così delicata come quella dei nuovi infissi.
Gli infissi di ultima generazione, indipendentemente dal materiale di costruzione, presentano caratteristiche tecniche di valore sia per quanto riguarda la resistenza, sia dal punto di vista dell’isolamento termoacustico e della sicurezza.
Quali infissi devi scegliere?
Tutto dipende dalle tue esigenze e dalle caratteristiche della tua abitazione: magari la soluzione giusta per il tuo caso non è né il PVC né l’alluminio, ma infissi in legno o con sistema misto legno-alluminio.
Impossibile rispondere senza un’approfondita analisi di ogni aspetto tecnico del tuo caso.
Ma c’è anche un altro fattore che devi considerare nella scelta dei tuoi nuovi infissi: la posa in opera!
Non dimenticare mai che la posa in opera incide per il 75% sul risultato finale e installando in malo modo i nuovi serramenti non potrai mai massimizzarne le prestazioni. Tutti gli alti valori di isolamento termico e acustico resteranno tali solo sulla scheda tecnica del produttore, perché nella realtà non otterrai mai i risultati sperati.
Quindi, contatta il consulente posa qualificata di zona a te più vicino per farti guidare nella scelta dei migliori infissi per la tua casa, con la garanzia che gli stessi saranno installati seguendo una progettazione della posa in opera realizzata appositamente per il tuo caso.
Per un risultato garantito prenota ora la tua consulenza personalizzata.
Se hai qualche dubbio prima di procedere con l’acquisto, contattaci.
Rispondiamo sempre in 24 ore.

88 risposte
Buonasera, devo ristrutturare un appartamento che presenta un totale di 9 (3 porte e 6 finestre) serramenti (senza scuri o tapparelle) tutte esposti ad ovest (abito a Treviso). l’immobile non è recente, quindi la classe energetica è bassa (non ho ancora l’ape). saprebbe consigliarmi la tipologia di serramento migliore? grazie
Buongiorno. Non esiste un serramento migliore a prescindere. Molto dipende dal contesto.
Oggi giorno il problema non è il prodotto in sé, ma come viene installato!
Personalmente preferisco gli infissi in pvc piuttosto che in alluminio!
Sia per il costo che per la durabilità rispetto agli agenti atmosferici! Poi con l’alluminio si crea una condensa pazzesca..
Io mi sono trovato benissimo con gli infissi in pvc di Ideal Sistem, sono davvero di qualità!
Ognuno ha le proprie preferenze, sia chiaro, ma attualmente esistono sistemi in alluminio altamente performanti che non “condensano”!
vorrei sapere se si possono modificare dei serramenti in legno mettendo all esterno la cornice in alluminio ti ringrazio.
Negativo. Esistono sistemi, ma francamente non li consiglio.
Lei è sicuro che la condensa sia provocata dall’alluminio? Mi permetterei di precisare che l’alluminio denuncia l’umidità presente in casa poiché ha la superficie fredda.
hanno da poco posatoi dei nuovi serramenti di allumnio
su dei vecchi serramenti di legno
sono scontento però della resa acustica
perchè noto comunque molto rumore
e avvicinandomi agli angoli sento un rumore forte provenire dall’esterno,
può essere che non siano stati messi materiali fono assorbenti nelle fughe o negli spazi vuoti ?
nella posa è obbligatorio materiale fonoassorbente ?
ciao e grazie
Mmm…Sono i classici “sintomi” da mal di posa! Sicuramente la posa è stata fatta in modo approssimato, con telaio a Z su vecchio telaio in legno senza preoccuparsi del livello intermedio https://www.posaqualificata.it/prodotti-posa-in-opera-qualificata/.
Un nastro autoespandente sarebbe stato il prodotto ideale per una corretta posa in opera https://www.posaqualificata.it/nastro-auto-espandente-bg1-bg2/.
Non è obbligatorio materiale fonoassorbente, ma dal Codice del Consumo Dlgs 206/05 “Il difetto di conformità che deriva dall’imperfetta installazione del bene di consumo è equiparato al difetto di conformità del bene quando l’installazione è compresa nel contratto di vendita ed è stata effettuata dal venditore o sotto la sua responsabilità”
Vorrei sostituire le finestre di legno senza nuovo telaio per evitare sfasci murarie. Però si crea il problema che si ristringe la luce. Mi viene in mente che invece di applicare il nuovo telaio lateralmente si potrebbe applicarlo frontale dietro che rimarrebbe uno spazio maggiore tra la tapparella e la finestra, è consigliabile? Cosa è più consigliabile PVC o ALLUMINIO ? ringrazio Orlando
Noi nella maggior parte dei casi, ove ci sono le condizioni posiamo dietro al vecchio serramento!
Se PVC o ALLUMINIO? Hai dimenticato una cosa…descrivere le tue esigenze! Non esiste un prodotto o materiale migliore a priori!
Salve, sto cambiando gli infissi e sono indeciso tra alluminio termico e pvc. Ho un grande problema di condensa , che attualmente si presenta soprattutto su due finestre (nuove) in legno. Sto facendo, per questo un cappotto esterno e sono intenzionato a cambiare gli infissi (ora sono tutti in legno e a parte i due nuovi sono molto datati). La mia priorità nn è estetica ma di eliminare la condensa, cosa mi consigliate? e come mai gli infissi nuovi in legno e migliori con vetro camera etc. mi condensano?
P.S il legno-alluminio l’ho escuso perchè troppo caro, abito a Potenza città fredda.
Salve!
Per fare un paragone bisognerebbe avere le caratteristiche prestazioni di entrambi le soluzioni!
I fenomeni di condensa superficiale non sempre sono imputabili a uno scarso potere d’isolamento del serramento. Per capirlo bisognerebbe conoscere almeno temperatura dell’ambiente, umidità relativa e magari superficiale. Il vetro dei nuovi infissi è basso-emissivo?
Se vuoi io sono spesso a Potenza, e ne parliamo di persona.
Ok quando sei a Potenza puoi mandarmi una mail, io sto a Satriano di Lucania, ma sono ogni giorno a Pz! Grazie
Buongiorno! Domani pomeriggio!
Da Reggio Emilia non passi Mai? Sto pensando di cambiare gli scuri, ora in legno e vecchi, Siccome ne ho 20 vorrei pensarci molto Bene, anzi Benissimo!!!!
Ma il cambiare e scegliere il materiale giusto, che penso non reagisca in tutti le parti del mondo nella stessa maniera, in più le case hanno 4 lati e sono esposti al sole in diversa maniera, Come si fa a prenderci? Questo si che è un vero dilemma? Alluminio o Pvc?? Grazie per le risposte!!!!
Ci sono diverse scuole di pensiero a riguardo. Per me lo scuro è in alluminio. C’è però chi la pensa diversamente ed è pro PVC e chi, soprattutto negli ultimi anni, preferisce e consiglia la vetroresina.
Vetroresina??? Mai sentiti!! ma vertro…. mi sanno debolucci in senso di sicurezza!?!?!? il fatto è che, uno dice condensano, uno dice poco termici, uno dice che sono solo belli, ma alluminio è proprio da scartare? il costo rispetto al legno a “” qualità-prezzo” se puoi inserire anche il vetroresina avrei una cosa in più Riringrazio per eventuali risposte.
Salve,
sto sostituendo le mie vecchie finestre con dei nuovi serramenti a taglio termico in alluminio.
tra i vari preventivi che ho fatto eseguire, stò scegliendo tra due che hanno stesse caratteristiche e prezzo simile.
l’unica differenza che da profano riesco a riscontrare, è che per quanto riguarda il profilo in alluminio, uno utilizza il modello R72 e l’altro il modello RX700 stessi vetri per entrambi.
Saprebbe dirmi se uno è migliore dell’altro o se sono prodotti sovrapponibili?
La ringrazio già da ora se troverà il tempo per rispondermi.
GRAZIE, Alberto.
Buonasera! Non è così semplice come sembra, ma soprattutto, è difficile dare una risposta senza acquisire le esigenze del committente, maggiori informazioni su chi realizza il serramento, chi lo posa e via dicendo. Mi dispiace ma non posso dargli una risposta.
salve,
capisco che le variabili sono troppe, ma mi basterebbe sapere solo se conosce questi due profili e se uno ha dei possibili vantaggi rispetto all’altro…
so bene che anche il migliore infisso se posato in opera da un incopetente darà pessimi rultati!
cercavo solo un giudizio disinteressato di un esperto sui materiali in questione…
scusi l’insistenza e grazie.
Alberto.
Non che non voglia, ma non sono nelle condizioni di poter dire l’uno piuttosto che l’altro! Tutto qui! Sono due profili per me equivalente, forse tra i due R72TT ha qualcosa in più, ma parliamo di simpatie!
ok, grazie, mi bastave sapere che sono simili tra loro…
grazie, Alberto.
Prego e buon lavoro!
Salve, anch’io sono fra l’ incudine e il martello…devo montare degli infissi in un appartamento nuovo e non so davvero cosa scegliere, se pvc o alluminio a taglio termico. Ho letto sul web pareri davvero troppo discordanti e ho capito alla fine che in realtà sono 2 prodotti analoghi ma un confronto vero e proprio non si può fare, perchè tutto dipende da cosa acquisti.io abito in un paese di montagna, dove le temperature invernali arrivano attorno ai 4 -5 gradi , ma l’estate è mite, in più non è necessario avere un grande isolamento acustico, il paese è molto tranquillo.il serramentista m ha consigliato sia l’alluminio taglio termico, assicurandomi che non fara’ condensa,sia il pvc, a patto che quest’ultimo sia schuko, ma ha un costo di gran lunga superiore all ‘ alluminio
In termini assoluti non esiste un prodotto migliore…molto dipende dalle esigenze reali del committente.
Forse è una domanda un po’ strana: vorrei sapere se le finestre e le porte in pvc pongono problemi per la salute e se la loro scelta pone problemi di sostenibilità ambientale particolari rispetto agli altri materiali.
Io penso che non creino problemi, né tanto meno che non sia sostenibile. E’ chiaro che però c’è chi la pensa in modo diverso da me…
Qui un mio articolo sull’argomento http://designtrasparente.blogspot.it/2010/10/pvc-innovativo-sostenibile-ed-eco.html
vorrei sostituire delle finestre in legno e mettere sul vecchio supporto in legno quelle nuove in pvc completandole con avvolgibili e zanzariere . ho bisogno di un certo abbattimento acustico e inoltre vorrei fare il lavoro a un operaio che in passato ha lavorato con gli infissi. cosa mi consigliate?
Salve…le consiglio di rivolgersi a qualcuno competente; non che il suo operaio non lo sia, ma non lasci nulla al caso. Al di la del serramento, ovviamente posa in opera e cassonetto.
sono un produttore di infissi. a livello personale, preferisco più gli infissi in alluminio e alluminio/legno. in un contesto di gusti (moderno, classico) sono molto più adattabili alle vostre esigenze. poi se ben montate, non creano nessun tipo di condensa e ormai i valori di trasmittanza sono a buoni livelli. cosa molto trascurata: la posa in opera e quella che fama differenza sulle prestazioni dell`infisso
Buongiorno! Perfettamente d’accordo con lei…la posa in opera è importante tanto quanto lo è il serramento!
Salve vorrei un consiglio su dei serramenti che mi possano isolare bene casa sia x il freddo che sopratutto x il rumore.
Vivo davanti ad una strada trafficata ed un ristorante che e’ tutto tranne ristorante…………musica alta fino a tarda notte !!!!!!
Preferisco il PVC e ogni preventivo che mi fanno usa x le finestre acustiche soluzioni diverse……tre vetri ,due vetri adiacenti divisi da una sottile membrana trasparente mi pare di aver capito………..risultato una confusione tremenda e prezzi diversi……..tutti concordano che poseranno i serramenti sul telaio finestre attuali in legno che se posate male in origine i risultati non saranno come sperati……!!!
aiuto consiglio ?
L’unico consiglio che mi sento di darle, vista la complessità dell’argomento, è di rivolgersi a persone qualificate…L’acustica è una “brutta bestia”!
Salve Guido.
Come premessa mi corre l’obbligo di ringraziarti (mi sento di darti del tu, correggimi se sbaglio!) per i preziosi consigli che dai e di cui noi tutti, colleghi e non, meno esperti del settore (io..) usufruiamo…
Da poco ho scoperto questo sito e posaqualificata.it e ho letto un bel po’ di post e consigli… Vorrei tanto istallare nuovi infissi, ma mi ritrovo a capire come fare per “migliorare la situazione esistente”….Veniamo al consiglio… In riferimento ad un infisso in alluminio (vecchio tipo), con controtelaio fissato direttamente su cornici di marmo, volevo un consiglio sulla possibilità di usare (tranne il silicone!) qualche prodotto (schiuma? nastro?) per isolare meglio quella sottile intercapedine controtelaio di alluminio – marmo… Per spiegarmi meglio vorrei inviarti una foto … Posso? A quale indirizzo? vorrei postare qui l’immagine per dare un contributo magari a quanti hanno la stessa esigenza, ma non so se si può… inoltre che ne pensi della possibilità di inserire nei vecchi infissi (interni) in legno il vetro camera?
Saluti e grazie di cuore
Buonasera! DEVE darmi del tu!
Come ben saprai qualsiasi isolante, in pochi millimetri farebbe ben poco. Si potrebbe pensare a un nastro, ma per inserirlo in battuta sul marmo bisognerebbe rimuovere il controtelaio e a quel punto si farebbe prima a sostituirlo!
Certo che può inviarmi una foto tramite e-mail, trovi l’indirizzo nella pagina contatti. In alternativa dovresti usare un servizio di image hosting e inserire il link ottenuto nel commento.
Sulla possibilità di inserire un doppio vetro su un vecchio serramento in legno, ridurrebbe le dispersioni per trasmissione ma non di certo quelle per ventilazione. Infine il nuovo vetro avrà un peso maggiore dell’esistente che inevitabilmente graverà sulle vecchie cerniere. E’ un intervento che sconsiglio.
Ciao Guido… Grazie per il tu e anche TU allora dammi del TU!! Ti ringrazio per la risposta… So bene che un intervento efficace di riqualificazione energetica è un intervento “complessivo”, che dovrebbe coinvolgere in primis l’involucro, gli infissi, ecc… Io abito a Pompei (NA) all’ultimo piano di un edificio multipiano (anni 70-80) che se esistesse, sarebbe il classe Z credo!! L’ho da poco acquistata ed il budget ora limitato non mi consente ora di fare molti lavori come vorrei (coibentazione interna, copertura piana, sostituzione completa infissi…)… per questo stavo cercando di orientarmi su come e dove poter intervenire … Rimandando poi altri interventi!! comunque ritornando al quesito che ti avevo posto, metto qui il link con l’immagine della foto degli infissi di cui ti parlavo… https://www.flickr.com/photos/120828345@N06/13261657975/ … nel caso volessi seguire la strada di smontare quelli di alluminio e rimontarli quindi in battuta sul marmo, un nastro autoespandente multifunzione andrebbe bene ?? (qualche marca e modello??) … ovviamente poi, interposto tra telaio e marmo, verrebbe poi “forato” in fase di fissaggio dalle viti… pensavo inoltre di coibentare dall’interno i cassonetti degli avvolgibili con schiuma (spray) poliuretanica … che ne pensi? scusa la lunghezza e grazie ancora per il tempo, i consigli e complimenti per la disponibilità!!
Buongiorno! Ho dato un’occhiata alla foto, ma non vedo sensato quel tipo d’intervento che vorresti fare! A che pro inserire un nastro o altro sul serramento esterno, quando ne ho un altro ancora più interno?
Vedo più sensato coibentare il cassonetto con materiali isolanti.
Ciao.Buongiorno e buona domenica. Ho capito il senso del consiglio… La mia intenzione è limitare anche gli spifferi e appunto intendevo migliorare la tenuta di quelli esterni con le modalità che ti dicevo…Visto che voglio migliorare gli infissi interni di legno e quindi anche nuove guarnizioni, ecc.., mi pare di capire che forse tu consigli di concentrarmi su questi … Cosa ne pensi dei prodotti Tesamoll? E per i cassonetti , quelli della Maico?
In linea di massima non sono male, ma rappresentano pur sempre dei palliativi. Per i cassonetti Libra di MAICO, nulla da eccepire, ma esistono soluzioni altrettanto valide!
Buonasera, ho un dilemma per una casa sul mare cosa mi conviene tra il pvc e l’alluminio? Le finestre e il balcone sono esposti ad est e ovest e mi piacerebbe poterci andare anche d’inverno. Grazie
Buonasera! Un buon taglio termico a mio avviso sarebbe da preferire. Presti attenzione alla verniciature e si preoccupi anche e soprattutto del surriscaldamento estivo!
Buongiorno,
sto ristrutturando completamente una casa vecchia e devo cambiare gli infissi cosa mi consigliate Pvc o alluminio?
noi abbiamo visto anche alluminio/legno ma ce lo hanno sconsigliato troppa manutenzione?
grazie
Credo che ci sia un errore…L’infisso in alluminio/legno non richiede troppa manutenzione, e tra ALU e PVC molto dipende dalle esigenze reali. Non esiste un prodotto migliore a priori!
ho un quesito da porvi!
ho una casa di 10 anni di vita dove d’inverno l’umidità si aggira al 65%,credo che la causa siano gli infissi e le crepe nelle soglie ele finestre piano superiore con cassone avvolgibile, con una temperatura che si aggira sui 21°.
Gli infissi sono in legno con vetrocamera di 6mmcredo visto che hanno 10 anni, però sono molto rovinate ed’inverno mi creano un mare di goccie dentro casa.
l’intenzione era di sostituirle con degli infissi in pvc, non ho possibilità di mettere persiane ho solo le gratte antifurto, ovviamente sostituendo le soglie.
la parete è esposta a nord-nord ovest.
che dici sto scegliendo bene o è meglio alluminio? considera che ilprezzo che mi stanno facendo del pvc è ottimissimo.
Esistono buoni prodotti indipendentemente dal materiale con cui sono realizzati…quindi va bene anche l’alluminio!
Salve, sto per costruire una veranda di circa 20mq su un terrazzo annesso all’appartamento. Ho fatto un paio di preventivi e uno dei due installatori mi ha vivamente consigliato il taglio termico, mentre l’altro no. Quanto mi può consigliare se acquistare il taglio termico o no? Si parla di possibili condense, mi devo cautelare con il taglio termico o mi lascio trascinare dal prezzo del taglio freddo? Non avendo esperienza nel settore vorrei un consiglio obiettivo di un esperto superpartes. Grazie mille!
Buongiorno! Purtroppo senza avere informazioni più dettagliate è impossibile dare un parere. Mi spiace!
vorrei sapere se è possibile fare delle persiane alla genovese in alluminio che assomiglino molto alle vecchie in legno. Per questo vorrei sapere se vengono prodotti profili per i palettoni (gli alettoni orizzontali)della persiana di spessore che si avvicini ai 2 cm.
Buongiorno,
non credo sia un problema!
Buongiorno, ho intenzione di posizionare davanti al mio portoncino blindato dingresso una porta esterna per evitare ogni qual volta si apre il portoncino una follata di vento in particolare d’inverno. L’ingresso ha il sole al mattino e non so farlo in allumimio o in PVC. Mi dicono che all’esterno di PVC si muove un pò con il calore e l’allumio fa condensa, un consiglio? Grazie.
Il Pvc “si muove” se di scarsa qualità. Non vedo problemi!
Salve,
sto ristrutturando una vecchia casa, e devo sostituire gli infissi. Premesso che preferirei il taglio termico in alluminio, diverse ditte mi hanno però consigliato il taglio freddo, in quanto la struttura del mio appartamento ha cassonetti in ghisa visibili anche all’esterno, ed internamente le spalle su cui dovranno andare a poggiare i nuovi infissi sono in anch’esse in ghisa. Quindi mi sconsigliano vivamente il taglio termico perché nel mio caso sarebbe una spesa superflua e non sarebbero efficienti al massimo. E’ vero quanto dicono? La soluzione sarebbe fare dei doppi infissi?
Non so dove tu vivi, ma il taglio freddo non può essere considerato oggigiorno soluzione per realizzare serramenti! I cassonetti in ghisa andrebbero “riqualificati”.
Salve sig. Guido io ho un problela di condensa su tutte le finestre di casa fatte in alluminio con vetro a doppia camera.ora vorrei sapere da lei se per scongiurare la formazione di condensa posso installare dei doppi infissi o basterebbe semplicemente sostituire le finestre con altre a taglio termico?e se si, quali materiali scegliere tra alluminio pvc legno ecc…attendo una risposta e magari dopo le darò ancora più dettagli grazie
Con i doppi infissi non risolve granché. Ha dei valori di Ur e T rilevati nell ambiente?
salve sto decidendo di cambiare i miei infissi che hanno 25 anni , e sono indeciso di che infissi usare , alluminio ho in pvc? . premetto che le mie finestre sono esposte fronte mare ( 800 metri) , mi stanno consigliando infissi in pvc .
cosa mi consigliate? ciao .
Buongiorno, come tante persone ho un grosso problema con la condensa. Le finestre che ho attualmente sono in alluminio ma vecchie e a taglio freddo. L’umidità che si forma in casa è sul 70% e a volte superiore. Trovo sempre le finestre gocciolanti e purtroppo anche i mobili ne risentono x non parlare di noi. Abito fronte mare quindi con una elevata salinità. Quale infisso potrei scegliere considerato anche il calore del sole che nei mesi caldi è diretto sulla casa? Ringrazio anticipatamente x la sua cortese attenzione.
L’umidità relativa è troppo alta, bisogna abbassarla, questo indipendentemente dal materiale del serramento. Come materiali, userei sempre l’alluminio all’esterno.
buongiorno guido mi chiamo nicola dovrei sostituire delle finestre in ferro degli anni 70 con le nuove
sinceramente sono indeciso quale scegliere tra: l’alluminio a taglio termico ho in pvc
come caratteristiche e resistenza.
grazie
Buonasera Nicola! Purtroppo sulla base delle informazioni in mio possesso è difficile rispondere. Servirebbero altre informazioni
Buongiorno
sto per cambiare gli infissi in legno con altri in pvc e tapparelle con altre in allumino coibentate. Mi hanno detto però che ad alcuni conoscenti che hanno fatto lo stesso intervento le tapparelle si surriscaldano portando eccessivo calore all’interno dell’abitazione invece di isolare.
Non so però se sono state installate coibentate o no e qual è l’irraggiamento che devono sopportare.
E’ un problema reale quello del surriscaldamento delle tapparelle? Come risolverlo a parte tener chiusi gli infissi?
Ringrazio e saluto
Stefano
Esistono avvolgibili “a taglio termico” che ovviano a questo problema. Un esempio è la DUERO.
Buongiorno, sono Alessandro e sto per avviare una ristrutturazione totale di una cascina in provincia di Cuneo (pianura) esposta in facciata completamente a sud e non ho problemi di rumore esterno perchè in aperta campagna. I muri sono spessi 60cm e isoleremo con cappotto in fibra di legno. Vorrei anche per i serramenti una buona prestazione in termini di isolamento termico ma escluderei il legno per le persiane data la terribile manutenzione. Meglio optare per serramenti in legno e alluminio? Ringrazio in anticipo!
Il Legno/Alluminio è sicuramente il miglior prodotto, ma da un punto di vista prestazionale non è l’unico.
Salve Signor Alberti,
Devo sostituire gli infissi e vorrei un consiglio.Scartando a priori il legno/alluminio per costi altissimmi, anche se il massimo in termini di prestazioni, è da preferire il pvc o l’alluminio, oppure con i nuovi serramenti pvc/alluminio si raggiungono prestazioni simili al legno/alluminio?
Anche con le nuove tecnologie il pvc continua a usurarsi nella parte esterna?
Grazie
Come per tutte le cose ci sono prodotti e prodotti. Il PVC di qualità non si usura. Prestazioni? Molto dipende dalle sue esigenze.
Buongiorno, sto costruendo casa (sarà una di quelle in legno prefabbricate) e devo decidere come fare gli infissi.
Inizialmente ero sul legno/alluminio ma l’altro giorno ho visto dei serramenti in alluminio che mi sono piaciuti.
Vorrei sapere a parità di caratteristiche (isolamento termico ed acustico) qual’è la differenza di prezzo tra alluminio e legno/alluminio?
Grazie,
Bernardo
No. Esiste tuttavia un disciplinare sulla qualità ottica e visiva delle vetrate che chiarisce tutti questi dubbi.
buongiorno, ho acquistato un attico che avrà una vetrata di circa 20 mt. a Potenza, metterò il riscaldamento/raffreddamento a pavimento. l’indecisione è sulla vetrata, premetto che mi piacciono i vetri quanto più ampi possibili con profili sottili, la mia domanda è questa, pvc o alluminio? e se pvc con quale sistema di apertura? alzante scorrevole o traslante scorrevole? grazie
Buongiorno. Poiché non siamo così distanti, se vuole possiamo approfondire meglio il discorso. Un saluto.
Salve, per risparmiare posso spalmare un mastice isolante sugli infissi all’esterno per evitare la condensa? Poi creerei il doppio vetro anche con una lastra di plastica trasparente purché termica perché tanto questi infissi hanno tutto lo spazio che serve per farlo… Soffro di gravi problemi di condensa perché le stanze diventano troppo fredde, forse dipende anche dai muri, ma intanto provavo partendo dalle finestre che si condensano più di tutto il resto.
Sigillando, salvo poi usare un coprifilo per nascondere la “pellicola/barriera”.
Salve, ho 14 aperture in alluminio colorato marrone-rosso ma mi ha causato enormi problemi di condensa.. non quotidiana ma dipende molto dal tempo. Inoltre si presenta condensa anche all’interno del vetro tra un vetro e l’altro i vetri sono ormai sporchi e non si vede più all’esterno, la casa è piena di muffa e umidità.L acqua condensata raggiunge il pavimento oltre ad allagare il davanzale .Ho acquistato un deumidificatore lo accendo circa tre ore al giorno ma nn ho risolto niente.. cosa potrei fare?
Buongiorno, le ho inviato una e-mail.
Buona sera Sig. Alberti
Le chiedo una informazione riguardo la lubrificazione di un serramento, può sembrare una cosa banale, ma sto avendo qualche problema.
Dirò che circa due mesi fa mi è stato installato un portoncino d’entrata in alluminio, con le chiusure in tre punti. Lavoro eseguito bene (almeno credo) il portone chiude perfetto e ho avuto un notevole isolamento termico e anche acustico rispetto a prima. Il problema è sorto un venti giorni fa con un fastidiosissimo cigolio nell’aprire e chiudere la porta, ho chiesto spiegazioni all’installatore il quale mi consigliava di mettere del borotalco sui cardini, cosa che ho fatto, ma con scarsi risultati perchè il rumore è rimasto. Sono passato alla polvere di grafite, allo svitol ( quello speciale per serrature, che non macchia) ho provato anche con l’olio di vaselina, ma niente da fare perchè il cigolio rimane. Ovviamente ad ogni prodotto applicato pulivo completamente i cardini per non fare pasticci con i vari lubrificanti. Le chiedo se può darmi un consiglio con cosa posso lubrificare questi cardini, prima di dover ritornare dal posatore e far smontare il telaio o non so cosa. Concludo dicendo che mi da l’idea che il rumore sia arrivato con il freddo, dove vivo siamo già sotto lo zero.
La ringrazio e la saluto cordialmente.
Buongiorno. Gà di per se capire la “fonte” di un cigolio è cosa complicata, figuriamoci farlo dietro un monitor. Mi spiace ma non posso esserle d’aiuto.
Buongiorno a tutti!!ho una domandona per guido,che ringrazio in anticipo 😉
Ho delle finestre in alluminio a taglio termico,che in teoria non dovrebbero fare condensa,ma dalla parte più inferiore mi fanno letteralmente una lago!!!abito nella provincia di ferrara,quindi la nebbia e l umidità sono all ordine del giorno,ma così è assurdo,e le finestre hanno 4 anni…che siano state montate male??
Buongiorno, grazie ma non ho sfera di cristallo :P. Sicuramente qualcosa che non funziona c’è, ma è impossibile capirlo da un commento!!!
Buongiorno,
Ho una porta finestra in alluminio a taglio termico che mi genera acqua di condensa sul telaio (sempre in alluminio) e una pozza d’acqua (!!) di notte. Sta comparendo muffa anche sulle pareti (è una camera da letto).
Mi hanno consigliato di cambiare il contotelaio, attualmente in metallo, con uno in legno poichè dal maggior potere isolante.
Può darmi cortesemente un suo parere a riguardo? Grazie mille!
Buongiorno, sicuramente c’è qualcosa che non funziona. Cosa? Mi vien difficile capirlo! Bisognerebbe approfondire meglio!
Scusi, dimenticavo di dirlo… l’appartamento è abitato da solo un anno, ma l’unico diversivo rispetto lo scorso anno (in cui il problema di umiditá non si era verificato) è che ora ci sono le valvole termostatiche (e quindi il calore è inferiore o comunque non continuativo rispetto lo scorso anno).
Quello che chiedevo è se nella sua esperienza è preferibile avere un controtelaio in legno anzichè uno in alluminio… perchè mi è stato detto che il legno può isolare meglio e quindi limitare lo sbalzo caldo/freddo che dà poi origine alla condensa.. grazie
Sicuramente non in metallo. Saluti.
Salve mi stanno arrivando i serramenti in pvc e chi le monta mi ha detto che il telaio delle porte non arriva al cassonetto in legno che chiude e lui lo riempie con la schiuma… È un lavoro fatto bene?? Ho dei dubbi
Buongiorno, difficile a dirsi. Servirebbe un dettaglio ;).
grazie per i consigli , sempre preciso .
Grazie Elio!