Dopo aver già discusso dei sigillanti e della loro classificazione, vediamo in questo articolo come interpretare la sigla di un sigillante.
Classificazione
La UNI EN ISO 11600:2011 – Edilizia – Prodotti per giunti – Classificazioni e requisiti per i sigillanti è la norma di riferimento per i sigillanti. Essa specifica il tipo e le classi dei sigillanti utilizzati in edilizia secondo la loro applicazione e le loro caratteristiche prestazionali.
Una prima suddivisione della norma è in funzione dell’applicazione:
– G: Sigillanti adatti alla sigillatura dei giunti per vetrazione;
– F: Sigillanti adatti alla sigillatura di giunti in edilizia.
Una seconda suddivisione è in funzione della capacità di dilatazione:
CLASSI | AMPIEZZA DI PROVA % | CAPACITÀ DI MOVIMENTO % |
7,5 | ±7,5 | 7,5 |
12,5 | ±12,5 | 12,5 |
20 | ±20 | 20 |
25 | ±25 | 25 |
La capacità di movimento % indica l’allungamento massimo d’esercizio. Un sigillante classe 20 è un sigillante il cui allungamento massimo d’esercizio non supera il 20% della dimensione iniziale.
Un’altra suddivisione è in funzione dell’allungamento a rottura:
– LM: La sigla indica i sigillanti a basso modulo (Low modulus) con modulo elastico inferiore a 0,4 N/mm2 ;
– HM: La sigla indica i sigillanti ad alto modulo (Hig modulus) con modulo elastico superiore a 0,6 N/mm2;
Esiste inoltre una classe intermedia, il cui modulo elastico è compreso tra o,4 e 0,6 N/mm2.
Comportamento dinamico
In funzione del comportamento dinamico si distinguono:
E: Elastici, quei sigillanti che hanno un recupero elastico superiore al 40%;
P: Plastici, quei sigillanti che hanno un recupero inferiore al 40%.
I sigillanti in classe 20 e 25 sono elastici.
I sigillanti in classe 12,5 possono essere sia plastici che elastici.
I sigillanti in classe 7,5 sono plastici.
Sugli imballaggi, oltre alle caratteristiche succitate si può trovare:
– L’indicazione del materiale su cui è stato testato il sigillante:
M= Malta, G= Vetro, A= Alluminio…
– L’indicazione dell’uso con o senza primer prima del test:
P= Con primer, UP= Senza primer.
Esempio:
ISO 11600-F-25 HM – Mp
ISO 11600: Indica un sigillante conforme alla UNI EN ISO 11600;
F: Indica un sigillante da costruzione, Tipo F;
25: Indica un sigillante con capacità di dilatazione del 25%;
HM: Indica un sigillante con modulo elastico superiore a 0,6 N/mm2;
M: Indica un sigillante testato su malta;
p: Indica un sigillante testato con applicazione di primer.
Se vuoi ricevere una consulenza compila il form qui sotto. Rispondiamo sempre in 24h.
Se hai qualche dubbio prima di procedere con l’acquisto, contattaci.
Rispondiamo sempre in 24 ore.
