Gli infissi in alluminio minimal sono molto più che un trend: sono una scelta di sicurezza e design. In questo articolo passo la parola a Massimiliano Aguanno di Lema Serramenti, consulente posaqualificata.it per la zona di Milano, che racconta un “caso” tutto incentrato sui profili minimal.
Questo articolo nasce da uno scambio di esperienze che ho avuto con Massimiliano Aguanno proprio sugli infissi in alluminio minimal.
Quando il progetto posaqualificata.it è partito 2 anni fa, infatti, la mia intenzione era quella di raccogliere intorno al progetto i professionisti che lavorano con un determinato obiettivo: quello di assicurare il risultato tramite il metodo.
Perché questo è il fine di posaqualificata.it: la garanzia del risultato, consegnare al cliente il serramento che si aspetta di ricevere, sia dal punto di vista estetico che della prestazione. A questo punto, entrare in contatto con i serramentisti che in Italia hanno questo mindset è stato solo il primo eccezionale passo.
Uno di questi professionisti è Massimiliano Aguanno. Con la sua azienda – Lema Serramenti – sono specialisti in isolamento acustico a Milano e dintorni insieme al responsabile tecnico aziendale Daniele Aguanno. Per questo articolo, ho chiesto a Massimiliano di raccontare un “caso” in particolare. Massimiliano ha scelto di descrivere il lavoro realizzato per la costruzione di una villa a Pavia, in cui ha installato infissi in alluminio minimal.
Ecco che cosa dice Massimiliano in proposito.
Serramenti alluminio minimal: il “caso” Monti
“Circa un anno e mezzo fa, siamo stati contattati dal signor Monti – dice Massimiliano – Il signor Monti aveva bisogno di un fornitore per i serramenti della sua nuova villa in provincia di Pavia. Le richieste tecniche ed estetiche del cliente erano molto precise ed impegnative: il cliente era, infatti, alla ricerca di un’azienda che potesse guidarlo alla scelta del serramento più adatto per la sua villa.”
La ricerca dell’azienda di serramenti giusta è una operazione che prende tempo, non è facile fare una scrematura, e non è neanche facile fidarsi. Quello che occorre, infatti, più che un semplice rivenditore, è un consulente. Nel caso del signor Monti, è stato l‘ingegner Filippo Rampa ad occuparsi della ricerca dei fornitori.
“Filippo Rampa è l’ingegnere con cui abbiamo collaborato per la costruzione della villa – racconta Massimiliano – e devo dire che l’architetto ci ha veramente fatto la radiografia, prima di avallarci come fornitori! La collaborazione è stata da subito molto intensa, ma il risultato del lavoro finale ha soddisfatto moltissimo sia il cliente che l’ingegnere. Insieme abbiamo scelto infissi in alluminio minimal per rispondere alle esigenze del cliente.”
La scelta del serramento adatto
“Il cliente era indeciso se prendere un serramento un po’ più economico con un profilo più grosso o un serramento ancora più economico del nostro, ma con vetri semplicemente caricati e non incollati, con soglie al pavimento che non venivano utilizzate correntemente dagli installatori. Può capitare, infatti, di affidarsi a installatori che magari non si occupano di scorrevoli tutti i giorni e che non hanno quindi esperienza in merito.
Per installare scorrevoli, l’esperienza è fondamentale. C’è, infatti, bisogno di mettere in campo metodi e strumenti specifici. Occorre organizzare diverse fasi:
- la movimentazione in officina, durante la costruzione
- il carico sui mezzi
- lo scarico
- il trasporto a piè d’opera
- l’installazione
Come si può capire, l’installazione è solo una delle tante fasi che prevede un lavoro del genere, e ciascuna fase deve essere studiata, organizzata e gestita tramite un metodo testato. Ecco perché è necessario rivolgersi a chi queste cose le fa quotidianamente e possiede le attrezzature adeguate. Io vedo gente che solleva vetri giganteschi con le cinghie delle tapparelle. Una cosa ridicola, perché spesso capita che i vetri si rompano. Per muovere i vetri, vanno utilizzate delle ventose e dei macchinari specifici. Anche in base a queste specifiche, la scelta è caduta su infissi in alluminio minimal.”
Infissi in alluminio minimal: perché sceglierli
La scelta di infissi minimal in alluminio avviene, quindi, al termine di un vero e proprio percorso di consulenza che Lema Serramenti mette in campo per il proprio cliente. Si tratta del metodo posaqualificata.it, funzionale innanzitutto al raggiungimento dell’obiettivo: la garanzia del risultato.
“Abbiamo guidato e consigliato il signor Monti e l’ingegner Rampa alla scelta di serramenti in alluminio minimal perché erano quelli che maggiormente rispecchiavano le esigenze del cliente per la sua villa. Si tratta di infissi con profili alluminio minimal che aumentano la superficie del vetro, lasciano entrare molta luce e sono eleganti da vedere.”
“I serramenti in alluminio minimal che proponiamo – precisa Massimiliano – hanno una caratteristica comune: 5 su 6 hanno un bello scorrevole. Per questa villa, abbiamo scelto serramenti con caratteristiche ben precise:
- nodo centrale da 5 cm
- vetri incollati sempre e comunque per garantire maggiore stabilità
- duttilità nella scelta dei colori
Poter scegliere tra tanti colori diversi è una cosa che piace moltissimo ai clienti, e questa è una delle caratteristiche maggiormente apprezzate nella scelta dell’alluminio. L’alluminio, infatti, si acquista a peso e quindi comprarlo di un colore piuttosto che un altro non ha un’incidenza così importante sul costo di costruzione della finestra. Di recente, anzi, abbiamo visto che piace molto ai nostri clienti il poter scegliere l’alluminio sia lucido che opaco o addirittura con effetto grinzato, una finitura che – seppure su serramenti in alluminio – fa apparire il serramento più attuale e più caldo.”
Verniciatura e gestione del materiale in cantiere
Il “caso” Monti ha richiesto una particolare attenzione estetica da parte di Lema Serramenti. Massimiliano ci spiega tutti dettagli:
“Come coprifili non usiamo mai lamiere da 12 decimi, perché quando si va a tagliarle si vede la testa del profilo e l’effetto visivo è sgradevolissimo. E’ come usare alluminio grezzo e non alluminio verniciato. Abbiamo ovviamente dedicato molta attenzione ai particolari della casa e delle singole stanze e anche la verniciatura dell’alluminio ha seguito questa regola. Quindi, ad esempio, i colori della verniciatura sono stati adattati ai colori dominanti di ogni ambiente. Tutto questo senza compromettere una maggiore stabilità nel tempo del profilo. Ovviamente, tutti gli infissi hanno un elevato standard di isolamento termico e acustico, con i risultati certificati in opera. Questo vuol dire che le finestre hanno mantenuto lo stesso livello di performance sia in laboratorio che direttamente in cantiere. L’eleganza degli infissi in alluminio minimal hanno fatto il resto”
Massimiliano racconta, poi, come è riuscito a gestire il materiale direttamente in cantiere, grazie al metodo che prevede e pianifica ogni singola fase del lavoro:
“La capacità di muovere materiali delicati e molto voluminosi fa parte del nostro mestiere, sia in fase di costruzione del serramento, che in fase di trasporto, che – soprattutto – in fase di movimentazione, cioè trasporto al piano e installazione. Noi conosciamo il cantiere e sappiamo quando questi serramenti devono arrivare e quando devono essere posizionati per cercare di tutelare il cliente ed evitare che operai che girano intorno possano rovinare il serramento stesso. Abbiamo quindi usato mezzi di trasporto speciali, tra cui una gru fino a 40 metri di altezza per movimentare questi serramenti. Abbiamo previsto un opportuno imballaggio e abbiamo applicato teste con ventose elettroniche per mantenere il vetro ben saldo, dal momento in cui abbiamo prelevato il materiale dal camion fino a quando lo abbiamo portato al piano di posa. I vetri erano tutti bordati, quindi molati a filo grezzo per evitare rotture.
Il motivo per cui spesso per un lavoro del genere viene richiesto un prezzo più basso sta proprio in tutte queste accortezze che sto descrivendo qui. Non tutti i serramentisti operano in questo modo, non tutti usano questo tipo di attrezzature, e quindi è normale che i costi siano inferiori.
Ma il rischio altissimo è che il vetro vada in mille pezzi!
L’installazione
L’installazione è poi avvenuta con nastri termoespandenti, barriera a vapore, tenuta all’acqua e all’aria: cose che sono abbastanza ordinare per noi, ma che in realtà non lo sono proprio per tutti i professionisti del settore. Abbiamo installato gli infissi in alluminio minimal direttamente con i nostri dipendenti, una cosa altrettanto importante nella gestione del lavoro.
Il risultato è stato entusiasmante sia per il cliente che per l’imgegnere. Le performance degli infissi in alluminio minimal erano esattamente quelle attese: l’obiettivo era raggiunto!”
Cerca il consulente posaqualificata.it di zona più vicino a te!
Quello che ci ha raccontato Massimiliano rappresenta l’applicazione diretta del metodo posaqualificata.it, che passa attraverso l’analisi, la consulenza e la guida alla scelta dei serramenti giusti caso per caso.
Se devi sostituire o acquistare i tuoi serramenti, puoi affidarti al consulente posaqualificata.it di zona più vicino a te. Comincia da qui: cerca il consulente e trova insieme a lui la soluzione che ti garantisca i risultati che ti aspetti.