ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

Come isolare le spallette finestre? Addio ponti termici e muffa!

Con un mirato intervento di isolamento termico delle spallette finestre puoi tagliare quell’odioso “baffo nero”. Scopriamo insieme qual è il primo passo da fare per risolvere il problema della muffa che si forma in prossimità delle spallette

 

 

È lì, proprio dietro le spallette delle finestre.

La muffa è sempre in agguato, pronta a rendere la tua vita impossibile e la tua casa poco salubre.

Sì, perché se noti la presenza di muffa vicino alle finestre, magari in prossimità delle spallette, significa che la tua casa è poco salubre e che ci sono dei ponti termici non risolti.

E se hai aperto questo articolo è perché sei intenzionato a trovare la soluzione definitiva a questo problema che può presentarsi quando non c’è una precisa progettazione per riqualificare completamente il foro finestra.

Posso garantirti che si tratta di una criticità molto diffusa che può presentarsi in presenza di vecchi serramenti poco performanti o dopo aver installato nuove finestre ad alto isolamento termico.

E se hai notato il famoso baffo nero, tipico delle formazioni di muffa dietro le spallette delle finestre, allora è importante che tu risolva al più presto la tua problematica.

Anche perché l’isolamento termico delle spallette finestre è sempre importante, ma diventa fondamentale quando si ha intenzione di realizzare il cappotto termico esterno.

Perché?

Anche piccoli spazi non isolati perfettamente – e il foro finestra è il punto più difficile da isolare – possono inficiare tutto il lavoro svolto.

E visto che per migliorare le prestazioni energetiche di un edificio, la sostituzione infissi e il cappotto termico sono interventi indispensabili, meglio capire cosa fare per isolare perfettamente le spallette.

 

Isolamento termico spallette finestre e muffa: cosa fare?

Hai ragione e ti chiedo scusa.

Sono partito in quinta a parlare di isolamento termico e ho dimenticato di dare una definizione di spallette finestre.

Rimedio subito.

Senza troppi tecnicismi, è possibile definire le spallette come gli elementi verticali a cui sono ancorati i telai fissi dei serramenti. In pratica, la parte di muro che collega il punto di ancoraggio del serramento con la facciata dell’edificio.

Una parte dell’involucro edilizio che deve essere necessariamente isolata, per mitigare o risolvere definitivamente ponti termici ed evitare la formazione di muffa intorno all’infisso.

Ora, se il “baffo nero” ha già attirato la tua attenzione, come anticipato, è importante che tu risolva al più presto questa problematica.

Ma è necessario distinguere 2 casi diversi:

  1. hai già sostituito le finestre;
  2. devi sostituire le tue finestre e sei ancora in tempo per agire in modo più preciso.

 

Nel primo caso, l’unica cosa che si può fare per ovviare a questo problema è lavorare sulle condizioni termiche che favoriscono la formazione di muffa.

Attraverso l’utilizzo di un termoigrometro è possibile misurare temperatura e umidità relativa all’interno della tua casa.

Invece, con la termografia serramenti è possibile vedere come variano le temperature in corrispondenza delle spallette finestre e fare in modo che la temperatura possa innalzarsi in quel punto, evitando così muffa e condensa.

Purtroppo, questo è il caso più difficile da affrontare ed è impossibile indicarti la soluzione giusta senza prima aver analizzato a fondo il tuo caso specifico.

E nel secondo caso?

 

Eliminare i problemi di muffa sostituendo le vecchie finestre? Si può fare!

Se hai un problema con il famoso baffo nero di muffa, ma devi ancora sostituire le tue vecchie finestre, è più facile intervenire.

O meglio, è possibile progettare una posa in opera qualificata di finestre prestazionali scelte appositamente per il tuo caso, puntando alla perfetta riqualificazione del foro finestra.

In questo modo, prestando attenzione all’utilizzo di materiali ad hoc per il caso, all’installazione qualificata del giusto controtelaio e all’isolamento termico delle spallette finestre – ovviamente, senza dimenticare il cassonetto degli avvolgibili – tutti i ponti termici possono essere risolti.

Risultato?

Addio dispersione termica, addio muffa e benvenuto comfort.

Ed è questa la strada giusta da seguire se vuoi provvedere anche alla posa in opera di un sistema a cappotto esterno: riqualificando il foro finestra nel modo giusto riuscirai a creare la continuità che serve per isolare perfettamente l’involucro edilizio.

Ma è sempre indispensabile una precisa analisi del tuo caso specifico, per trovare la finestra a misura delle tue esigenze e progettare una posa in opera qualificata che massimizzerà le prestazioni del serramento e della tua casa.

Cosa devi fare?

Un passo alla volta.

Affidati a un consulente qualificato per ritrovare comfort e benessere in casa

Inizia a cercare il consulente posa qualificata di zona a te più vicino che, oltre a consigliarti la miglior finestra per il tuo caso specifico, sarà anche nelle condizioni di risolvere i tuoi problemi di muffa e scarso isolamento.

Il consulente effettuerà un’analisi della tua situazione, una vera e propria consulenza, per indicarti la strada da seguire per ritrovare comfort e consumi ridotti in una casa più salubre.

Non dimenticare che per realizzare questi interventi puoi sempre beneficiare del nuovo Super Ecobonus e siamo organizzati per garantirti tutto il supporto necessario per farti ottenere la detrazione che ti spetta.

Clicca qui.

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli