ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

Ha senso installare doppi vetri su vecchi infissi per migliorare l’isolamento termico?

Per limitare la dispersione di calore, abbassare i consumi e ritrovare il benessere in una casa confortevole, in tanti consigliano di installare doppi vetri sui vecchi infissi. Ma è davvero questa la soluzione migliore?

 

“Ho delle finestre che sembrano in buono stato, quindi vorrei solo installare doppi vetri sui vecchi infissi. Secondo te ha senso?”

 

Ho ricevuto questa domanda direttamente sulla pagina Facebook di posaqualifica.it – Soluzioni per la Posa dei Serramenti e, dato che è una domanda che mi viene rivolta spesso, ho deciso di fare questo breve video per chiarire definitivamente questa delicata questione.

 

 

Gli infissi hanno un ruolo fondamentale quando si parla di efficienza energetica di una casa e comfort termico ideale per il benessere di chi ci vive.

E più gli infissi sono vecchi, magari anche posati in malo modo con tecniche che prediligono la filosofia del “si è sempre fatto così”, più problemi possono causare.

Problemi di dispersione termica che possono rendere gli ambienti domestici poco confortevoli e far aumentare i consumi energetici.

In tanti cercano di risolvere questi problemi con la sola sostituzione del vetro delle finestre.

E installare doppi vetri su vecchi infissi è spesso considerata come la soluzione a tutti i mali.

Ma è davvero così?

Prima di rispondere, è opportuno fare alcune considerazioni.

 

Installare doppi vetri su vecchi infissi? Meglio partire da un’attenta analisi per individuare la principale causa di dispersione termica

Il vetro, che occupa la maggior parte della superficie di una finestra, è sicuramente un elemento a cui prestare la massima attenzione per ottenere un alto livello di comfort termico in casa, ma non è l’unico.

Ci sono altri elementi da prendere in considerazione e che potrebbero causare criticità in termini di perfetto isolamento termico delle finestre.

Quindi, analizzare qual è la causa della dispersione termica è la prima cosa da fare, prima di mettere i paraocchi e pensare solo ad installare un doppio vetro su vecchi infissi che montano ancora un vetro singolo e poco performante.

Quello che voglio dire è che le perdite di calore di un serramento installato all’interno della muratura, non si limitano alla conduzione dei vecchi vetri.

Il calore può disperdersi anche per ventilazione, cioè a causa di spifferi.

Ed è normale arrivare a questa prima conclusione:

 

sostituire il vecchio vetro significa limitare le perdite ma non risolvere del tutto il problema.

 

Bisogna analizzare in modo approfondito il caso e agire su tutte le tipologie di perdite.

E ancora, se il tuo serramento è privo di guarnizioni isolanti, puoi sostituire il vetro singolo dei vecchi infissi con un doppio vetro, ma gli spifferi continueranno a favorire la dispersione del calore dall’interno all’esterno della tua abitazione.

Allo stesso modo, se il serramento non è posato correttamente, continueranno ad esserci perdite per ventilazione dal nodo di posa secondario, tra controtelaio finestra e muratura.

Questo perché quando è stato installato il serramento non è stata progettata una posa in opera qualificata e non sono stati utilizzati i materiali giusti per un perfetto isolamento termico.

E c’è anche un altro problema di cui tener conto.

Installare doppi vetri su vecchi infissi: occhio al peso del doppio vetro

Montare doppi vetri su vecchie finestre significa appesantire tutta la struttura di un serramento progettato per reggere un peso differente.

In passato non esistevano normative per vetri di sicurezza per finestre così stringenti e gli stessi erano decisamente meno sicuri e più leggeri.

Quindi, un vetrocamera moderno avrà un peso elevato rispetto al vetro singolo e risulterà essere poco adatto alla struttura delle tue vecchie finestre poco performanti in termini di isolamento.

E sovraccaricare la struttura di una vecchia finestra con un peso non previsto causerà malfunzionamenti in apertura e in chiusura.

Tiriamo le somme.

 

Sostituire i vecchi infissi o installare doppi vetri?

Come detto in precedenza, montare un doppio vetro su una vecchia finestra può aiutarti a risolvere solo in parte il problema della dispersione termica.

Inoltre, è un’operazione che ti espone a problemi futuri di funzionamento e sicurezza della stessa finestra.

Per rispondere alla domanda iniziale, il mio consiglio è quello di sostituire sempre la finestra, evitando di andare ad acquistare solo i doppi vetri.

In questo modo, con un acquisto unico, sarai nelle condizioni di avere un serramento in linea con gli standard moderni, che renderà la tua casa più sicura e confortevole, senza avere problemi futuri.

Attenzione alla posa in opera.

Per massimizzare le prestazioni dei nuovi serramenti acquistati, la posa in opera dovrà essere effettuata in modo qualificato.

È questo l’unico modo per risolvere definitivamente i tuoi problemi di comfort termico, bollette elevate e sicurezza, causati da finestre poco isolanti.

E un consulente posa qualificata può aiutarti a trovare la soluzione migliore per la tua casa.

Attraverso una analisi, una vera e propria diagnosi del tuo caso specifico, il consulente ti aiuterà a trovare la soluzione che meglio risponde alle tue esigenze, e scongiurare problemi immediati e futuri.

Inoltre, con le nuove detrazioni fiscali previste per l’acquisto di nuovi serramenti prestazionali, riqualificare energeticamente la tua casa sarà più facile.

Clicca qui e chiedi ora una consulenza personalizzata al consulente posa qualificata di zona. 

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli