ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

Infissi in legno: costo, manutenzione e trasmittanza termica

Belli! Gli infissi in legno sono davvero belli. 

È davvero difficile resistere alla loro naturale eleganza, ma… 

sono davvero questi i serramenti giusti per la tua casa? 

 

I serramenti con telaio in legno sono i più numerosi nel nostro patrimonio immobiliare e per un buon 80% riguardano costruzioni antecedenti gli anni ’80. 

Il legno è da sempre il materiale più utilizzato nella realizzazione di serramenti, poiché facilmente reperibile e il più gradevole che si possa usare, in grado di dare calore e bellezza all’ambiente in cui è installato. 

Da diversi anni, non a caso, tutti i produttori di serramenti di altri materiali hanno cercato di imitarne la finitura, spesso con buoni risultati. C’è però da dire che nessun materiale è in grado di “emozionare” come il legno.

Ma i gli infissi in legno hanno anche dei “difetti”.

Come tutti i materiali utilizzati per realizzare le finestre, anche il legno ha pro e contro che analizziamo insieme ora andando dritto al sodo. 

Ecco la risposta alle 3 domande più frequenti su infissi e serramenti in legno, quelli di ultima generazione, che “potrebbero” essere quelli giusti per la tua casa. 

 

Quanto durano gli infissi in legno? 

Poco resistenti! Sono in tanti a pensarla in questo modo. 

Ma è davvero così? Non proprio.  

Il “limite” degli infissi in legno è solo quello della manutenzione che, però, non è più come un tempo. Infatti, non esiste una sola tipologia di legno e, soprattutto, non esiste un solo trattamento per rendere questi serramenti più belli e duraturi. 

Le finestre in legno richiedono una manutenzione che è sicuramente maggiore rispetto ad altri materiali, soprattutto se direttamente esposto agli agenti atmosferici come pioggia e raggi solari. Ma questo non significa che “durano poco”. Solo che, ed è giusto metterlo in chiaro, il legno richiede più trattamenti protettivi. 

Oggi, non è difficile trovare finestre in legno trattate con vernici speciali che garantiscono buona protezione nel tempo e studiate proprio per evitare che si formino piccole crepe per dilatazione. Trattamenti che rendono quindi più facile la manutenzione dei profili. Manutenzione che deve essere sempre fatta, ma che non richiede, per le finestre moderne, chissà quali lavori (se non sono finestre da prezzo, come quelle offerte dalla Grande Distribuzione Organizzata). 

Ora, dato che è venuta fuori l’espressione “finestre da prezzo”, parliamo proprio del costo degli infissi in legno.

 

Quanto costano gli infissi in legno? 

Economici? Non proprio. 

Ma parlando di prezzi dei serramenti in legno di ultima generazione è bene mettere in chiaro una cosa: il costo da sostenere per l’acquisto e l’installazione di questa tanto amata tipologia di serramenti, che continua a tenere testa anche ai moderni sistemi misti, è dato da un insieme di fattori. 

Non è solo il profilo con i suoi “speciali” trattamenti che determina il prezzo del serramento, ma c’è anche il vetro. Poi, come dico sempre, non è solo il prodotto a fare il prezzo, ma tutta una serie di servizi (consulenza e posa in opera qualificata su tutti) che necessariamente non devono mancare per fare un investimento sicuro. Ma questo è un aspetto che ti invito ad approfondire cliccando qui (è un articolo sui “prezzi poco chiari dei preventivi”). 

Insomma, sono diversi i fattori che contribuiscono a far salire il prezzo dei serramenti in legno, ma sicuramente, già di loro, non sono certo economici!

 

Trasmittanza termica: qual è il miglior legno per infissi esterni? 

Gli infissi in legno garantiscono un buon isolamento termico. 

Però, i sistemi di produzione dei profili in legno sono diversi, così come le specie legnose e quindi, di conseguenza, anche i valori d’isolamento termico e acustico che possono offrire.

Ad esempio, l’abete il pino sono specie legnose molto usate per la produzione di serramenti, soprattutto nei paesi del nord Europa. 

Perché?

Perché hanno conducibilità termica  λ (Lambda) 0,13 W/mK, a differenza del rovere che invece ha valori di conducibilità più elevati, 0,18 W/mK. Di conseguenza, è scontato che un telaio in pino o in abete abbia un valore di trasmittanza termica (è il valore che ci dice quanto facilmente gli infissi si lasciano attraversare dal calore) del telaio Uf inferiore a quella dello di uno in rovere, essendo la trasmittanza direttamente proporzionale alla conducibilità termica. E si può passare da un Uf di 1,1 W/m2K per l’abete, a 1,5 W/m2K nel caso si utilizzi il rovere.

Non di rado, anche per il legno si usa interporre inserti in materiale isolante o cavità d’aria vuote, al fine di migliorarne l’isolamento termico, rendendo il serramento in legno particolarmente appetibile per chi vuole realizzare una casa passiva.

Riassumendo: pro e contro infissi in legno

Senza troppi giri di parole: 

  • vantaggi infissi in legno: bellezza, eleganza e “calore”;
  • svantaggi infissi in legno: costo (ad esempio, più alto rispetto al PVC) e manutenzione (non difficile come un tempo, ma comunque da fare sempre).

 

Vuoi sapere se gli infissi in legno possono garantirti il comfort che hai sempre desiderato, cioè se sono davvero la scelta giusta per la tua casa? Leggi qui

Non esiste la soluzione standard!

I serramenti in legno non vanno bene per tutte le case. E lo stesso vale anche per gli altri materiali. 

Tutto dipende dalle tue esigenze e dalle caratteristiche della tua abitazione: magari la soluzione giusta per il tuo caso è il legno o magari è il PVC. O ancora, l’alluminio a taglio termico

Quali serramenti scegliere? 

Impossibile rispondere senza un’approfondita analisi di ogni aspetto tecnico del tuo caso.

Poi, c’è anche un altro fattore che devi considerare nella scelta dei tuoi nuovi infissi: la posa in opera!

Non dimenticare mai che la posa in opera incide per il 75% sul risultato finale e installando in malo modo i nuovi serramenti, anche i più performanti, non potrai mai massimizzarne le prestazioni. 

Se vuoi avere la garanzia del risultato e vivere meglio la tua casa con serramenti a misura delle tue esigenze, posati in modo qualificato per ottenere le massime prestazioni e zero problemi in futuro, affidati a chi lavora con metodo. 

Contatta ora il consulente posa qualificata di zona a te più vicino per scegliere i tuoi nuovi serramenti seguendo un metodo già collaudato, senza perdere tempo, ma soprattutto senza commettere inutili errori. 

CLICCA QUI per scoprire i vantaggi della consulenza posaqualificata.it e del sistema studiato per garantirti il massimo risultato, partendo da una prima analisi del tuo caso.

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli