ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

SIGILLANTE FINESTRE: COME INTERPRETARNE LA SIGLA

Dopo aver già discusso dei sigillanti e della loro classificazione, vediamo in questo articolo come interpretare la sigla di un sigillante.

sigillante finestre

Classificazione

La UNI EN ISO 11600:2011 – Edilizia – Prodotti per giunti – Classificazioni e requisiti per i sigillanti è la norma di riferimento per i sigillanti. Essa specifica il tipo e le classi dei sigillanti utilizzati in edilizia secondo la loro applicazione e le loro caratteristiche prestazionali.

Una prima suddivisione della norma è in funzione dell’applicazione:

– G: Sigillanti adatti alla sigillatura dei giunti per vetrazione;
– F: Sigillanti adatti alla sigillatura di giunti in edilizia.

Una seconda suddivisione è in funzione della capacità di dilatazione:

CLASSI AMPIEZZA DI PROVA % CAPACITÀ DI MOVIMENTO %
7,5 ±7,5 7,5
12,5 ±12,5 12,5
20 ±20 20
25 ±25 25

La capacità di movimento % indica l’allungamento massimo d’esercizio. Un sigillante classe 20 è un sigillante il cui allungamento massimo d’esercizio non supera il 20% della dimensione iniziale.

Un’altra suddivisione è in funzione dell’allungamento a rottura:
– LM: La sigla indica i sigillanti a basso modulo (Low modulus) con modulo elastico inferiore a 0,4 N/mm;
– HM: La sigla indica i sigillanti ad alto modulo (Hig modulus) con modulo elastico superiore a 0,6 N/mm2;

Esiste inoltre una classe intermedia, il cui modulo elastico è compreso tra o,4 e 0,6 N/mm2.

Comportamento dinamico

In funzione del comportamento dinamico si distinguono:

E: Elastici, quei sigillanti che hanno un recupero elastico superiore al 40%;
P: Plastici, quei sigillanti che hanno un recupero inferiore al 40%.

I sigillanti in classe 20 e 25 sono elastici.
I sigillanti in classe 12,5 possono essere sia plastici che elastici.
I sigillanti in classe 7,5 sono plastici.

Sugli imballaggi, oltre alle caratteristiche succitate si può trovare:

– L’indicazione del materiale su cui è stato testato il sigillante:
M= Malta, G= Vetro, A= Alluminio…
– L’indicazione dell’uso con o senza primer prima del test:
P= Con primer, UP= Senza primer.

Esempio:

ISO 11600-F-25 HM – Mp

ISO 11600: Indica un sigillante conforme alla UNI EN ISO 11600;
F: Indica un sigillante da costruzione, Tipo F;
25: Indica un sigillante con capacità di dilatazione del 25%;
HM: Indica un sigillante con modulo elastico superiore a 0,6 N/mm2;
M: Indica un sigillante testato su malta;
p: Indica un sigillante testato con applicazione di primer.

Se  vuoi ricevere una consulenza compila il form qui sotto. Rispondiamo sempre in 24h.

Se hai qualche dubbio prima di procedere con l’acquisto, contattaci.
Rispondiamo sempre in 24 ore.

 

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli